Fisco

Entrate e le cinque Organizzazioni di Rete Imprese Italia per una task force verso lo snellimento degli adempimenti contabili

04/02/2011 A Roma, il 1° febbraio 2011, è continuato il dialogo tra Agenzia delle Entrate e Rete Imprese Italia (Organizzazioni dell’artigianato, del commercio, del turismo e dei servizi), dal quale nasce la task force per la semplificazione degli adempimenti. L’Amministrazione finanziaria ha rammentato le norme prossime ad entrare in vigore con il decreto legge n. 78/2010: tracciabilità delle spese sopra i 3mila euro, accelerazione della riscossione, compensazioni tra crediti e ruoli, nuovo...
Fisco

Online la nuova tassonomia Xrbl per i bilanci d’esercizio 2010

04/02/2011 Sui siti internet di Xbrl Italia e DigitPa è da oggi, 4 febbraio 2011, disponibile la nuova versione della tassonomia per i bilanci d’esercizio 2010, redatti secondo i principi contabili nazionali. La nuova release sarà resa ufficiale da un avviso del ministro dell’Economia di prossima pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale”. La campagna bilanci 2010 delle società italiane, che prenderà il via nei prossimi giorni, si dovrà dunque uniformare a questo nuovo strumento. Unica eccezione è...
BilancioFisco

Atto unico alla capogruppo per rettificare le denunce delle consolidate

04/02/2011 Contro alcuni avvisi di accertamento relativi al periodo d’imposta 2005, emessi nei confronti di una società consolidata, due società aderenti al consolidato nazionale, ex articolo 117 del Tuir, si sono rivolte alla Ctp competente territorialmente, poi alla Commissione tributaria di Genova. Con la sentenza n. 01/10/2011, depositata in data 14 gennaio scorso, la Commissione tributaria di Genova ha accolto i ricorsi riuniti e ha stabilito che: “le rettifiche del reddito complessivo proprio di...
AccertamentoFisco

Fisco municipale ad un passo dall’emanazione

04/02/2011 Resta la sigla del presidente della Repubblica a separare il via libera dallo stop al federalismo comunale. Il Governo ha approvato, in via definitiva, il relativo decreto legislativo, nonostante il testo abbia ottenuto la parità che vale il respingimento dalla bicamerale. La notizia è data dal comunicato stampa n. 13/2011 del Mef. Dunque, ora manca solo ciò che in genere è una formalità ma che in questo caso forse non lo sarà, data la forzatura dell’approvazione definita incomprensibile dal...
Fisco

Pubblicato il modello per le società di capitali: più leggero e dinamico

04/02/2011 L’agenzia delle Entrate ha presentato la versione definitiva del modello di dichiarazione per le società di capitali: UNICO SC 2011. Il nuovo modello risulta alleggerito rispetto a quello dello scorso anno, con lo scopo di eliminare alcune informazioni non ritenute fondamentali e accogliere, invece, le altre che sono frutto delle più recenti modifiche normative. Il quadro RS, per esempio, perde una sezione: non è più presente la parte dedicata ai dati dei bilanci redatti secondo i criteri...
DichiarazioniFisco

No all'accertamento Irpef basato sui consumi provvisori di corrente elettrica

03/02/2011 Illegittimo l'atto di accertamento per la rettifica del volume di affari di un esercente l'attività di parrucchiere, ritenuto maggiore rispetto a quello dichiarato, emesso dall'Agenzia delle entrate e basato sul consumo dello shampoo e della lettura delle bollette. La sezione tributaria della Corte di cassazione, con pronuncia n. 2480 del 2 febbraio 2010, ha respinto il ricorso dell'Agenzia delle entrate in quanto il consumo giudicato non coerente con l'attività esercitata era stato ricavato...
AccertamentoFisco

Definitivi i modelli Unico ENC 2011 e CNM 2011

03/02/2011 Con due provvedimenti del direttore dell’agenzia delle Entrate, datati 31 gennaio 2011, sono resi definitivi e disponibili sul sito i modelli: - di dichiarazione “Unico 2011–ENC”, con le relative istruzioni, che gli enti non commerciali residenti nel territorio dello Stato e i soggetti non residenti ed equiparati devono presentare nell’anno 2011 ai fini delle imposte sui redditi e dell’imposta sul valore aggiunto e dei modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini...
DichiarazioniFisco

Chiusura a credito o a debito. Chance dichiarazione Iva autonoma

03/02/2011 Apre l’anno, tra le circolari interpretative delle Entrate, la numero 1 del 25 gennaio 2011, dedicata agli adempimenti annuali dei contribuenti Iva, ed in specifico alla dichiarazione annuale e all’esonero dalla presentazione della comunicazione annuale dati. Ed apre dando la possibilità a chi tra i contribuenti chiuda, indipendentemente se a credito o a debito d’imposta, di anticipare a febbraio, in forma autonoma (sganciata perciò da UNICO), la presentazione della dichiarazione annuale. Eviteranno in tal modo la presentazione della comunicazione dati. Ma il pagamento del saldo annuale andrà comunque effettuato entro il 16 marzo 2011.
DichiarazioniFisco

Al via i Fondi per l'imprenditoria giovanile e l'accesso al credito

03/02/2011 Pubblicati nella Gazzetta Ufficiale del 1° febbraio scorso i due decreti del Ministero della Gioventù, che istituiscono il "Fondo Mecenate" ed il "Fondo per il credito ai giovani" ambedue diretti a sostenere l'imprenditorialità, il talento e la creatività giovanile. Il decreto del 12 novembre 2010, considerando che è peggiorata l'occupazione nella fascia giovanile della popolazione, cioè delle persone con età compresa tra 18 e 29 anni, ha istituito "il Fondo Mecenati" il cui compito è...
AgevolazioniFisco

“Ai Comuni è attribuita una compartecipazione al gettito Iva e non più all'Irpef”

03/02/2011 C’è stata unanimità di sì all’emendamento La Loggia, presidente della Bicamerale, sulla compartecipazione dei Comuni all'Iva. Non partirà da subito, ma con il federalismo fiscale a regime. Sarà affidato ad un decreto del presidente del Consiglio, di concerto con il ministro dell'Economia e sentito il parere della Conferenza unificata il calcolo della percentuale della compartecipazione. E l’approvazione non arriva, invece, per l’emendamento che prevedeva un fondo per gli sgravi a...
Fisco