Fisco

Negato il rimborso dell’Iva su operazioni finanziarie e bancarie effettuate da soggetti non residenti

20/07/2010 La Commissione europea ha presentato ricorso alla Corte di giustizia Ue, chiedendo di pronunciarsi in merito al diniego di recupero dell'Iva assolta a monte da soggetti passivi non residenti nel territorio comunitario a fronte di operazioni di carattere bancario e finanziario. Per la Commissione Ue, due Stati membri (Regno Unito e Irlanda) non riconoscendo la possibilità di rimborso sono venuti meno agli obblighi sanciti negli articoli 169-171 della direttiva 2006/112/CE, proprio sulle modalità...
FiscoImposte e Contributi

Compratore e venditore, responsabilità solidale con l’Amministrazione finanziaria

20/07/2010 La Cassazione, con sentenza 16743 del 16 luglio 2010, ha chiarito che il Fisco può avanzare la pretesa della maggiore imposta di registro indifferentemente a tutte e due le parti, venditore e acquirente. Pertanto, è legittimo l'accertamento della maggiore imposta di registro notificato al venditore dell'immobile. La sentenza muove dal principio di diritto che stabilisce che il venditore e l'acquirente sono tenuti in solido nei confronti dell’Amministrazione finanziaria al pagamento dell'imposta...
ImmobiliFiscoAccertamento

E' ineleggibile come consigliere regionale chi è ai vertici di un ente “influenzato” dalla Regione

20/07/2010 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 16877 del 19 luglio 2010 – alla luce dei principi generali della libera decisione di voto degli elettori e della parità di accesso alle cariche elettive - per come sanciti dalla Legge 165/2004 - è da considerare ineleggibile, quale membro del Consiglio regionale, il candidato che rivesta un ruolo di potere in un ente su cui la regione abbia una qualche influenza.  Alla luce di tale assunto la Corte di legittimità ha ribaltato la decisione con cui la...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Assonime circa le risposte delle Entrate sugli elenchi Intrastat

20/07/2010 Le risposte ai quesiti sulla nuova disciplina degli elenchi riepilogativi delle operazioni intracomunitarie, fornite dall’agenzia delle Entrate con circolare 36/E/2010, sono oggetto di analisi nella circolare Assonime n. 24 del 16 luglio 2010. Nello specifico, l’Associazione fra le società italiane per azioni si occupa delle regole da applicare alle prestazioni generiche di servizi a cavallo tra il 2009 ed il 2010. In sintesi, è necessario tener presenti non solo le regole di territorialità...
FiscoImposte e Contributi

Società non operative, garantito il diritto di difesa con la presentazione delle prove anche dopo l’istanza di disapplicazione

19/07/2010 Per la società ricorrente il mancato raggiungimento dei ricavi dovuto alla risoluzione del contratto di affitto di ramo d’azienda è sufficiente a far venire meno il requisito del raggiungimento del reddito superiore ad un certo limite previsto per le imprese non operative. Per questo motivo, anche in un momento successivo alla presentazione dell’istanza di disapplicazione della disciplina delle società di comodo, è possibile dimostrare tale fatto e chiedere la disapplicazione della...
FiscoContenzioso tributario

Quantità movimentate e prezzi di trasferimento nel calcolo del prezzo di cessione dei diritti di opzione

19/07/2010 A seguito di un’ispezione della Guardia di finanza, che aveva riscontrato nella contabilità di una società l’iscrizione di una minusvalenza ottenuta imputando come prezzo di cessione dei diritti di opzione su azioni un valore inferiore a quello “normale”, la Ctr del Piemonte - con sentenza n. 34/38/10 - è intervenuta per risolvere la questione già passata in primo grado. Secondo la GdF, nel calcolare il valore “normale” dei diritti di opzione non era stato seguito correttamente il calcolo...
FiscoImposte e Contributi

Il redditometro moderno applicato, forse, da ottobre 2010

19/07/2010 Il redditometro evoluto, previsto dalla manovra economica, di cui si stanno occupando all’agenzia delle Entrate dovrebbe essere operativo da ottobre, pronto a funzionare per le dichiarazioni dei redditi del 2010. Lo strumento al restyling si baserà sulla presunzione che le spese di un dato anno sono state affrontate con i guadagni realizzati nello stesso periodo. Rimane, per chi viene chiamato a giustificare la grande differenza fra il reddito e le spese sostenute, la possibilità di dimostrare...
AccertamentoFisco

Le statuizioni sull'assegnazione della casa coniugale sono modificabili

19/07/2010 Con sentenza n. 10222 depositata lo scorso 28 aprile 2010, la Cassazione ha spiegato che la mancanza di un’espressa previsione - nell’articolo 9 della Legge 898/70 riguardante la modificazione dei provvedimenti adottati in sede di divorzio - delle disposizioni relative all’assegnazione della casa coniugale non esclude, comunque, la loro modificabilità in ogni tempo al pari di quelle, espressamente previste, concernenti l’affidamento dei figli nonché la misura e le modalità dell’assegno...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Il maxiemendamento alla manovra correttiva interessa anche il Fisco

19/07/2010 Il maxiemendamento al decreto legge sulla manovra correttiva (Dl n. 78/2010), che è stato approvato il giorno 15 luglio al Senato, attende ora il via libera definitivo dalla Camera dei deputati. Questo sarà l’ultimo step, prima della conversione del provvedimento in legge. Con la revisione del testo originario licenziato dal Consiglio dei ministri sono state riviste anche alcune specifiche norme di carattere fiscale. L’emendamento ha tentato di colpire in maniera diretta le imprese in...
Fisco

Per l’assunzione di lavoratori non esiste un massimale del credito

19/07/2010 La Ctr Abruzzo, con la sentenza n. 165/9/10, interviene sulla questione di una contribuente che aveva presentato istanza per fruire di un credito fiscale per i neo assunti del 2005. Il Centro operativo di Pescara negava il diritto poiché il credito vantato superava il de minimis, ex articolo 7, comma 10, legge 388/2000. In proposito, la Ctr chiarisce che nell’ambito delle misure che favoriscono l’occupazione non sussiste alcun massimale per i crediti fiscali. Infatti, gli aiuti a favore di...
AgevolazioniFisco