Fisco

Nessuno obbligo di comunicazione per il Fisco se non c’è errore ma solo omissione

27/07/2010 Una società che si è avvalsa della sanatoria sugli omessi versamenti, ha presentato ricorso in Cassazione lamentando il fatto che, dopo aver chiesto il condono aveva potuto pagare solo alcune rate, perché successivamente il Fisco aveva iscritto a ruolo e liquidato la somma mancante. Il ricorso si fonda, dunque, in particolare sulla mancata comunicazione dei risultati del controllo automatico dell'imposta da parte degli uffici fiscali. Il ricorrente, inoltre, sostiene che è stato violato lo...
FiscoContenzioso tributario

Quattro giorni di lavoro secondo qualifica non bastano per mantenere le agevolazioni

26/07/2010 La Cassazione, con la sentenza n. 15055 del 22 giugno 2010, ha stabilito che il lavoratore deve essere utilizzato secondo la qualifica per cui è stato stipulato il rapporto di apprendistato. L’eventuale variazione di qualifica subito dopo la trasformazione del contratto di apprendistato fa perdere il diritto alle agevolazioni contributive previste da legge. Il ricorso, respinto dalla sentenza in oggetto, si basava della mancata considerazione che al lavoratore era stata dapprima attribuita la...
AgevolazioniFiscoLavoroAgevolazioni contributive

E' inammissibile l'impugnazione della delibera dell'organo collegiale da parte di chi abbia partecipato senza dissentire

26/07/2010 Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 4238 del 2 luglio 2010, ha riformato la decisione con cui il Tar della Puglia aveva annullato la delibera di un organo collegiale, quale l'Assemblea dell'Ato, dietro ricorso di un Comune che, benché avesse partecipato all'assemblea ed avesse anche votato favorevolmente, si era successivamente accorto di alcuni errori e illegittimità nella deliberazione e, per questo l'aveva impugnata.Per il Consiglio il ricorso in primo grado doveva ritenersi inammissibile...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

2 agosto 2010. Scade il termine per la presentazione del modello 770

26/07/2010 La scadenza del 2 agosto per l’invio del modello di dichiarazione 770/2010 è ormai prossima. Entro la data indicata – dato che il 31 luglio cade di sabato – sostituti d’imposta e intermediari abilitati dovranno inviare telematicamente tutte le dichiarazioni annuali (Modello 770 Ordinario e Semplificato) contenenti la certificazione dei compensi e delle ritenute relativi all’anno 2009. Dunque, in questi giorni si stanno completando gli ultimi adempimenti riguardanti le operazioni straordinarie e...
FiscoDichiarazioni

Da quest’anno la Tremonti-ter trova posto in Unico 2010

26/07/2010 Per la prima volta, nel modello di dichiarazione Unico 2010 le società che realizzano investimenti agevolabili, ai sensi di quanto stabilito dal decreto legge n. 78/2009 convertito con modifiche dalla legge n. 102/09, dovranno riportare sia il valore dell’agevolazione fruibile che l’intero importo dell’investimento realizzato. Nello specifico, in sede di determinazione del reddito d'impresa, sarà sufficiente calcolare il 50% del costo sostenuto per l'acquisto dei beni, in aggiunta alle...
AgevolazioniFiscoDichiarazioni

Ultimo giorno per la presentazione degli elenchi Intrastat

26/07/2010 Il 26 luglio 2010 scade il termine per la presentazione degli elenchi intrastat. Pertanto: - gli operatori intracomunitari con obbligo mensile devono presentare telematicamente gli elenchi riepilogativi relativi alle operazioni intracomunitarie effettuate nel mese di giugno 2010; - gli operatori intracomunitari con obbligo trimestrale devono presentare online gli elenchi riepilogativi relativi alle operazioni intracomunitarie effettuate nel secondo trimestre 2010.
FiscoImposte e Contributi

Processo tributario: no all’impugnazione cumulativa per cause su imposte e anni differenti

26/07/2010 Con una sentenza di giugno, n. 15582 del 6 giugno 2010, la Corte di cassazione interviene in tema di impugnazione cumulativa nel processo tributario, nello specifico i giudici spiegano le condizioni che la consentono. È ammessa la cumulabilità delle sentenze se la soluzione per tutte le controversie “dipenda da identiche questioni di diritto comuni a tutte le cause, in modo da dar vita ad un giudicato rilevabile d’ufficio in tutte le controversie relative al medesimo rapporto d’imposta”. Non...
FiscoContenzioso tributario

La Manovra 2010 svecchia le norme sul fallimento

25/07/2010 Concordati e accordi nelle crisi d’impresa sono resi più sfruttabili dalla manovra straordinaria 2010, in attesa, questa settimana, del voto finale della Camera dei deputati. La manovra corregge le disposizioni dettate dal Regio Decreto n. 267/42, nelle materie appunto del concordato preventivo e degli accordi di ristrutturazione dei debiti. Innanzitutto, introduce il nuovo articolo 182-quater, che ha qualificato come prededucibili, con possibilità perciò di essere soddisfatti con preferenza...
Fisco

Dal 23 luglio l’assistenza telefonica per Entratel non è attiva

24/07/2010 Con il comunicato del 23 luglio 2010 l’agenzia delle Entrate avvisa della sospensione momentanea del servizio di assistenza telefonica per il canale Entratel (848836526) per motivi tecnici. Fino al ripristino l’assistenza agli utenti è garantita con: -l’attivazione di un nuovo numero di assistenza telefonica da parte di Sogei che sarà reso noto nella giornata di lunedì 2 agosto 2010; -il potenziamento dell’attività dei Cam (Centri di assistenza multicanale) al numero 848800444 - opzione 1...
FiscoDichiarazioni

Le ultime dalla giurisprudenza e la prassi sugli immobili

24/07/2010 Molteplici sono gli interventi che recentemente hanno riguardato la materia degli immobili. Si spazia dalla giurisprudenza alla prassi dell’agenzia delle Entrate. Con provvedimento del direttore dell’agenzia del 23 luglio 2010 sono state approvate le nuove specifiche tecniche di trasmissione per la registrazione dei contratti di locazione e di affitto di beni immobili e per il versamento delle relative imposte per via telematica. A partire dal prossimo 10 agosto, dunque, sarà possibile...
ImmobiliFisco