Fisco

Anche le operazioni straordinarie che generano minusvalenze vanno riportante nel mod. 770 Ordinario

06/07/2011 Quest’anno il modello 770 Ordinario deve essere presentato in via telematica entro il prossimo 22 agosto, direttamente o tramite un intermediario abilitato. Per la trasmissione telematica diretta si deve usare il servizio telematico Fisconline, se la dichiarazione riguarda un numero di soggetti non superiori a 20; si usa il servizio Entratel se la dichiarazione riguarda un numero di soggetti superiore a 20. Dalle istruzioni per la compilazione del suddetto modello di dichiarazione si desume...
DirittoDichiarazioniFiscoDiritto Commerciale

Dogane. Da settembre attiva la procedura per le indagini finanziarie

06/07/2011 A seguito dell’esito ritenuto positivo della sperimentazione avviata, il direttore dell’agenzia delle Dogane, con un provvedimento n. 63763 emanato in data 4 luglio 2011, ha approvato le regole per la trasmissione telematica delle richieste di informazioni agli operatori finanziari. Dal prossimo settembre sarà, dunque, operativa ufficialmente la procedura per le indagini finanziarie da parte degli stessi uffici dell’Agenzia. Dunque, anche nel comparto doganale sarà resa attiva la procedura di...
DoganeFisco

Solo la franchigia salva dall’accertamento da studi

06/07/2011 L’articolo 23 della manovra correttiva, al comma 28, abroga l'obbligo di motivare le ragioni che portano i funzionari del Fisco a non applicare le risultanze degli studi di settore “in quanto inadeguati a stimare correttamente il volume di ricavi o compensi potenzialmente ascrivibili al contribuente”. Se dovesse passare la misura, dunque, la congruità e la normalità perderanno valore e sarà più facile la strada delle rettifiche analitico induttive. Ai contribuenti resta solo la tutela della...
AccertamentoFisco

Per rettificare il maggior valore dell'immobile la stima del Territorio non basta

06/07/2011 Con sentenza n. 69/02/11 depositata lo scorso 1° giugno 2011, la Commissione tributaria regionale di Milano ha confermato la decisione con cui i giudici provinciali di primo grado avevano ritenuto erronea la rettifica di maggior valore di un immobile in successione operata dall'agenzia delle Entrate esclusivamente sulla base della stima effettuata dall'agenzia del Territorio. In particolare – sottolineano i giudici di gravame – la stima sommaria del Territorio non poteva costituire l'unico...
ImmobiliFisco

Professionisti senza studi di settore se la parcella è inferiore al minimo tariffario

06/07/2011 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14771 del 5 luglio 2011, respingendo il ricorso dell’Amministrazione finanziaria, afferma che dinanzi a delle peculiarità dimostrate dallo stesso contribuente sul tipo di attività esercitata - dalla quale si percepisce una parcella inferiore al minimo - gli studi di settore non sono applicabili. In altri termini, al professionista non può essere applicato lo studio se dichiara una parcella più bassa rispetto ai minimi tariffari. L’eventuale...
ProfessionistiAccertamentoFisco

Dalla Manovra correttiva nuove regole per le imprese

05/07/2011 Nell’ ultima stesura dalla “Manovra correttiva” sono stati previsti alcuni nuovi commi all'articolo 15, del Dl n. 185/2008, convertito con modificazioni nella legge n. 2/2009, che aveva introdotto una specifica disciplina “opzionale” riservata ai soggetti cosiddetti Ias adopter, che adottano i principi internazionali per la redazione del proprio bilancio, anche in presenza di operazioni di aggregazione in neutralità fiscale: come fusioni, scissioni e conferimenti. Per esempio il nuovo comma...
Fisco

Contribuenti alla cassa per le imposte sui redditi e cedolare secca

05/07/2011 Mercoledì 6 luglio 2011 sono chiamati alla cassa tutti i contribuenti (persone fisiche e coloro che sono interessati dagli studi di settore), che devono pagare le imposte risultanti dalla dichiarazione dei redditi e dal modello Irap 2011. La data indicata, che non prevede alcuna maggiorazione, è stata concessa come proroga – rispetto alla prima scadenza ordinaria del 16 giugno 2011 - dal decreto del presidente del Consiglio dei ministri del 12 maggio scorso. Per gli studi di settore, il...
DichiarazioniFisco

Le reti d’imprese con codice fiscale

05/07/2011 Con la risoluzione n. 70 del 30 giugno 2011, l’agenzia delle Entrate provvede a dettare le istruzioni per l’iscrizione all’Anagrafe tributaria delle aziende che partecipano ad un contratto di rete (“reti di imprese”) e istituisce il codice “59 – Rete di imprese”, da utilizzare per l’indicazione della natura giuridica nella compilazione del modello AA5, indispensabile per l’ottenimento del codice fiscale della rete, da chiedere presso un qualsiasi sportello dell’Agenzia delle Entrate. Dunque,...
AccertamentoFiscoDiritto CommercialeDiritto

Ok all'accertamento basato solo sullo scostamento dagli standard

05/07/2011 Con sentenza n. 14365 del 30 giugno 2011, la Cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto legittimo un avviso di accertamento notificato ad un avvocato sulla base dello scostamento dei dati riportati in dichiarazione rispetto agli standard degli studi di settore. Il legale aveva impugnato la decisione lamentando il fatto che l'Amministrazione si fosse basata esclusivamente su detto scostamento senza svolgere alcuna indagine sulla sua attività. Sul punto...
AccertamentoFisco

Assicurazioni: Irap al 5,90%. Bene gli stress test

05/07/2011 La maggior parte delle compagnie assicurative europee resisterebbe ad un eventuale crollo dei mercati finanziari e ad un improvviso rialzo dell’inflazione. E’ questo il risultato degli stress test svolti all’inizio dell’anno dall’Eiopa, l’autorità europea che vigila sulle assicurazioni, su 58 gruppi e 71 società del settore, per una copertura del 60% del mercato assicurativo europeo. Alla fine del 2010, la maggiorazione sul livello minimo di capitale previsto dal regolamento Solvency II si...
Economia e FinanzaFiscoImposte e Contributi