Fisco

Conguaglio 730 sulla busta paga di agosto

01/07/2011 A causa della proroga concessa ai Caf e professionisti, a cui è stata riconosciuta la possibilità di trasmettere i prospetti di liquidazione modelli 730/4 entro il prossimo 12 luglio, è molto alto il rischio che i conguagli in busta paga dei 730/2011 vengano fatti slittare al mese di agosto. La proroga è stata concessa dall’articolo 2 del Dpcm 12 maggio 2011, che ha spostato dal 25 giugno al 12 luglio i termini entro cui Caf/professionisti possono trasmettere i risultati dei 730 al Fisco o...
DichiarazioniFisco

La Manovra delle imprese

01/07/2011 Tra le misure contenute nella bozza della Manovra finanziaria triennale, approvata dal CdM il 30 giugno 2011, quelle per le imprese: - agevolazioni fiscali e contributive (con normativa resa unitaria) sui premi produttività erogati nel 2012 ai dipendenti del privato in attuazione degli accordi o contratti collettivi territoriali o aziendali, anche attuativi dell’accordo interconfederale del 28 giugno 2011; - tassazione forfait del 5% e per 5 anni dall’avvio per le imprese guidate da...
Agevolazioni contributiveLavoroAgevolazioniFisco

Gerico con esiti completi anche per i congrui

30/06/2011 La circolare 30/E/2011, sugli studi di settore, annuncia una novità non da poco. Rispetto al passato, la nuova versione di Gerico riporterà anche per i soggetti congrui il risultato completo dei calcoli e delle variabili sottostanti alle stime di congruità e normalità. Ciò vuol dire che i soggetti congrui sapranno non solo se lo sono, ma anche quanto lo sono. L’apertura del Fisco rappresenta un segnale importante relativamente al rapporto di fiducia tra Fisco e contribuenti, dal...
AccertamentoFisco

La Circolare 28/E fa il pieno di risposte rese note dal Fisco

30/06/2011 Riunite nella circolare n. 28 del 21.6.2011 le numerose risposte fornite dall'Amministrazione finanziaria durante incontri svolti con la stampa specializzata. Si spazia dallo spesometro al ravvedimento, dall'accertamento agli studi di settore, toccando Iva e perdite d’impresa.
Fisco

Sul tavolo del CdM manovra e ddl delega per la riforma fiscale

30/06/2011 La Manovra finanziaria giunge al CdM con alcune correzioni dell’ultim’ora. Tra le novità: il superbollo per le auto con più di 170 cavalli Suv e sportive; la tassazione del 35% del trading bancario con imposta di bollo all’1,5% sulle transazioni finanziarie; la sanatoria, dietro dazio, delle liti pendenti con importo fino a 20mila euro (mediazione obbligatoria per quelle che sorgeranno dal 1° gennaio 2012); lo stop delle operazioni di recupero delle somme nell’ambito delle quote latte;...
Fisco

La Circolare 28/E fa il pieno di risposte rese note dal Fisco

30/06/2011 Riunite nella circolare n. 28 del 21.6.2011 le numerose risposte fornite dall'Amministrazione finanziaria durante incontri svolti con la stampa specializzata. Si spazia dallo spesometro al ravvedimento, dall'accertamento agli studi di settore, toccando Iva e perdite d’impresa.
Fisco

Scade il termine per l'UNICO PF 2011

30/06/2011 Ultimo giorno utile per i contribuenti persone fisiche che hanno deciso di presentare la dichiarazione dei redditi con modalità cartacea: entro oggi, infatti, dovrà essere consegnato il modello Unico Persone fisiche 2011 gratuitamente alla Posta, insieme con i moduli per effettuare la scelta della destinazione dell’8 e del 5 per mille dell’Irpef. Il 30 giugno è, poi, un appuntamento importante anche per altre scadenze: - i contribuenti “non telematici” che presentano Unico cartaceo...
DichiarazioniFisco

Spesometro. Dal 1° luglio cambiano le regole per gli acquisti in contanti

30/06/2011 Dal 1° luglio 2011, entra in vigore il nuovo obbligo di comunicazione telematica relativo allo “spesometro”, che riguarderà anche commercianti ed esercenti al dettaglio. L’adempimento è già entrato in vigore dal 1° gennaio 2010, ma solo dal 1° luglio di quest’anno sarà operativo anche per negozianti ed artigiani. Il calendario dello spesometro, così come definito dal Dl n. 78/2010, prevedeva due diverse date per la sua entrata a regime: - l’anno 2010, per tutti coloro che hanno emesso...
AccertamentoFisco

La residenza ai fini Iva prescinde dallo stare in Italia per più di 183 giorni

29/06/2011 La regola base che deve essere seguita per l’applicazione della normativa Iva nel momento in cui si pone il problema di valutare il concetto di residenza di un contribuente, ai fini dall’applicazione dell’Imposta sul valore aggiunto, deve essere desunta dal Codice civile e non deve essere necessariamente collegata al concetto che si applica per le imposte dirette. Infatti, il concetto di residenza ai fini Iva non è necessariamente collegato a quanto viene previsto per le imposte dirette per...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi