Fisco

Due emendamenti al milleproroghe chiedono più tempo per i ricorsi sul licenziamento

10/02/2011 Normal 0 14 false false false MicrosoftInternetExplorer4 /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New...
FiscoLavoro subordinatoLavoro

Anche il dipendente risponde penalmente se realizza fatture inesistenti

10/02/2011 E' responsabile penalmente la dipendente che materialmente emette fatture false. Lo ha confermato la seconda sezione penale della Corte di cassazione con sentenza del 9 febbraio scorso n. 3621, approvando le motivazioni sostenute dai giudici di Corte di appello. La difesa della lavoratrice aveva sostenuto la non imputabilità dell'assistita in quanto aveva solo eseguito gli ordini impartiti dal datore di lavoro. Ma i giudici di merito e la Corte suprema non hanno condiviso gli argomenti...
AccertamentoFiscoDiritto PenaleDiritto

Fino a quando la rendita catastale non viene attribuita l'Ici guarda alle iscrizioni contabili

10/02/2011 Secondo le Sezioni unite civili di Cassazione - sentenza n. 3160 dello scorso 9 febbraio 2011 - sino a che ai fabbricati non venga attribuita una rendita catastale, la base imponibile ai fini Ici viene determinata sulla base delle iscrizioni contabili. Dal momento, poi, in cui l'impresa contribuente formuli la richiesta di attribuzione della rendita, la stessa, pur applicando ormai in via precaria il metodo contabile, “diventa titolare di una situazione giuridica nuova derivante dall'adesione al...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Il prestito dei parenti per la motobarca ha bisogno di “idonea documentazione”

09/02/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 3096 depositata l'8 febbraio 2011, ritiene valido l’accertamento induttivo basato sull'acquisto da parte del contribuente di una motobarca (indice di maggiore capacità contributiva) usata da terzi. Nel caso, l’accertato sosteneva che aveva effettuato l’acquisto con un prestito dei parenti utilizzatori della motobarca. La Corte spiega che “in linea di principio, la circostanza dell'utilizzo di una imbarcazione da parte di persone diverse dal...
AccertamentoFisco

Nuove modifiche al sistema nazionale Iva

09/02/2011 All’esame del Consiglio dei ministri di oggi - 9 febbraio 2011 - il Disegno di legge delega, destinato a colmare il gap del nostro ordinamento in materia di Iva e a recepire le altre misure emanate dall’Unione europea. La lotta all’evasione fiscale Iva viene affrontata anche dal punto di vista delle importazioni e si arricchisce di un nuovo strumento, che prevede la subordinazione della sospensione dell’Iva sui beni d’importazione al ricorrere di alcuni specifici requisiti. L’adeguamento...
FiscoImposte e Contributi

Senza decreto niente sanzioni

09/02/2011 La ragioneria generale dello Stato non ha ancora ultimato l’analisi del decreto ministeriale sulle modalità di compensazione delle somme iscritte a ruolo. Dunque, per chi ha ruoli scaduti e superiori a 1.500 euro le compensazioni non sono sanzionabili, poiché l'agenzia delle Entrate con il comunicato del 14 gennaio 2011 ha sospeso il nuovo regime fino all’emanazione del decreto in oggetto: “Le compensazioni, in presenza di ruoli scaduti superiori a 1.500 euro, non sono sanzionabili fino...
Fisco

Bonus del 55% anche all’impianto termodinamico

08/02/2011 La detrazione fiscale del 55% è applicabile anche alle spese sostenute per l’istallazione di impianti termodinamici a concentrazione solare, finalizzati alla produzione combinata di energia elettrica e di energia termica. Ad una condizione: la quota di spesa detraibile può essere individuata in misura percentuale sulla base del rapporto tra l’energia termica prodotta e quella complessivamente sviluppata dall’impianto. Questa è la conclusione cui giunge la risoluzione n. 12/E del 7 febbraio...
AgevolazioniFisco

Ricorsi tributari in Cassazione: quesito di diritto completo e deposito dell'atto di appello

08/02/2011 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 2799 del 5 febbraio 2011 – deve ritenersi inammissibile il quesito che, nel ricorso per impugnare la legittimità di una sentenza tributaria, non contenga tutte le informazioni necessarie ad una risposta utile alla definizione della controversia, non consentendo alla Corte di comprendere, in base alla sola lettura di esso, l'errore asseritamente compiuto dal giudice di merito né di rispondere al quesito medesimo “enunciando una “regula juris”...
Diritto CivileDirittoContenzioso tributarioFisco

Sì all'avviso di rettifica basato sui brogliacci rinvenuti nell'auto del contribuente

08/02/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 2804 del 7 febbraio 2011, ha sancito la legittimità di un avviso di rettifica notificato ad una società e basato su dei documenti extracontabili che erano stati rinvenuti all'interno dell'autovettura dell'amministratore della società medesima, dopo che il veicolo era stato sottoposto a controllo da una pattuglia della Guardia di finanza senza autorizzazione del procuratore della Repubblica. Per la Cassazione, il reperimento dei documenti era da...
AccertamentoFisco

Tra privati la lite sull’Iva della Tia compete al giudice ordinario

08/02/2011 “La Corte dichiara la giurisdizione del giudice ordinario”: conclude così la sentenza 2064 del 28 gennaio 2011 delle Sezioni Unite della Corte di cassazione, chiamate a decidere in merito al caso di una controversia fra soggetti privati riguardo all’Iva della Tia (Tariffa di Igiene Ambientale). Oggetto della contesa la richiesta di rimborso per l’imposta indebitamente pretesa da soggetti diversi da quelli che possono stare in giudizio tributario. Nella pronuncia si spiega che le...
FiscoRiscossioneContenzioso tributarioImposte e Contributi