Fisco

Se il contribuente è irreperibile la notifica va ripetuta

23/03/2011 La Cassazione, con la sentenza n. 6587 depositata il 22 marzo 2011, ha ritenuto inammissibile il ricorso proposto dal Fisco che non ha richiesto all’ufficiale giudiziario la riattivazione del procedimento notificatorio, non essendo andata a buon fine la prima notifica per irreperibilità del destinatario. Nel caso, l’Ufficio aveva notificato il ricorso al contribuente utilizzando il servizio postale ed aveva depositato un avviso di ricevimento in cui era annotata la mancata consegna del plico...
Contenzioso tributarioFisco

Non si può garantire che l'immobile donato non sarà oggetto di contestazione

23/03/2011 Con una recente pronuncia, la n. 228 del 24 febbraio 2011, il Tribunale di Mantova ha sancito la nullità della fideiussione rilasciata a garanzia di un mutuo garantito da ipoteca su un immobile appartenente al mutuatario per donazione, quando la stessa sia finalizzata a garantire l'acquirente e la banca che la donazione non sarà oggetto di contestazione da parte di eredi legittimari del donante. Per i giudici lombardi, tale fideiussione sarebbe lesiva del principio secondo cui non possono...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Ricorso accettato se presentato dal curatore fallimentare

22/03/2011 La Sezione tributaria della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 5571/11 del 9 marzo, esamina il caso di una rettifica Iva operata dall’agenzia delle Entrate nei confronti di una società che aveva chiesto l'imposta a rimborso senza esibire alcuna scrittura contabile, a causa della distruzione in un incendio. Il curatore fallimentare della società oppone ricorso, basandolo sul fatto che l’ufficio aveva applicato il principio di cui all’articolo 54 del Dpr 633/72, che prevede l’esame...
AccertamentoFisco

Il vano è “utile” se risulta dalla destinazione urbanistica

22/03/2011 La Ctp Reggio Emilia con la sentenza n. 10/01/11, intervenendo in merito ad un ricorso su un accertamento emesso dall'agenzia del Territorio, chiarisce che la normativa catastale non può essere applicata senza considerare quella urbanistica, “prius logico/giuridico”. Così, il classamento catastale deve tener conto della destinazione urbanistica del fabbricato: non basta che un vano sia materialmente abitabile per considerarlo “vano utile”, ma è necessario che tale caratteristica risulti dal...
ImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Riformulato il Regolamento 1777/2005 ad opera dell’Ecofin

22/03/2011 Il Consiglio Ecofin ha approvato, in data 15 marzo 2011, un regolamento interpretativo della disciplina Iva, aggiornata alle modifiche introdotte dalla riforma della territorialità dei servizi, entrata in vigore lo scorso gennaio 2010. Il documento, finalizzato alla riformulazione del regolamento 1777/2005, rappresenta il primo intervento interpretativo della normativa Iva di fonte non giurisprudenziale. Esso si compone di 65 articoli (rispetto ai 23 del precedente) e quattro allegati, con cui...
FiscoImposte e Contributi

Anche le sentenze tributarie diventano esecutive

22/03/2011 Ai sensi dell'articolo 29 della manovra economica del 2010, gli atti di accertamento emanati a partire dal prossimo 1° luglio, per gli anni 2007 e successivi e per le imposte sui redditi, Iva e Irap, devono contenere anche l'intimazione ad adempiere diventando esecutivi all'atto della loro notifica. Gli stessi, spiega la norma, devono altresì recare l'espresso avvertimento che, decorsi trenta giorni dal termine ultimo per il pagamento, si procederà alla loro riscossione. Viene quindi concentrata...
RiscossioneFisco

Accertamento. La sanzione Antitrust è un costo deducibile dal reddito d’impresa

21/03/2011 Il caso di una società verso cui il Fisco ha emanato un avviso di accertamento con il quale rettificava il reddito imponibile, contestando una maggiore imposta sul reddito d’impresa, a causa di oneri straordinari scaturenti da una sanzione comminata dall’Autorità Antitrust è l’oggetto della sentenza 78/03/11, della Ctp di Milano. I suddetti costi erano stati contestati dagli uffici accertatori perché indebitamente dedotti dal reddito. L’Amministrazione finanziaria aveva basato il suo ricorso...
FiscoImposte e Contributi

Entro il 31 marzo la sostitutiva online per il leasing immobiliare

21/03/2011 È la circolare 12/E del 2011 a chiarire molti aspetti della disciplina dei contratti di leasing immobiliare come modificata dalla legge di stabilità. Si ricorda che l’appuntamento con la sostitutiva è fissato al 31 marzo 2011, esclusivamente in via telematica. La nuova disciplina abolisce l’obbligo di registrazione in termine fisso dei contratti di locazione finanziaria immobiliare non formati per atto pubblico o per scrittura privata autenticata: per tali contratti, l’obbligo di registrazione...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

L'avviso di rettifica definitivo si recupera con l'iscrizione a ruolo

21/03/2011 L'Amministrazione finanziaria, a seguito di passaggio in giudicato della sentenza relativa alla riscossione dell'imposta di registro, è tenuta ad iscrivere la somma a ruolo e non a notificare un avviso di liquidazione. Lo sostiene la Corte di cassazione con la sentenza n. 3956 del 2011, rigettando il ricorso presentato dall'Agenzia delle entrate perchè ritenuto inammissibile in quanto sul punto si è formato un giudicato esterno. La Corte si è poi espressa sui tempi per effettuare la...
Contenzioso tributarioFiscoRiscossione

Riscossione. I termini per l’impugnazione decorrono dalla scadenza dei termini previsti dalla sentenza di primo grado

19/03/2011 Con la sentenza n. 17, depositata il 4 febbraio scorso dalla nona sezione della Commissione tributaria regionale di Bologna, si chiarisce che, ai fini della riscossione, i termini di decadenza della pretesa erariale, nel caso di impugnazione tardiva di una sentenza di rigetto, decorrono dalla definitività della prima pronuncia e non dalla seconda decisione che è priva di effetti sostanziali. Cioè, i giudici bolognesi, esprimendosi sul ricorso di una società che aveva impugnato una cartella...
RiscossioneFisco