Fisco

730 e 730/4 tra interpretazioni e lievi novità. Circolare bussola

18/03/2011 Anno 2011. Circolare 14/E. “Modello 730/2011 - Redditi 2010 - Assistenza fiscale prestata dai sostituti di imposta, dai Centri di assistenza fiscale per lavoratori dipendenti e dai professionisti abilitati”. Il documento agenziale di questa stagione dichiarativa é rinnovato nella struttura e predisposto per seguire la tempistica delle fasi dell’assistenza fiscale, delineando separatamente le istruzioni rivolte ai sostituti d’imposta da quelle rivolte ai Caf e ai professionisti abilitati....
DichiarazioniFisco

Trasformazione di imposte differite attive in crediti d'imposta per tutti

18/03/2011 Il decreto Milleproroghe (Dl n. 225/2010), al comma 55 dell’articolo 2, recita così: “In funzione anche della prossima entrata in vigore del nuovo accordo di Basilea, le attività per imposte anticipate iscritte in bilancio, relative a svalutazioni di crediti non ancora dedotte dal reddito imponibile ai sensi del comma 3 dell’articolo 106 del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, nonché quelle relative al valore...
FiscoImposte e Contributi

L'irreperibilità del contribuente non richiede la notifica mediante raccomandata

18/03/2011 L'Amministrazione finanziaria non è tenuta a spedire la raccomandata con avviso di ricevimento relativamente ad un atto di accertamento, ex art. 140 del Codice di procedura civile, qualora il contribuente sia irreperibile. Lo precisa la sentenza n. 6102 del 16 marzo 2011 della Corte di cassazione la quale aggiunge che la notifica si deve ritenere avvenuta secondo il rito a mezzo di affissione dell'avviso nell'albo comunale. In materia si applica l'art. 60 del D.P.R. n. 600/1973 per il...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamentoDiritto CivileDiritto

Accertamento nullo se manca la spiegazione da parte del Fisco

18/03/2011 Nel pieno rispetto del principio di cooperazione tra Fisco e contribuente, l’articolo 12, comma 7, della legge 212/2000, sancisce che il contribuente – ricevuta copia del processo verbale di chiusura delle operazioni da parte degli organi di controllo – ha tempo 60 giorni per comunicare le proprie osservazioni da sottoporre all’analisi degli uffici. L’avviso di accertamento non può, quindi, essere emanato prima di tale termine di tempo a meno che non ricorrano particolari casi di urgenza....
AccertamentoFisco

Recapito dell'atto impositivo solo al domicilio fiscale eletto

17/03/2011 La sentenza n. 6114 del 16 marzo 2011 della Corte di cassazione tutela il cittadino dai comportamenti del Fisco annullando la cartella di pagamento recapitata ad una contribuente che non aveva, però, mai ricevuto l'atto di accertamento. Nei fatti, la contribuente ha eletto il domicilio fiscale presso un commercialista, facoltà prevista dall'articolo 60 del D.P.R. n. 600/1973; ciò impone, sostengono i magistrati tributari, che la notificazione degli atti impositivi sia eseguita...
Contenzioso tributarioFisco

Conformarsi ad una interpretazione del Fisco non evita l’accertamento

16/03/2011 Le circolari dell’Amministrazione finanziaria non sono vincolanti per il contribuente che viola una norma tributaria, orientandosi ad un’interpretazione successivamente modificata dalla stessa Agenzia. Cioè: “Le circolari ministeriali in materia tributaria non costituiscono fonte di diritti e obblighi, per cui, qualora il contribuente si sia conformato a una interpretazione erronea fornita dall'amministrazione in una circolare (successivamente modificata), è esclusa soltanto l'irrogazione...
AccertamentoFisco

Decade il beneficio “prima casa” per tutti gli eredi se uno mente

16/03/2011 La disciplina da applicare in caso di decadenza dei requisiti per la fruizione dell’agevolazione “prima casa” nell’ipotesi di successione o donazione con più eredi o donatori è il tema affrontato dall’Agenzia delle Entrate, nella risoluzione n. 33/E del 15 marzo 2011. Si ricorda che, ai sensi della legge n. 324/2000, articolo 69, la fruizione delle agevolazioni prima casa (imposte ipotecaria e catastale applicate nella misura fissa per i trasferimenti della proprietà di case di abitazione...
AgevolazioniFiscoImposte e Contributi

Parte l’iscrizione al 5 per mille 2011

16/03/2011 Dal 15 marzo 2011 è scaricabile dal sito delle Entrate il software per iscriversi negli elenchi dei possibili destinatari del 5 per mille 2011. E’ quanto si legge nel comunicato stampa dell’agenzia delle Entrate, emesso proprio il 15 marzo 2011. Le domande devono essere trasmesse online attraverso Entratel e Fisconline. Si ricorda che il termine dell’invio delle domande degli enti del volontariato e delle associazioni sportive dilettantistiche, i cui elenchi sono gestiti dalle...
AgevolazioniFisco

Cessione agevolata per gli impianti di captazione del biogas

16/03/2011 Con risoluzione n. 34 del 15 marzo 2011, l’agenzia delle Entrate ha chiarito che la cessione degli impianti di captazione del biogas sconta l’aliquota Iva agevolata al 10%, ex articolo 127-quinquies della Tabella A, Parte III, allegata al Dpr n. 633/1972. La motivazione è che tali apparati sono parte integrante e conclusiva del processo degli impianti di smaltimento rifiuti, in quanto sistemi di estrazione dei gas presenti nelle discariche. E, dunque, possono essere fatti rientrare tra le...
FiscoImposte e Contributi