Fisco

L’antieconomicità della strategia dell’imprenditore al vaglio dell’Amministrazione finanziaria

04/04/2011 Durante le fasi dell’accertamento, i verificatori del Fisco possono denunciare oltre che la palese violazione della normativa fiscale anche comportamenti che – seppur non in infrazione di legge – appaiono antieconomici: sottendono scelte imprenditoriali che non sono finalizzate alla riduzione dei costi e alla massimizzazione dei ricavi. In base all’interpretazione più frequente di antieconomicità, con tale concetto si fa riferimento all’alterazione di componenti positivi e/o negativi di...
AccertamentoFisco

Il preavviso di fermo è atto impugnabile in Ct

04/04/2011 La Ctp di Bari, con sentenza n. 41/10/11 depositata il 4 marzo 2011, ha precisato che il preavviso di fermo serve a far conoscere all’obbligato una pretesa dell’Amministrazione e, dunque, è impugnabile autonomamente davanti al giudice tributario. La questione vedeva l’impugnazione da parte dell’interessato di un preavviso di fermo notificato dall’agente della riscossione per due cartelle di pagamento relative a tributi automobilistici. A 60 giorni dalla notifica e in mancanza del pagamento,...
Contenzioso tributarioFisco

Senza risarcimento i legali che hanno assunto dalla p.a. incarichi non legittimi

04/04/2011 E' nel potere della pubblica amministrazione in genere annullare un contratto di incarico di consulenza legale qualora sussista una violazione delle norme imperative a cui doveva attenersi. In questo senso la sentenza n. 780 del 2011 del Consiglio di Stato espressa in merito alla richiesta di risarcimento per responsabilità precontrattuale da parte di un gruppo di legali risultati aggiudicatari di un incarico esterno di un ente locale. Dopo il bando di gara e l'aggiudicazione,...
FiscoAvvocatiProfessionisti

Per la gestione di area non serve l'unanimità dell'assemblea

04/04/2011 Deliberare la recinzione di un'area che serve diversi immobili appartenenti a vari proprietari privati non costituisce supercondominio bensì gestione di area. L'affermazione arriva dalla sentenza n. 234 del 2011 del Tribunale di Cassino specificando che l'assemblea, con la delibera, ha solo indicato un soggetto giuridico a cui devono far capo diritti e doveri. Non essendo stata apportata alcuna innovazione alla struttura originaria, l'approvazione della delibera non richiede l'unanimità ma...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

L'assenza di certificato energetico non determina la nullità della compravendita

04/04/2011 Dal 29 marzo scorso, ai sensi del nuovo comma 2-ter dell'articolo 6 Decreto legislativo n. 192/2005, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 71 del 28 marzo, nei contratti di compravendita o di locazione di edifici o di singole unità immobiliari dovrà essere inserita un'apposita clausola con la quale l'acquirente o il conduttore daranno atto di aver ricevuto le informazioni e la documentazione relativa alla certificazione energetica degli edifici. Per le locazioni – spiega la norma - la...
ImmobiliFisco

Cessioni di beni a società estere collegate: niente sconti elusivi

02/04/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 7343 del'1° aprile 2011, ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato dall'Agenzia delle entrate avverso la decisione con cui i giudici dei gradi di merito avevano ritenuto come non elusiva un'operazione effettuata da una grande azienda di Milano con cui erano stati ceduti dei beni a delle società collegate polacche applicando sconti particolari, non previsti nei listini e nelle tariffe normalmente praticati.   Per la Cassazione, in particolare, gli...
Contenzioso tributarioFisco

Correttivi, non è detto che a un maggior costo corrisponda un maggior ricavo

02/04/2011 All’indomani della riunione degli esperti degli studi di settore, in cui Sose e Entrate hanno illustrato i correttivi di Gerico 2011, professionisti e associazioni hanno commentato che non è accettabile l’automatismo "più costi, più ricavi". All’aumento dei costi corrisponde l’aumento degli adempimenti e, quindi, meno ricavi. Nello specifico, il consigliere nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili con delega alla fiscalità, D'Imperio, spiega che “spostare l'obiettivo...
AccertamentoFisco

Illegittimo l’accertamento fondato solo sul possesso di due case

02/04/2011 Con la sentenza n. 7408, depositata in data 1° aprile 2011, la corte di Cassazione respinge il ricorso del Fisco che aveva avviato un’azione di accertamento nei confronti di un contribuente, basandolo sul fatto che lo stesso possedeva due immobili. L’Amministrazione finanziaria aveva rettificato il reddito imponibile di due coniugi avvalendosi del redditometro e sostenendo in giudizio la capacità di spesa derivante dalla proprietà di due abitazioni. Non si era tenuto conto, però, che uno di...
AccertamentoFisco

Aggiornati i coefficienti 2011 per calcolare l’Ici dei fabbricati categoria D

02/04/2011 I coefficienti da applicare per l’anno 2011, per la determinazione dell’Ici ai fabbricati classificabili nel gruppo D, appartenenti alle imprese e sforniti di rendita catastale, sono pubblicati in “Gazzetta Ufficiale” n. 75 del 1° aprile 2011. A indicarli il decreto ministeriale dell’Economia e delle Finanze del 14 marzo 2011, che approva i coefficienti necessari per gli immobili che: non sono iscritti in catasto; sono classificabili nel gruppo D; appartengono alle imprese; sono...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Altra banca che abusa del diritto

02/04/2011 La Ctp di Genova, con sentenza n. 133/13/11 depositata 24 marzo 2011, è intervenuta in favore del Fisco a condannare un istituto di credito (banca Carige) in materia di utilizzi distorti dei crediti per imposte pagate all'estero. Dunque, la banca ha abusato del diritto con l’effettuazione di operazioni pronti contro termine su titoli atipici. Un utilizzo distorto del credito per imposte pagate all’estero è quanto contestato. Il credito era stato investito in operazioni di finanza...
AccertamentoFiscoEconomia e Finanza