Fisco

Compensazioni lato contribuenti. Dubbi e rischio di sanzioni elevate in caso di errori

10/03/2011 La fase sperimentale relativa alla riforma delle compensazioni, introdotta dall’articolo 31 del Dl 78/2010, è giunta alla conclusione. Il Decreto dell’Economia 10 febbraio 2011 è approdato in “Gazzetta Ufficiale” e le Entrate hanno diramato una risoluzione che ha istituito il codice tributo da indicare nel modello “F24-Accise” (risoluzione n. 18/E/2011). Di fatto, però, il nuovo regime delle compensazioni tra crediti e debiti erariali è rimasto “congelato” nei primi due mesi del nuovo anno...
FiscoRiscossioneAccertamento

Chiuso il cerchio della compensazione: varate normativa ed istruzioni per pareggiare crediti e debiti iscritti a ruolo della stessa “famiglia”

10/03/2011 Dall'appuntamento del 16 marzo prossimo, a fronte della preclusione di compensare crediti erariali con debiti di diversa specie iscritti a ruolo e scaduti se di importo sopra i 1.500 euro, debutta il pagamento delle somme iscritte a ruolo per imposte erariali mediante la compensazione dei crediti relativi alle imposte medesime. Resi noti il decreto attuativo e la risoluzione dell'Agenzia delle entrate contenente il codice tributo da inserire nell'F24-Accise.
RiscossioneFisco

Stock options: istituito il codice per l’autotassazione

10/03/2011 Con la risoluzione n. 29 del 9 marzo 2011, l'agenzia delle Entrate istituisce il codice tributo “1684”, denominato “addizionale su compensi erogati a titolo di bonus e stock options di cui all'articolo 33 del dl. n. 78/2010, versamento in autotassazione”. Il codice tributo, utile per il versamento con modello F24, è esposto nella sezione “Erario”, in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “Importi a debito versati”: - se si versa ratealmente, nel campo...
RiscossioneFisco

Chiuso il cerchio della compensazione: varate normativa ed istruzioni per pareggiare crediti e debiti iscritti a ruolo della stessa “famiglia”

10/03/2011 Dall'appuntamento del 16 marzo prossimo, a fronte della preclusione di compensare crediti erariali con debiti di diversa specie iscritti a ruolo e scaduti se di importo sopra i 1.500 euro, debutta il pagamento delle somme iscritte a ruolo per imposte erariali mediante la compensazione dei crediti relativi alle imposte medesime. Resi noti il decreto attuativo del Ministero dell'economia 10 febbraio 2011 e la risoluzione dell'Agenzia delle entrate n. 18/2011 contenente il codice tributo da...
RiscossioneFisco

Le Sezioni unite sui criteri di calcolo dell'Ici per i beni storico artistici oggetto di recupero

10/03/2011 Con sentenza n. 5518 del 9 febbraio 2011, le Sezioni unite di Cassazione hanno specificato quali siano le norme giuridiche applicabili al fine di determinare la base imponibile Ici relativamente agli immobili storico artistici oggetto di uno degli interventi di recupero di cui alla Legge n. 457/1978. Secondo il massimo consesso di legittimità, le norme di riferimento sono, nella specie, le regole speciali stabilite dal Decreto legge 16/93 ai sensi delle quali, per calcolare l'imposta...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Prime indicazioni degli ottimi risultati raggiunti dalle Entrate nel 2010

09/03/2011 Il Convegno organizzato a Milano dalla cattedra di Diritto tributario dell’Università cattolica, a cui ha partecipato anche il direttore centrale Accertamento dell’agenzia delle Entrate, Luigi Magistro, è stata l’occasione per rendere noto che il modello di redditometro finora utilizzato verrà, nei prossimi giorni, aggiornato ai dati delle dichiarazioni dei redditi presentante nell’autunno 2010, con lo scopo di fornire una stima ancora più attendibile dei redditi dei contribuenti. Inoltre,...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Lavori di riqualificazione energetica avviati nel 2010 e non ultimati, comunicazione entro fine mese

09/03/2011 Il 31 marzo è l’ultimo giorno utile ai contribuenti intenzionati a beneficiare della detrazione del 55%, per i lavori di riqualificazione energetica avviati nel 2010 e non ultimati entro lo stesso anno, per l'invio telematico della comunicazione relativa alle spese sostenute nel corso dell'anno 2010. Tuttavia, si ricorda che non c’è decadenza dal beneficio quando al posto della comunicazione si presenta un’autocertificazione. Se non si inoltra alcuno dei due documenti il beneficio decade.
AgevolazioniFiscoImposte e Contributi

Raggiunto l’accordo quadro per la detassazione dei premi produttività

09/03/2011 È stato siglato da Confindustria, Cgil, Cisl e Uil il documento sulle linee guida per gli accordi territoriali (e non aziendali) che beneficiano della sostitutiva del 10% sul salario di produttività, in ottemperanza della circolare n. 3/2011 Lavoro-Entrate. L’accordo quadro rappresenta il riferimento per le singole intese sottoscritte a livello provinciale o territoriale che manterranno un carattere «sussidiario e cedevole rispetto a eventuali intese aziendali o pluriaziendali». Nelle linee...
AgevolazioniFisco

Perplessità sulla proposta di riforma del rito tributario

08/03/2011 La proposta di riforma della Giustizia tributaria non convince gli addetti ai lavori. Oltre ai giudici dell'Associazione magistrati tributari (Amt) si oppone all'idea del ministero dell'Economia anche l'Associazione nazionale dei tributaristi italiani (Anti) e la stessa Daniela Gobbi, presidente del Consiglio di presidenza della giustizia tributaria. Secondo l'Anti, occorrerebbe che la riforma venisse condivisa tra tutti i soggetti interessati attraverso un percorso di “piccoli passi”...
Contenzioso tributarioFiscoFunzioni giudiziarieDiritto

Attestazione di ricezione di certificato energetico: primi dubbi sulla nuova previsione

08/03/2011 La nuova previsione che, in attuazione della Direttiva Ce 2009/28, prevede l'inserimento, nei contratti di compravendita degli immobili, della clausola in cui l'acquirente attesta di aver ricevuto la documentazione riguardante la certificazione energetica degli edifici presuppone che il fabbricato oggetto del contratto sia già stato dotato dell'Ace prima della stipula del contratto medesimo. Ci si chiede se tale norma introduca un regime inderogabile e, inoltre, quali siano le conseguenze nel...
ImmobiliFisco