Fisco

Approvato il Dl sviluppo. Le anticipazioni sono state confermate

06/05/2011 C’è la cancellazione di alcuni obblighi, come la comunicazione telematica per gli acquisti sopra i 3mila euro se pagati con carte di credito, prepagate e bancomat o la comunicazione al sostituto dell’aggiornamento dei carichi di famiglia, se non sussistono variazioni rispetto all’anno precedente (a partire dalla dichiarazione 2012), e la regola sulla possibilità di rinegoziare i mutui a tasso variabile per le famiglie in difficoltà. Soppresso anche l'obbligo di compilazione della scheda...
Fisco

Per i compensi in nero, il lavoratore è comunque tenuto alla dichiarazione dei redditi per il calcolo dell'imposta

06/05/2011 Nei casi di percezione di un compenso in nero, quando, dunque, la ritenuta non sia stata operata dal datore “su emolumenti che comunque costituiscono componente di reddito”, è il lavoratore a dover provvedere alla dichiarazione dei relativi proventi al fine di consentire il calcolo dell'imposta sull'imponibile alla cui formazione quei proventi hanno concorso. Ed infatti, in caso di inosservanza dell'obbligo di effettuare la ritenuta di acconto da parte del datore, il soggetto obbligato al...
Lavoro subordinatoLavoroFiscoImposte e Contributi

Iva. Negato il beneficio fiscale in caso di partecipazione alla frode

06/05/2011 Con sentenza 9870 del 5 maggio 2011, la Sezione tributaria della Corte di Cassazione, accogliendo il ricorso del Fisco, ha negato la deducibilità dell’Iva ad un’azienda coinvolta in una cosiddetta “frode carosello”. Facendo un passo indietro rispetto alle ultime pronunce e tornando ad un atteggiamento più restrittivo, la Corte riconosce la possibilità di negare la deduzione Iva all’azienda a prescindere dalla consapevolezza di quest’ultima di essere stata coinvolta nella frode carosello. La...
FiscoImposte e Contributi

Al giudice tributario l’autorità sul contributo unificato

06/05/2011 Le Sezioni unite civili della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 9840/2011, depositata in data 5 maggio, risolvono la questione sollevata da un avvocato che aveva citato dinanzi al Tribunale di Milano il ministero e la società Esastri, opponendosi alla cartella esattoriale pervenutagli e di conseguenza rifiutando il pagamento delle spese notificate a titolo di contributo unificato. La Suprema Corte, con la pronuncia – richiamando l’articolo 9 del Dpr n. 115/2002 - ribadisce che la...
RiscossioneFiscoContenzioso tributario

Misure del Decreto sviluppo relative a piano casa e appalti

06/05/2011 Nella seduta del 5 maggio 2011, il Consiglio dei ministri ha approvato il testo del Decreto legge sullo sviluppo, provvedimento che interviene con diverse misure di semplificazione su fisco, burocrazia, opere pubbliche, piano casa. In particolare, in materia di edilizia privata, oltre all'introduzione del silenzio-assenso anche per i permessi a costruire per i quali l'amministrazione non si pronunci entro 90-100 giorni dalla relativa domanda, il Decreto prevede un nuovo piano casa...
Diritto AmministrativoDirittoImmobiliFisco

Correttezza ed efficienza alla base dell’azione di controllo degli ispettori del Fisco

06/05/2011 Con una lettera datata 5 maggio 2011 e inviata a tutto il personale dell’agenzia delle Entrate, il direttore, Attilio Befera, ha ricordato il rispetto dei principi di correttezza ed efficienza che devono essere alla base dell’azione di accertamento fiscale. Come pochi mesi fa, lo stesso direttore si era complimentato con i propri dipendenti per gli eccellenti risultati conseguiti dall’Agenzia nell’attività di recupero dell’evasione fiscale; allo stesso modo, ora, si è trovato nella...
AccertamentoFisco

Anche per i permessi a costruire varrà il silenzio-assenso

05/05/2011 Il Decreto legge sullo sviluppo, all'esame oggi, 5 maggio 2011, del Consiglio dei ministri, contiene importanti interventi in materia di edilizia privata. La principale novità è costituita dall'introduzione del silenzio-assenso per quel che concerne le domande di permesso a costruire. Così, a riscrittura dell'articolo 20 del Testo Unico per l'edilizia, è previsto che, salvo i casi in cui vi siano vincoli ambientali, paesaggistici e culturali, il silenzio dell'amministrazione entro un...
Diritto AmministrativoDirittoImmobiliFisco

Immobili non dichiarati. Le sanzioni applicabili dal 1° maggio

05/05/2011 La quadruplicazione degli importi delle sanzioni per la mancata dichiarazione agli uffici dell'Agenzia del territorio dei nuovi immobili e delle loro variazioni trova efficacia solo dal 1° maggio 2011, in ossequio al principio dell'irretroattività delle norme sanzionatorie. La specificazione nella circolare 4/T del 29 aprile scorso dell'Agenzia del Territorio.
ImmobiliFisco

Regolarizzazione case fantasma: una mano anche dai periti agrari

05/05/2011 Il Collegio nazionale dei periti agrari e dei periti agrari laureati e l'Agenzia del Territorio hanno sottoscritto un protocollo d'intesa con il quale disciplinare le modalità di collaborazione per lo svolgimento delle attività propedeutiche alla regolarizzazione degli immobili mai dichiarati in catasto. E' quanto reso noto dai due sottoscrittori in una nota congiunta del 4 maggio 2011.
ImmobiliFiscoProfessionisti

Tassabile la plusvalenza da cessione immobili posseduti da meno di cinque anni

05/05/2011 Il trattamento tributario delle plusvalenze realizzate in sede di cessioni di immobili acquistati o costruiti da non più di cinque anni, ai sensi della lettera b), comma 1, dell'articolo 67, Dpr n. 917/1986, è l’oggetto di un'interrogazione parlamentare presentata in Commissione Finanze della Camera, il 4 maggio 2011. Nel question time, è stato chiesto quale fosse il corretto trattamento fiscale da applicare alla plusvalenza realizzata dalla cessione di un fabbricato da demolire. L’Onorevole...
FiscoImmobiliImposte e Contributi