Fisco

Lo scarso rendimento dei titoli legittima l'accertamento

30/04/2011 La Corte di cassazione con sentenza n. 9535 del 29 aprile 2011 ha ritenuto esatto l'accertamento induttivo dell'Agenzia delle entrate verso una società la quale non ha dato prova del rilevante flusso di danaro transitato nel conto corrente bancario. Non è stata ritenuta sufficiente la tesi difensiva della società accertata la quale dichiarava di aver effettuato investimenti in titoli di stato; infatti l'ammontare delle somme presenti nei conti correnti mal si conciliava con lo scarso...
AccertamentoFisco

Il costo della provvigione va dedotto quando il preponente esegue il contratto

30/04/2011 Con sentenza n. 9539 del 29 aprile 2011 la sezione tributaria della Corte di cassazione ha esposto il principio in base al quale sorge il diritto di dedurre il costo sopportato per le provvigioni date al mediatore. I giudici tributari, al fine di identificare il periodo in cui è possibile dedurre il costo delle provvigioni, sostengono essere rilevante il momento dell'esecuzione della prestazione, oggetto del contratto di agenzia, da parte del preponente verso il terzo. E' stata quindi...
FiscoImposte e Contributi

Operazioni straordinarie. La materia nelle mani delle Commissioni tributarie

29/04/2011 Le operazioni straordinarie d’impresa hanno da sempre destato non poche preoccupazioni per le aziende, che spesso rischiano di essere accusate di elusione della normativa fiscale e di abuso di diritto. Ad alimentare il clima di incertezza, l’assenza di linee guida riferite al tema dell’elusione e di una legge di riferimento per quanto riguarda l’abuso del diritto. Il tutto con la conseguenza che spesso per dirimere questioni che sorgono in ambito pratico e che preoccupano non poco imprese e...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

Approvato dalla Camera il Def

29/04/2011 L'esame finale del Documento di economia e finanza per il 2011 ha determinato l’ok da parte della Camera. Passa, dunque, la risoluzione di maggioranza (Pdl, Lega e responsabili) e sono state respinte le 5 risoluzioni presentate dalle opposizioni. Nella risoluzione di maggioranza si legge: “L'equilibrio dei conti pubblici rappresenta un vincolo insuperabile per ogni politica economica realistica e sostenibile nel medio e lungo termine, condizione imprescindibile di ogni politica per lo sviluppo,...
Fisco

Recepita la direttiva sui bilanci consolidati di banche e imprese di medie dimensioni

29/04/2011 È approdato sulla “Gazzetta Ufficiale”, la n. 97 del 28 aprile 2011, il decreto legislativo 56 del 31 marzo 2011. Reca l’attuazione della direttiva 2009/49/Ce, che modifica due direttive pregresse - 78/660/CEE e 83/349/CEE – in merito ad alcuni obblighi di comunicazione a carico delle società di medie dimensioni e l'obbligo di redigere conti consolidati. Pertanto, non sussiste più l’onere di rendicontazione del consolidamento per le imprese che controllano solo imprese che, individualmente e...
BilancioFisco

Ultima chiamata per le case fantasma

29/04/2011 Dopo il 30 aprile 2011, sarà attribuita la rendita catastale (presunta) d’ufficio e l’ammontare delle spese per l’attribuzione verrà addossata a chi non ha effettuato la registrazione spontanea degli immobili “fantasma” individuati dall’agenzia del Territorio. Pertanto rimangono solo poche ore per regolarizzare da sé case non denunciate o lavori edilizi effettuati che hanno modificato la struttura interna o la destinazione d’uso del fabbricato, come ricorda il provvedimento del Territorio del 19...
ImmobiliFisco

CTP Genova, no al doppio binario per le disponibilità liquide di fine esercizio

29/04/2011 Con la sentenza n. 99 del 2 febbraio 2011, la Commissione tributaria Provinciale di Genova ha specificato il corretto procedimento da attuare ai fini dell’adeguamento valutario dei conti bancari, sancendo che alle disponibilità liquide di fine esercizio non si applica il doppio binario previsto dall’articolo 110 del Tuir. Tale regime fiscale è, infatti, valido solo per i crediti e i debiti in valuta e non per le disponibilità liquide, che costituiscono delle entità ben differenti sia dal punto...
FiscoEconomia e FinanzaImposte e Contributi

Sotto la lente del Fisco chi non ha dichiarato il reddito da lavoro dipendente o assimilato

29/04/2011 A seguito di un puntuale controllo e incrocio di dati provenienti dai data base dell’agenzia delle Entrate, presto tutti coloro che hanno omesso di indicare nelle dichiarazione dei redditi (730, Unico) il proprio reddito da lavoro dipendente o assimilato saranno raggiunti da un atto di accertamento parziale. L’azione di verifica sui lavoratori dipendenti e i co.co.co è stata disposta dalla manovra estiva (Legge n. 122/2010, articolo 28, titolato: Incrocio tra le basi dati dell'INPS e...
AccertamentoFisco

Prime indicazioni agenziali sui vantaggi fiscali da appartenenti ad una rete di imprese

28/04/2011 Il nuovo articolo 42 del decreto legge n. 78 del 2010, reca, a partire dal comma 2 (l’1 ha subito la soppressione): alle imprese appartenenti ad una delle reti di imprese riconosciute ai sensi dei commi successivi competono vantaggi fiscali, amministrativi e finanziari, nonché la possibilità di stipulare convenzioni con l'A.B.I. nei termini definiti con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze emanato ai sensi dell'articolo 17, comma 3, della legge n. 400 del 1988 entro quarantacinque giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto.
Diritto CommercialeDirittoFisco

Il contributo obbligatorio per la bonifica dei fondi é deducibile

28/04/2011 I cittadini proprietari di un terreno o di un fabbricato che ricade nel perimetro del comprensorio di bonifica, sono tenuti a pagare un contributo annuo, calcolato in base alla rendita catastale dei fabbricati o al reddito dominicale dei terreni, commisurato al beneficio che gli immobili ricevono dall'attività del Consorzio. L'importo complessivo dei contributi di bonifica permette di coprire le spese che il Consorzio stesso sostiene per il miglioramento fondiario. Tali contributi sono...
FiscoImposte e Contributi