Fisco

Agevolazioni fiscali anche agli intermediari equiparati alle banche

15/03/2011 Con la sentenza n. 5845 dell’11 marzo 2011, la Sezione tributaria della Corte di Cassazione analizza il contenzioso sorto tra l’agenzia delle Entrate di Siena e un’azienda olearia del luogo, a seguito dell’invio di un avviso di liquidazione con cui il Fisco voleva revocare le agevolazioni previste dal Dpr n. 601/73, all’articolo 15, riguardanti un contratto di finanziamento erogato dal Sviluppo Italia Spa per la costruzione di un opificio industriale. Secondo i Supremi giudici “è...
AgevolazioniFiscoContenzioso tributario

Indicazioni del Notariato sulla clausola di consegna della documentazione energetica

15/03/2011 Il Consiglio nazionale del Notariato ha diffuso ieri, 14 marzo, le prime indicazioni operative relative alla norma di cui all'articolo 6, comma 2-ter del Decreto legislativo 192/2005, ai sensi della quale, nei contratti di compravendita, dovrà essere inserita un'apposita clausola con la quale l'acquirente darà atto di aver ricevuto dal venditore la documentazione sulla certificazione energetica degli edifici. Innanzitutto i notai spiegano che tale disposizione, oltre che ai contratti di...
ImmobiliFiscoNotaiProfessionisti

Compensazioni: poco chiari sulle multe

15/03/2011 All’indomani della pubblicazione della circolare 13/E/2011, con le risposte alle incertezze circa le nuove regole sulla compensazione crediti/debiti erariali, e a poche ore dalla scadenza del 16 marzo, gli operatori denunciano criticità in merito ai calcoli delle sanzioni. La sanzione del 50% sull’intero importo del debito iscritto a ruolo e relativi accessori trova il limite nell’ammontare compensato. Sparisce, con la circolare, il riferimento alla disposizione del Dl 78/2010 – altra...
RiscossioneFisco

Il diniego alla dilazione delle cartelle esattoriali va impugnato dinanzi alla Ct

15/03/2011 Le controversie relative alla fase di riscossione e non dell’esecuzione del tributo sono di competenza del giudice tributario, soprattutto nel caso abbiano ad oggetto una particolare modalità di riscossione che la legge mette a disposizione di quei contribuenti cosiddetti “sensibili”, cioè che versano in condizioni economiche particolari. Il principio è stato ribadito dalle Sezioni unite della Corte di Cassazione, nell’ordinanza n. 5928/2011, che fa seguito alla precedente pronuncia n. 20781...
RiscossioneFisco

Ispettori del Fisco su Facebook

15/03/2011 L’annuncio è di ieri. Il direttore vicario dell'agenzia delle Entrate, Marco Di Capua, in occasione dell’inaugurazione di una sede regionale a Trieste, ha dichiarato l’attenzione del Fisco ai social network. E, dunque, entro una settimana gli agenti tributari inizieranno a iscriversi ai vari Facebook e Twitter ai fini dell’accertamento e non solo. L’Agenzia vuole instaurare un nuovo dialogo con i cittadini, puntando ad aprire una sorta di sportello on line. Sempre di ieri è la notizia,...
AccertamentoFisco

L’Agenzia spiega gli adempimenti per i 730

15/03/2011 Con la circolare n. 14 del 14 marzo 2011, l'agenzia delle Entrate illustra gli adempimenti dei soggetti che offrono assistenza fiscale, ossia sostituti d'imposta, Caf e professionisti abilitati. In merito alle nuove modalità per quantificare il rimborso delle somme erogate nel 2008 e nel 2009 per incremento della produttività, assoggettate a tassazione ordinaria anziché a imposta sostitutiva, si spiega che il contribuente può chiedere il rimborso dell’imposta pagata presentando il 730 al Caf...
DichiarazioniFisco

Modello 730/4. Numero di assistenza dedicato

15/03/2011 In una videoconferenza che si è tenuta in data 14 marzo 2011, l’agenzia delle Entrate ha reso note alcune informazioni fondamentali per i sostituti d’imposta e gli intermediari. È stato comunicato un numero di assistenza dedicato per i Caf e gli intermediari relativamente ai nuovi adempimenti connessi con l'invio del 730/4. È stato confermato al 31 marzo prossimo il termine per l’iscrizione al sistema di gestione dell’agenzia delle Entrate. Si ricorda che tra le novità legate alle...
DichiarazioniFisco

La Cassazione sull'accertamento sintetico

14/03/2011 Con sentenza n. 4646 del 2011, la Cassazione ha spiegato che l'accertamento sintetico, con metodo induttivo, consiste nell'applicazione di presunzioni semplici in virtù delle quali l'Ufficio è legittimato a risalire da un fatto noto a quello ignorato. Questa presunzione semplice – continua la Corte – genera l'inversione dell'onere della prova, ponendo a carico del contribuente dimostrare che il dato di fatto sul quale essa si fonda non corrisponde alla realtà. Il tema decidendum rimane...
AccertamentoFisco

No alla sostitutiva sulle rivalutazioni dei terreni in caso di cessione gratuita

14/03/2011 Con sentenza n. 6/18/11 depositata lo scorso 24 gennaio 2011, la Commissione tributaria regionale dell'Emilia Romagna ha spiegato che l'imposta sostitutiva sulle rivalutazioni dei terreni si riferisce solo alle cessioni a titolo oneroso dovendosi escludere nell'ipotesi – come quella esaminata nella specie - di cessione a titolo gratuito di un terreno di proprietà dei contribuenti sul quale sia già stata pagata l'imposta di rivalutazione. Ed infatti – spiegano i giudici regionali - solo con...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Avviso illegittimo se non reca in allegato Gerico

14/03/2011 La Ctr Lombardia, con sentenza n. 2/5/11 depositata il 19 gennaio 2011, ha dichiarato illegittimo un avviso di accertamento fondato sugli studi di settore che non recava in allegato – articolo 7 dello Statuto del contribuente - il prospetto di Gerico e che non produceva prova di contraddittorio relativamente l’accertamento con adesione. La Corte spiega che il siffatto avviso, inoltre, viola il diritto alla difesa del contribuente che dispone di 60 giorni per il ricorso ed entro tale periodo...
AccertamentoFisco