Fisco

Bilancio d’esercizio: Ias nuovi adattati al Codice civile

14/03/2011 La legge n. 10 del 2011, di conversione del Milleproroghe, prevede che i principi contabili internazionali omologati dal 1° gennaio 2011 non siano utilizzabili direttamente nel bilancio d'esercizio e nella versione dello Iasb recepita in sede comunitaria. Essi dovranno essere applicati secondo le indicazioni di un decreto del ministero della Giustizia da emanare, di concerto con il ministro dell'Economia, entro 90 giorni dall'adozione comunitaria di ogni nuovo Ias/Ifrs che dovrà coordinare...
ContabilitàFisco

Frodi Iva. Troppi adempimenti rischiano di far commettere più errori

14/03/2011 Da tempo l’Italia è nel mirino della Commissione Ue per la lotta alle frodi fiscali. Le ultime indagini condotte dalla Guardia di finanzia avvalorano, evidenziando come il numero degli illeciti continui ad aumentare in modo dilagante in tutto il Paese e come l’intensificarsi della lotta, soprattutto alle frodi Iva, abbia visto crescere notevolmente il numero delle denunce. Dunque, se il Paese sembra sempre più allineato al resto dell’Europa per ciò che riguarda gli obiettivi, meno lo appare...
FiscoImposte e Contributi

Doppio regime fiscale per le cessioni di fabbricati da demolire

14/03/2011 Nella risposta del 16 febbraio 2011, resa in sede di Commissione Finanze della Camera è stato affrontato il dibattito sul corretto regime tributario da applicare alle cessioni di fabbricati da demolire. La recente interpretazione va ad aggiungersi a quanto in precedenza già esposto con la risoluzione dell’Amministrazione finanziaria, n. 395/E del 22 ottobre 2008. Secondo il recente orientamento, la fattispecie della cessione di immobili da abbattere ricadrebbe nel duplice inquadramento...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Cumulo tra sospensioni legittimo

13/03/2011 Emessa il 6 febbraio scorso, la sentenza di Cassazione numero 2682 ricorda come alcuna Legge preveda il divieto di cumulabilità delle sospensioni dei termini per la proposizione del ricorso tributario. Che, pertanto, si ha pieno diritto di fruire. E’ dunque legittimo il cumulo tra la sospensione di 90 giorni concessa a seguito della domanda di accertamento con adesione e l’ulteriore di 46 disciplinata per il cosiddetto “termine feriale”. La previsione di 90 giorni si fonda in verità...
FiscoContenzioso tributario

Il factoring è esente da Iva per la sua natura finanziaria

12/03/2011 Con la risoluzione n. 32/E dell’11 marzo 2011, l’Amministrazione finanziaria ha voluto nuovamente ribadire la differenza tra un’operazione di factoring e di recupero crediti. Argomento questo già trattato nella risoluzione n. 139/E/2004. Nel nuovo documento di prassi si legge che nelle operazioni di factoring si verifica la cessione della titolarità del credito, a nulla rilevando il fatto che il cedente sia liberato dal rischio del buon fine dell’operazione (cessione pro soluto) ovvero non lo...
FiscoImposte e Contributi

Indebito arricchimento da tabella millesimale errata

12/03/2011 Con sentenza n. 5690 del 10 marzo 2011, la Corte di cassazione, pur riaffermando il principio della irretroattività dell'efficacia della sentenza che modifica le tabelle millesimali errate di condominio, ha, comunque accolto la domanda con cui un condominio aveva esperito azione di arricchimento senza causa nei confronti di uno dei condomini che, approfittando della permanenza della tabella millesimale errata, aveva tratto vantaggio senza giustificazione in danno degli altri condomini. Nella...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Leasing immobiliare. Imposta sostitutiva delle imposte ipotecarie e catastali entro il prossimo 31 marzo

12/03/2011 Oggetto della circolare n. 12/E datata 11 marzo 2011, sono le modifiche apportate alla disciplina del leasing immobiliare, di cui all’articolo 1, commi 15 e 16, della Legge di Stabilità. Come prevede la stessa Legge, le modifiche sono introdotte al fine “di disciplinare il trattamento tributario del contratto di locazione finanziaria applicato al settore immobiliare e di garantirne la coerenza con le disposizioni relative alle imposte di registro, ipotecaria e catastale applicate per i...
FiscoImposte e Contributi

Emanata la circolare riepilogativa delle norme sulle compensazioni erariali

12/03/2011 L’agenzia delle Entrate, con la circolare 13 dell’11 marzo 2011, fornisce il quadro, ed anche ulteriori precisazioni, circa le nuove regole sulle compensazioni. Non ci sono più incertezze: - il blocco per ruoli scaduti riguarda soltanto le compensazioni di tipo “orizzontale o “esterna” che interviene tra tributi di diversa tipologia tramite il modello F24, mentre resta esclusa la compensazione “verticale o interna”, che riguarda la stessa imposta (es. Iva con Iva); - nessuna...
RiscossioneFiscoImposte e Contributi

E' legittimo il rinvio per relationem ad un atto in corso di notifica alla società di appartenenza

12/03/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 5850 depositata lo scorso 11 marzo 2011, ha confermato la legittimità di un avviso di accertamento Irpef notificato a tre soci di una Srl e motivato, per relationem, con rinvio ad altro atto in corso di notifica alla società medesima. E' infatti irrilevante – continua la Corte di legittimità - “ai fini del giudizio sulla validità della motivazione degli avvisi di accertamento impugnati dagli odierni ricorrenti, che nella motivazione di detti avvisi non...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Più semplici gli atti notarili del leasing

12/03/2011 Risponde ad un'esigenza di semplificazione ed accelerazione nella preparazione degli atti di compravendita per il caso delle operazioni di leasing, il lavoro congiunto svolto dal Consiglio Notarile di Milano ed Assilea, che è sfociato nella modifica delle clausole standard. Nel mese di febbraio 2011 i due enti hanno aggiornato le clausole standard per gli atti notarili di compravendita per: - l'acquisto di immobili strumentali da concedere in leasing; - la vendita di immobili...
NotaiProfessionistiImmobiliFisco