Fisco

Modello Reti, invio fino al 23 maggio

09/05/2011 Coloro che vorranno fruire dei vantaggi fiscali riservati alle reti d’impresa dovranno ricordarsi della scadenza al 23 maggio 2011 per l’invio all’agenzia delle Entrate del modello Reti. Tale modello contiene i dati utili al riconoscimento dell’appartenenza ad una rete d’impresa. Il contratto deve possedere i dovuti requisiti di efficacia definiti dalla normativa civilistica: deve essere redatto per atto pubblico o per scrittura privata autenticata, deve essere oggetto di asseverazione...
AgevolazioniFiscoDiritto CommercialeDiritto

Anche senza condanna per evasione può scattare l’accertamento induttivo

07/05/2011 “In tema di accertamento delle imposte sui redditi, in virtù della presunzione di cui all’articolo 32 del dpr 29 settembre 1973, n. 600, che, data la fonte legale, non necessità dei requisiti di gravità, precisione e concordanza richiesti dall’articolo 2729 del C. c. per le presunzioni semplici, sia i prelevamenti che i versamenti operati sui conti correnti bancari vanno imputati a ricavi conseguiti dal contribuente nella propria attività d’impresa, se questo non dimostra di averne tenuto conto...
AccertamentoFisco

La mancata prestazione della garanzia Iva non allunga i termini dell’accertamento

07/05/2011 Con la circolare n. 17/E del 6 maggio 2011, l’agenzia delle Entrate fornisce alcuni importanti chiarimenti in merito ai rimborsi Iva, tenendo conto anche delle novità che sono entrate in vigore quest’anno e che prevedono la possibilità di richiesta del rimborso per via telematica, con la compilazione del quadro VR, che si sostituisce all’apposito modello cartaceo da inviare all’agente della riscossione. Due sono le modalità esecutive del rimborso dell’eccedenza Iva risultante dalla...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Pubblicato sul sito del Tesoro il testo provvisorio del Dl sviluppo

07/05/2011 E’ pubblicato sul sito del ministero del Tesoro – tesoro.it - il testo provvisorio, non ancora bollinato dalla Ragioneria Generale dello Stato, del decreto sviluppo (Schema di Decreto Legge - Semestre Europeo - Recante prime disposizioni urgenti per l'Economia). Tra le semplificazioni definite con il decreto, alcune sono state accolte favorevolmente, altre criticate. Ottengono, ad esempio, un plauso: il credito al Sud, appetibile specialmente per le aziende che nasceranno per le quali le...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Parametri 2011 sul sito delle Entrate

07/05/2011 E’ disponibile online, sul sito dell’agenzia delle Entrate, il software “Parametri 2011”, utile a quantificare ricavi e incassi di aziende e professionisti non sottoposti agli studi di settore. Più precisamente, consente di determinare i ricavi o compensi realizzabili da parte dei contribuenti esercenti attività d’impresa o arti e professioni per le quali non risultano approvati gli studi di settore, ovvero, anche se approvati, presentano condizioni di inapplicabilità non estensibili ai...
AccertamentoFisco

Presunzione di riparto degli utili extracontabili a prescindere dall'organizzazione societaria

07/05/2011 I giudici di legittimità, con sentenza n. 9849 del 5 maggio 2011, hanno ribadito che la presunzione di riparto degli utili extrabilancio tra i soci di una società di capitali a ristretta base partecipativa estende la sua efficacia a tutti i gradi di organizzazione societaria per i quali si riscontri la ristrettezza della compagine sociale, “operando il principio generale del divieto dell'abuso di diritto, che trova fondamento nei principi costituzionali di capacità contributiva e di uguaglianza,...
AccertamentoFisco

Approvato il Dl sviluppo. Le anticipazioni sono state confermate

06/05/2011 C’è la cancellazione di alcuni obblighi, come la comunicazione telematica per gli acquisti sopra i 3mila euro se pagati con carte di credito, prepagate e bancomat o la comunicazione al sostituto dell’aggiornamento dei carichi di famiglia, se non sussistono variazioni rispetto all’anno precedente (a partire dalla dichiarazione 2012), e la regola sulla possibilità di rinegoziare i mutui a tasso variabile per le famiglie in difficoltà. Soppresso anche l'obbligo di compilazione della scheda...
Fisco

Per i compensi in nero, il lavoratore è comunque tenuto alla dichiarazione dei redditi per il calcolo dell'imposta

06/05/2011 Nei casi di percezione di un compenso in nero, quando, dunque, la ritenuta non sia stata operata dal datore “su emolumenti che comunque costituiscono componente di reddito”, è il lavoratore a dover provvedere alla dichiarazione dei relativi proventi al fine di consentire il calcolo dell'imposta sull'imponibile alla cui formazione quei proventi hanno concorso. Ed infatti, in caso di inosservanza dell'obbligo di effettuare la ritenuta di acconto da parte del datore, il soggetto obbligato al...
Lavoro subordinatoLavoroFiscoImposte e Contributi

Iva. Negato il beneficio fiscale in caso di partecipazione alla frode

06/05/2011 Con sentenza 9870 del 5 maggio 2011, la Sezione tributaria della Corte di Cassazione, accogliendo il ricorso del Fisco, ha negato la deducibilità dell’Iva ad un’azienda coinvolta in una cosiddetta “frode carosello”. Facendo un passo indietro rispetto alle ultime pronunce e tornando ad un atteggiamento più restrittivo, la Corte riconosce la possibilità di negare la deduzione Iva all’azienda a prescindere dalla consapevolezza di quest’ultima di essere stata coinvolta nella frode carosello. La...
FiscoImposte e Contributi

Al giudice tributario l’autorità sul contributo unificato

06/05/2011 Le Sezioni unite civili della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 9840/2011, depositata in data 5 maggio, risolvono la questione sollevata da un avvocato che aveva citato dinanzi al Tribunale di Milano il ministero e la società Esastri, opponendosi alla cartella esattoriale pervenutagli e di conseguenza rifiutando il pagamento delle spese notificate a titolo di contributo unificato. La Suprema Corte, con la pronuncia – richiamando l’articolo 9 del Dpr n. 115/2002 - ribadisce che la...
RiscossioneFiscoContenzioso tributario