Fisco

Per gli edifici storici il reddito segue il valore commerciale

07/03/2011 La Corte di cassazione, con l'ordinanza n. 3771 del 15 febbraio 2011, ha osservato che la determinazione del reddito degli edifici storici od artistici delineata dalla legge n. 413/1991, art. 11, opera solamente nell'ambito delle imposte dirette, per la quale è stata specificatamente dettata. Pertanto non può essere applicata nel caso delle imposte di registro qualora avvenga un trasferimento di tali beni. In particolare il legislatore ha già previsto una speciale norma regolatrice dell'imposta...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Prestiti da soci a società: la prova del prestito infruttifero è solo dal bilancio

07/03/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 2735 depositata il 4 febbraio 2011, accogliendo il ricorso del Fisco contro la sentenza 75/2005 della Ctr Roma: - ricorda che un prestito concesso da un’impresa socia nei confronti di una società in nome collettivo si deve ritenere a titolo di mutuo oneroso, dunque con interessi da assoggettare a tassazione, salvo che, come tassativamente da legge, l’infruttuosità risulti dai bilanci allegati alla dichiarazione di redditi della società in nome...
DirittoFiscoContenzioso tributarioAccertamentoDiritto CommercialeImposte e Contributi

No al gatto in casa solo se lo deliberano tutti i condomini

07/03/2011 Per decretare l'allontanamento degli animali dalle abitazioni del condominio non è sufficiente una delibera assembleare approvata con la maggioranza semplice essendo necessaria l'unanimità dei consensi. E' questa l'ultima decisione emessa dalla Corte di cassazione, con sentenza n. 3705 del 15 febbraio 2011, in materia di regolamenti condominiali aventi natura contrattuale. In presenza di tale tipo di regolamento la Corte ha ritenuto che solo le clausole che impongono limitazioni ai poteri...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Con la disdetta immotivata il contratto di locazione continua con l'acquirente dell'immobile

07/03/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 4919 del 2011, ha respinto il ricorso presentato da una ex inquilina avverso la decisione con cui i giudici dei precedenti gradi di merito avevano escluso che la stessa avesse un diritto di prelazione rispetto all'appartamento condotto in locazione e per il quale, il locatore, alla prima scadenza del contratto, aveva inviato disdetta non motivata. Secondo i giudici di legittimità, infatti, nella specie la vendita dell'immobile aveva determinato...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Contabilità. Diverso regime di valutazione per i soggetti Ias adopter

07/03/2011 Obiettivo della circolare n. 7/E/2011 è quello di agevolare il cammino interpretativo riguardante i rapporti tra i principi contabili internazionali e il Testo unico delle imposte sui redditi. Il problema, acutizzatosi dopo che la legge Finanziaria 2008 ha introdotto il principio di derivazione per la determinazione della base imponibile dei soggetti Ias, ha richiesto un intervento chiarificatore soprattutto con riguardo a tali soggetti, che sono rimasti privi di indicazioni su come agire. La...
ContabilitàFisco

L'acquirente dell'immobile dovrà attestare la ricezione del certificato energetico

05/03/2011 Stretta sul rilascio della certificazione energetica degli edifici in sede di compravendita. Con la prossima emanazione del decreto legislativo attuativo della direttiva Ce 2009/28, approvato venerdì scorso dal CdM, sull'energia derivante da fonti rinnovabili, viene previsto che nei contratti di compravendita degli immobili venga inserita una clausola in cui l'acquirente attesta di aver ricevuto la documentazione riguardante la certificazione energetica degli edifici. Dovrebbe quindi venire...
ImmobiliFisco

L’imposta sostitutiva sui contratti di leasing immobiliare si paga online

05/03/2011 Con il provvedimento firmato in data 4 marzo 2011 (Prot. 2011/ 35830), il direttore dell’agenzia delle Entrate ha dichiarato ufficialmente operativo il canale online per il pagamento dell’imposta sostitutiva delle imposte ipotecaria e catastale prevista per i contratti di locazione finanziaria relativi a beni immobili. Si legge che a partire da martedì 8 marzo (secondo giorno lavorativo successivo alla pubblicazione del provvedimento) sarà possibile effettuare il pagamento dell’imposta...
FiscoImposte e Contributi

Abuso del diritto con diritto di replica

05/03/2011 La Ctp Milano, con sentenza n. 54/42/2011 del 21 febbraio 2011, stabilisce che nel caso di contestazione per elusione devono essere sempre applicate le garanzie procedurali ex articolo 37 bis, comma 4, del Dpr 600/73, anche nel caso sia sollevata la fattispecie di abuso del diritto. Dunque, prima di procedere all’accertamento l’Amministrazione finanziaria deve chiedere al contribuente chiarimenti verso cui lo stesso ha possibilità di rispondere entro 60 giorni. Intanto, tre diverse proposte...
AccertamentoFisco

Nei rimborsi erogabili senza garanzia si considerano anche i contributi Inps

05/03/2011 Le modalità di calcolo dell’ammontare dei rimborsi erogabili, senza prestazione di garanzia, ai sensi dell’articolo 38-bis, commi 7 e 8, del Dpr n. 633/1972, sono oggetto di trattazione della circolare n. 10 delle Entrate. La normativa citata si riferisce ai cosiddetti “contribuenti virtuosi” (comma 7): a quei contribuenti che possono considerarsi esonerati dalla prestazione delle garanzie, se soddisfano alcune condizioni di solvibilità e affidabilità indicate dalla legge. Nello specifico, i...
FiscoImposte e Contributi

Niente intervento della Consulta sulla indeducibilità dei costi da reato senza la risoluzione di quesiti preliminari

04/03/2011 La Corte costituzionale, con ordinanza n. 73 del 3 marzo 2011, ha dichiarato manifestamente inammissibile la questione di illegittimità costituzionale sollevata dalla Commissione tributaria provinciale di Terni con riferimento al comma 4-bis dell'articolo 14 della 537/1993, la norma, cioè, che consente al Fisco di considerare indeducibili i costi da ricondurre a reato. Secondo la Consulta, vi sarebbero alcuni quesiti preliminari che, risolvendosi nella negazione della possibilità di...
Fisco