Fisco

Gerico: correttivi meno pesanti per alcuni studi

03/03/2011 Dovranno essere approvati entro la fine di marzo 2011 i correttivi sugli studi di settore (per il periodo d’imposta 2010). Probabilmente saranno meno drastici dello scorso anno per via dei segnali di ripresa registrati per alcuni settori. Entro il 5 marzo le associazioni di categoria invieranno gli esempi di contabilità da tenere in considerazione e verso il 15 del mese la Sose avrà i dati delle comunicazioni Iva e redditi di febbraio. La struttura dei correttivi ricalcherà quella dello scorso...
AccertamentoFisco

I chiarimenti del Fisco sull’applicabilità della ritenuta del 20% ai pignoramenti presso terzi

03/03/2011 L’articolo 15 del Dl 78/2008 (convertito in legge n. 102/2009) è l’oggetto dei chiarimenti offerti dall’agenzia delle Entrate con la circolare n. 8 del 2 marzo 2011. La norma richiamata prevede che le disposizioni in materia di ritenute alla fonte si debbano considerare applicabili anche nel caso in cui il pagamento sia eseguito mediante pignoramento anche presso terzi in base ad ordinanza di assegnazione, se il credito si riferisce a somme per le quali deve essere operata una ritenuta alla...
Diritto CivileDirittoFiscoImposte e Contributi

I fenomeni di valutazione/quantificazione dei componenti di reddito esclusi dal principio di derivazione

02/03/2011 La circolare n. 7/E dell’agenzia delle Entrate, a distanza di tempo, ha tentato di dare risposta ai molti dubbi presentatisi ai contribuenti a seguito dell’introduzione del principio di derivazione dell’imponibile Ires dai risultati di bilancio per i cosiddetti soggetti Ias adopter. Si ricorda che l’entrata in vigore del suddetto principio di derivazione è avvenuta con la Finanziaria 2008: legge n. 244/2007. I maggiori problemi interpretativi discendono dal fatto che molte componenti di...
ContabilitàFisco

«Meglio stare sicuri!»

02/03/2011 Con questo commento del senatore Bossi, è stato blindato il voto alla Camera sul decreto che reca il federalismo municipale. Il ministro Calderoli ha spiegato che la riforma deve entrare in vigore subito perché i municipi "ne hanno bisogno per poter presentare i bilanci di previsione 2011". Solo quando il decreto sarà entrato in vigore, infatti, si potrà avviare l’operazione che porterà in due mesi circa alla definizione delle nuove aliquote dell'addizionale Irpef. Anche la compartecipazione...
Fisco

La dichiarazione è sempre emendabile

01/03/2011 La Cassazione, con la sentenza n. 4776 del 28 febbraio 2011, ha ribadito che dichiarazione dei redditi non ha natura di atto negoziale e dispositivo, ma reca una mera esternazione di scienza e di giudizio, modificabile in ragione dell'acquisizione di nuovi elementi di conoscenza e di valutazione sui dati riferiti. Sulla base del principio ricordato la Corte ha stabilito che, nel rispetto della capacità contributiva, resta emendabile la dichiarazione dei redditi, nel caso di una Spa, sulla...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Pubblicati gli otto elenchi del 5 per mille

01/03/2011 Sono stati pubblicati sul sito delle Entrate gli elenchi definitivi dei beneficiari del 5 per mille 2009. Si tratta dei dati relativi alle preferenze espresse dai contribuenti nell’anno 2009 (relativi ai redditi 2008) per la destinazione della quota del 5 per mille e agli importi attribuiti agli enti che hanno chiesto di accedere al beneficio. Otto gli elenchi: Onlus e volontariato (ammessi ed esclusi), ricerca scientifica (ammessi ed esclusi), ricerca sanitaria (ammessi), comuni di...
AgevolazioniFisco

Chiarimenti sul passaggio agli Ias. Nessuna sanzione per gli errori di imputazione in bilancio

01/03/2011 La circolare n. 7/E/2011, datata 28 febbraio 2011, chiarisce le criticità emerse a seguito dell’adozione dei principi contabili internazionali Ias/Ifrs, da parte degli operatori cosiddetti IAS Adopter. A tre anni dall’entrata in vigore del principio di derivazione del reddito d’impresa dalle regole contabili, previsto dalla legge Finanziaria per il 2008 (legge n. 244/2007), per le imprese che utilizzano i criteri internazionali nella redazione del bilancio d’esercizio, le problematiche sono...
ContabilitàFisco

Ultime tappe per il federalismo

01/03/2011 È molto probabile che sulla decisiva votazione, del 2 marzo 2011, alla Camera venga posta  la fiducia sulla risoluzione di maggioranza circa il federalismo municipale. Il ministro Calderoli, intanto, riferirà a Montecitorio, approfondendo i perché della presentazione di un testo che ha ottenuto solo il pareggio in bicamerale. Se non ci saranno “intoppi” il federalismo municipale potrà essere sottoposto già all’ok del Consiglio dei ministri il 3 marzo prossimo.
Fisco

Accertamenti anche sui conti bancari della convivente

01/03/2011 E' stato confermato da parte dei giudici di Cassazione – sentenza n. 4775 del 28 febbraio 2011 – un accertamento fiscale nei confronti di un imprenditore che era stato operato facendo riferimento ai conti correnti della convivente; in detti conti bancari, il contribuente aveva effettuato dei versamenti, avendone apposita delega. L'uomo si era difeso sostenendo che l'anno di imposta oggetto dell'accertamento era antecedente rispetto al suo rapporto sentimentale con la donna. Circostanza,...
AccertamentoFisco