Fisco

Regime dei “minimi” per il socio di società semplice che esercita attività agricola

08/03/2011 La Legge Finanziaria per il 2008, ha introdotto un regime fiscale semplificato ed agevolato (“contribuenti minimi”) per i soggetti la cui attività d’impresa, artistica o professionale sia riconducibile, in base ai requisiti definiti dalla legge, alla nozione di “attività minima”, disponendo, peraltro, l’assoggettamento del reddito prodotto ad un’imposta sostitutiva del 20% (commi da 96 a 117). Nello specifico, nel comma 99 della stessa Legge, vengono elencate le fattispecie di esclusione...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Attività di riscossione coattiva delle somme accertate. Analisi degli aspetti critici dall'IR

08/03/2011 L’istituto di ricerca del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, nella circolare n. 22/IR del 7 marzo 2011, ha approfondito alcuni aspetti critici delle disposizioni in materia di accertamento esecutivo contenute nella manovra estiva. Il documento pone in evidenza gli aspetti della normativa che, sebbene condivisibili da un punto di vista teorico, praticamente hanno evidenziato numerosi problemi soprattutto per i contribuenti. Nello specifico, ci si sofferma...
AccertamentoFiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Assegnazione di azioni proprie ai soci assimilabile all’ aumento gratuito di capitale

08/03/2011 Con la risoluzione n. 26/E del 7 marzo 2011, l’agenzia delle Entrate affronta il tema del corretto trattamento fiscale ai fini IRES e IRAP dell’operazione di assegnazione delle azioni proprie da parte di una società al suo socio. Nell’ambito delle politiche di governance societaria, l’Agenzia esamina, prima, gli effetti civilistici dell’acquisto di azioni proprie da parte di una società per passare, poi, ad analizzare i successivi riflessi fiscali connessi con l’assegnazione delle suddette...
FiscoImposte e Contributi

Accertamento sintetico, il Dm 10 settembre 1992 non si discute

08/03/2011 La Ctp Alessandria, con la sentenza n. 13 del 22 febbraio 2011, ha stabilito che al contribuente non è dato di contestare l’accertamento sintetico attraverso la dimostrazione che i coefficienti indicati dal Dm 10 settembre 1992, applicati per desumere il reddito riferibile ad un’auto, si discostano dalle tabelle pubblicate dall’Aci sui costi di mantenimento degli autoveicoli. I giudici spiegano che tali coefficienti costituiscono una presunzione legale relativa: non è superata da prova...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Misure a singhiozzo per il federalismo municipale

07/03/2011 L’entrata in vigore delle misure portate dal federalismo comunale non è univoca. Alcune norme vedranno l’applicazione da subito, altre dopo l’emanazione di un decreto ed altre ancora progressivamente fino al regime nel 2014. L’addizionale comunale all’Irpef, ad esempio, verrà con decreto - entro due mesi - parzialmente sbloccata da subito, per i comuni che non applicano l’addizionale o con aliquota sotto 4 per mille, fino ad un tetto del 4 per mille. Ma senza il regolamento è previsto che si...
Fisco

E' ricorribile la pretesa tributaria che produce effetti consolidati per il contribuente

07/03/2011 La Ctp di Torino, con sentenza n. 24/5/11 del 15 febbraio 2011, ha accolto parzialmente il ricorso del contribuente affermando l'impugnabilità del sollecito di pagamento della cartella esattoriale notificato dal concessionario della riscossione. Anche se è ormai orientamento giurisprudenziale pacifico quello per cui l'elencazione degli atti impugnabili contenuta nell'articolo 19 del D.Lgs. n. 546/92, sul contenzioso tributario, non deve ritenersi tassativa, ciò non sta a significare che...
Contenzioso tributarioFisco

Progetto di riforma della giustizia tributaria: fase conciliativa ed unico grado di merito

07/03/2011 E' allo studio del ministero dell'Economia un progetto di riforma della giustizia tributaria che prevede l'introduzione dello strumento della conciliazione a sostituzione dell'attuale primo grado di merito dinanzi alle Commissioni tributarie provinciali. Il rito tributario verrebbe così suddiviso in due fasi: - una prima fase, precontenziosa, affidata ad organismi di conciliazione indipendenti; - una fase giudiziaria, costituita da un unico grado di merito, demandata a magistrati...
Contenzioso tributarioFiscoFunzioni giudiziarieDiritto

Vincoli alla formazione di fondi immobiliari per le Pmi

07/03/2011 La disposizione del Dl 78/2010 che prevede l’emanazione di un decreto ministeriale destinato a rendere meno agevole il regime fiscale dei fondi immobiliari a base ristretta, porrebbe in serie difficoltà tutte quelle imprese che, possedendo un cospicuo patrimonio immobiliare, decidono di conferirlo in un fondo per fronteggiare i loro problemi di liquidità. È noto, infatti, che i vantaggi per un impresa che decide di istituire un fondo immobiliare possono essere molteplici. Primo fra tutti, vi...
FiscoImposte e Contributi

Contratto di rete: caratteristiche e finalità

07/03/2011 È ormai ufficiale l’ingresso nel nostro ordinamento del contratto di rete. Si tratta di un nuovo istituto giuridico messo a disposizione delle piccole e medie imprese dal decreto Incentivi (Dl. 10.2.2009), con lo scopo di favorirne soprattutto la crescita e l’innovazione. La funzione principale del contratto di rete è, infatti, la definizione di regole attraverso cui le imprese, rimanendo indipendenti, possono realizzare progetti industriali comuni, diretti in particolare ad accrescere la...
Diritto CommercialeDirittoAgevolazioniFisco

5 per mille con le solite incognite

07/03/2011 Dalla lettura del calendario fornito con circolare 9/E/2011, si evince che anche la prossima partita del 5 per mille si giocherà al buio per alcune realtà, come le piccole o neocostituite associazioni. Infatti la corsa partirà già da aprile con l’apertura della stagione delle dichiarazioni, con l’elenco ancora da ufficializzare (gli elenchi definitivi si avranno il 25 maggio 2011). Poco male solo per le grandi realtà che sono con certezza quasi assoluta nelle liste dei destinatari. Da tenere...
Fisco