Fisco

Lettere ai non coerenti. Ok all'accertamento basato solo sullo scostamento dagli standard

05/07/2011 Anche i contribuenti che sono stati congrui potranno ricevere la missiva di avvertimento del Fisco. Infatti, i congrui non coerenti relativamente al periodo 2007-2009 sono oggetto, in questi giorni, delle lettere che avvisano i contribuenti in vista della prossima dichiarazione dei redditi. Si ricorda che a disposizione degli interessati dagli studi è stata realizzata una sezione del sito delle Entrate attraverso cui si può spiegare la motivazione delle anomalie o evidenziare eventuali...
AccertamentoFisco

Immobili: per un giusto processo no alle presunzioni automatiche

04/07/2011 La Ctr Friuli Venezia Giulia, con sentenza n. 46/07/11, ha precisato che il giudice può e deve valutare gli elementi presuntivi forniti dal Fisco in caso di accertamento su compravendite immobiliari. Un effetto automatico e vincolante delle presunzioni, come nel caso dell’applicazione dei soli valori normali Omi nel periodo di vigenza della relativa norma, sarebbe, infatti, contro le regole di un giusto processo, che abbisogna di presunzioni gravi, precise e concordanti.
ImmobiliFisco

Esercenti arti e professioni versamenti al Fisco entro il 6 luglio

04/07/2011 L’appuntamento di mercoledì 6 luglio, come ultimo termine utile per pagare l’Irpef senza maggiorazione, riguarda tutti i contribuenti interessati dagli studi di settore, tra cui anche i liberi professionisti. Quest’ultimi, stando alle indicazioni offerte dall’Agenzia delle Entrate, hanno visto modificare nel corso degli ultimi anni alcune regole base per ciò che riguarda la determinazione del reddito da lavoro autonomo e le modalità per effettuazione dei relativi controlli. In...
DichiarazioniFiscoImposte e Contributi

Se è “rilevante”, il mutamento di destinazione d'uso comporta il pagamento del contributo concessorio

04/07/2011 Il Tar della Lombardia, sede di Brescia, con la sentenza n. 375 del 2011 si è pronunciato su di una domanda avanzata da una Spa per l'accertamento dell'insussistenza dell'obbligo di pagamento del contributo concessorio richiesto dal Comune a seguito del mutamento di destinazione d'uso di un proprio fabbricato. I giudici amministrativi hanno, in particolare, sottolineato che “anche nel caso della modificazione della destinazione d'uso cui si correla un maggior carico urbanistico, è integrato...
ImmobiliFiscoDiritto AmministrativoDiritto

Spese di rappresentanza in UNICO 2011 solo dopo un’attenta analisi della natura degli esborsi

04/07/2011 Con l’avvicinarsi della scadenza del 6 luglio, per i versamenti di Unico 2011, i soggetti interessati dagli studi di settore sono alle prese con gli ultimi calcoli per determinare correttamente l’ammontare delle deduzioni da Ires e Irap e delle detrazioni ai fini Iva in ordine ad alcune importanti categorie di spese. Tra esse, quelle che attirano maggiormente l’attenzione dei contribuenti sono le spese di vitto, alloggio e rappresentanza sostenute in occasione delle trasferte dei dipendenti...
FiscoImposte e Contributi

Il condono tombale non blocca l’accertamento sul credito vantato

04/07/2011 La Corte di cassazione, nell’ordinanza n. 12337 del 2011, spiega che il condono tombale (articolo 9 della legge 289 del 2002) abbatte tutto o parte del debito fiscale, ma non interviene sui crediti vantati dal contribuente. Pertanto, il comma 10 dell’articolo 9 della legge 289 del 2002, che preclude l’accertamento tributario nei confronti del dichiarante e dei coobbligati, non ferma il potere d’accertamento e contestazione sui crediti d’imposta. Dal momento che il caso esaminato aveva ad...
Fisco

Importanti novità per il contenzioso fiscale

04/07/2011 Sono piuttosto rilevanti le novità introdotte dalla recente manovra economica in materia di contenzioso tributario. In primo luogo, il Decreto legge è intervenuto prevedendo il pagamento di un contributo unificato anche per i procedimenti tributari, procedimenti che vengono suddivisi in sei scaglioni di valore a cui corrispondono diversi importi di contribuzione. Il versamento minimo, per le cause tributarie di valore pari o inferiore ai 2.582,28, è di 30 euro fino ad arrivare ad un massimo...
Contenzioso tributarioFiscoFunzioni giudiziarieDiritto

Dogane. Dichiarazione sommaria di entrata sulle merci dal 1° luglio 2011

02/07/2011 L’agenzia delle Dogane, con la circolare n. 20/D del 30 giugno 2011, ha concesso un maggior periodo di tempo ai Paesi della Comunità europea, che dal 1° luglio sono stati obbligati all’Entry summary declaration: cioè a fornire il certificato telematico di sicurezza per le merci importate extra-Ue. L’Agenzia resasi conto della difficoltà dei 27 Stati ad adeguare i loro sistemi alle nuove regole, ha concesso più tempo, rimandando la proroga ufficiale ad un prossimo provvedimento. Lo scopo...
DoganeFisco

Accertamenti esecutivi in attesa di certezze

02/07/2011 In vista delle novità introdotte dalla “Manovra Correttiva” in tema di accertamenti esecutivi - ancora in attesa di pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” - Luigi Magistro, direttore centrale accertamento dell’agenzia delle Entrate, ha diramato un nota alle direzioni provinciali e regionali con la quale fornisce istruzioni agli uffici sull’argomento. La nota, datata 27 giugno 2011, quando il Dl correttivo non era ancora stato approvato, assume un carattere profetico soprattutto nella parte in...
AccertamentoFisco

Pronto il software per riscontrare gli errori dei contribuenti interessati dagli studi di settore

02/07/2011 Dal 1° luglio 2011 è disponibile sul sito internet delle Entrate un software che i contribuenti interessati dagli studi di settore e parametri devono utilizzare per accertare che i dati inseriti nel modello e negli allegati alla dichiarazione dei redditi siano concordi con le specifiche tecniche di Gerico 2011 e con quelle relative ai controlli telematici. Grazie a tale esame si avrà la certezza che non sono stati commessi errori, anomalie e incongruenze nei dati inseriti dai contribuenti....
AccertamentoFisco