Fisco

Addizionale del 10% sui superbonus senza sanzioni

12/03/2011 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 31/E/2011, fornisce ulteriori chiarimenti in merito al pagamento dell’aliquota aggiuntiva del 10% sui compensi erogati a dirigenti, manager e collaboratori di società finanziarie sotto forma di bonus e stock option, ai sensi dell’articolo 33 del Decreto legge n. 78/2010. Si specifica, che in virtù delle condizioni di incertezza sulla portata e sulle modalità applicative della tassazione sugli emolumenti erogati sotto forma di stock option e bonus, i...
Fisco

Befera, tracciabilità con tetto di 3.600 euro solo per i contanti

11/03/2011 Agenzie fiscali è stata occasione per il direttore delle Entrate, Befera, per annunciare alcune intenzioni. Due tra tutte. Il Fisco affilerà le armi contro la lotta all’evasione fino ad arrivare ad usare i social network per scovare gli evasori. Con redditometro (pronto entro le scadenze di giugno) e spesometro, la rotta degli ispettori punterà non a scoprire i redditi nascosti ma a individuare le spese sentinella del tenore di vita del contribuente; in fondo ogni soldo speso è un soldo che si è...
AccertamentoFisco

L’erronea imputazione temporale dei componenti di reddito dà diritto al rimborso dell’imposta

11/03/2011 L’approfondimento n. 3/2011 di Assonime si sofferma sulla possibilità di correggere l’imputazione in bilancio di un componente negativo di reddito e sulla conseguente restituzione delle maggiori imposte versate per effetto della errata contabilizzazione di componenti negativi/positivi in esercizi antecedenti a quello di effettiva competenza. Assonime ha riconosciuto questa opportunità a seguito del chiarimento fornito dall’agenzia delle Entrate con la circolare n. 23/E/2010. Con tale...
FiscoImposte e Contributi

Corte Ue: garanzia sulle azioni esente dall'Iva

11/03/2011 Per la Corte di Giustizia – sentenza pronunciata lo scorso 10 marzo 2011, causa C-540/09 - le disposizioni in materia di armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alle imposte sulla cifra di affari – Sistema comune di imposta sul valore aggiunto (Direttiva 77/388/CEE) con riferimento alla “base imponibile comune”, devono essere interpretate nel senso che “l'esenzione dall'imposta sul valore aggiunto prevista in tale disposizione comprende i servizi che un istituto di credito...
Diritto InternazionaleDirittoFiscoEconomia e FinanzaImposte e Contributi

Aliquote Iva differenti per il consumo immediato di cibi e bevande

11/03/2011 La Corte di Giustizia Ue, con la sentenza 10 marzo 2011, emessa a definizione di quattro procedimenti pregiudiziali riuniti (C 497/09, C 499/09, C 501/09 e C 502/09) sollevati dai giudici tedeschi, affronta il delicato problema del corretto regime Iva a cui sottoporre le prestazioni di cibi e bevande nel caso in cui essi siano forniti in stand, chioschi-bar mobili o nei cinema. La Corte rileva che i piatti pronti, panini, fritti, pop-corn ecc., che vengono preparati in vista del loro consumo...
FiscoImposte e Contributi

Valle d’Aosta. Istituito il codice per il contributo sui premi RC auto

11/03/2011 La Legge n. 220/2010 (commi da 160 a 164), ha rimodulato le entrate spettanti alla regione Valle d’Aosta che gli assicuratori dovranno versare, con il modello “F24 accise”, a titolo di contributo sui premi assicurativi per la responsabilità civile per i danni causati dalla circolazione di veicoli a motore e natanti, ai sensi di quanto disposto dal decreto legislativo n. 209/2005. Al fine di consentire il versamento del suddetto contributo per il rimborso delle prestazioni a carico del...
RiscossioneFisco

Fondi immobiliari. Il regime fiscale per i soggetti non residenti alla luce del Dl 78/2010

10/03/2011 L’articolo 32 del Dl 78/2010 ha previsto delle modifiche alla disciplina dei fondi immobiliari chiusi, al fine di contrastare l’utilizzo strumentale dei fondi comuni immobiliari a ristretta base partecipativa, unicamente per il godimento di indebiti benefici fiscali. La Manovra estiva ha anche previsto che le relative disposizioni di attuazione dovranno essere definite con apposito decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze, da emanare entro il prossimo 31 marzo. In attesa di ciò,...
Economia e FinanzaFiscoImposte e Contributi

Agevolazione sull'imposta di registro e lottizzazione: allungato il termine per edificare

10/03/2011 Grazie all'articolo 2, comma 23 del Decreto legge 225/2010, cosiddetto “Milleproroghe”, è stato allungato, da 5 ad 8 anni, il termine che, nell'ambito dell'agevolazione sull'imposta di registro per i trasferimenti di terreni soggetti a lottizzazione, è previsto per la realizzazione dell'intervento di edificazione. L'allungamento del termine per edificare si è reso necessario al fine di venire incontro alle attuali difficoltà del settore immobiliare. Nella Legge di conversione del Decreto è...
FiscoImmobili

Il lease back ricade nell’abuso di diritto se manca la motivazione economica

10/03/2011 Il contenzioso tra un contribuente – società che ha posto in essere un’operazione di sale and lease back relativa ad un capannone industriale – e l’Amministrazione finanziaria, dopo essere passato in commissione provinciale e regionale, arriva di fronte alla Suprema Corte. In questa sede, la società chiedeva la censura della pronuncia con cui era stato respinto il proprio appello, sia per irregolarità delle operazioni sia per violazione dell’articolo 37-bis del Dpr n. 600/73, che...
AccertamentoFisco

Dichiarazioni: Immobili di interesse storico senza indicazione dell’importo del canone

10/03/2011 Con la risoluzione n. 28, del 9 marzo 2011, le Entrate dettano le modalità di esposizione nel quadro dei fabbricati dei dati relativi ad immobili dichiarati di interesse storico e/o artistico concessi in locazione. Si premette che: - il reddito degli immobili in oggetto è determinato, ex articolo 11, comma 2, della legge 413/1991, con l'applicazione della minore tra le tariffe d’estimo previste per le abitazioni della zona censuaria nella quale è collocato il fabbricato; - la...
ImmobiliFiscoDichiarazioni