Fisco

I requisiti d'asta vanno rispettati a pena di esclusione

28/05/2011 Il Consiglio di stato, con la sentenza n. 2478 del 27 aprile 2011, ha rigettato l'impugnazione presentata da una donna avverso il verbale di aggiudicazione emesso relativamente all'asta di un immobile di proprietà dell'Inail, nella parte in cui tale verbale aveva disposto l'esclusione della stessa dall'asta, senza apertura della busta contenente l'offerta economica, in considerazione della produzione di una fotocopia del documento di identità priva di sottoscrizione. Il disciplinare di...
Diritto AmministrativoDirittoImmobiliFisco

Studi di settore. Non si può ridurre la pretesa tributaria sulla base di un giudizio “equitativo”

28/05/2011 Ad un medico oculista che svolge sia l’attività di lavoro autonomo che di dipendente Asl, era stato notificato un avviso di accertamento, relativo al 1998, per maggiore Irpef e Irap sulla base dell’applicazione dei parametri. Il professionista ha presentato con successo ricorso in Ctp, totalmente accolto. Diversamente si sono espressi i giudici di appello cui si era rivolta l’Amministrazione finanziaria, proponendo ricorso contro la sentenza di primo grado. In questo secondo giudizio, la pretesa...
AccertamentoFisco

Diretta Map. Confronto tra Fisco e commercialisti su alcuni temi “caldi”

27/05/2011 Durante la diretta Map tenuta il 26 maggio 2011, l’Agenzia delle Entrate, alla presenza della categoria dei dottori commercialisti, ha risposto ad alcuni quesiti in materia di Ias, dichiarazioni dei redditi, tassi di interesse e Iva. Arturo Betunio, direttore Normativa dell’Agenzia, ha tenuto a precisare che il decreto sugli Ias, previsto dal Milleproroghe per fine maggio, è atteso per la giornata del 31 e non avrà efficacia retroattiva. Dunque, le imprese non saranno costrette a rivedere i...
FiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Contenzioso 2011 visto dalle Entrate

27/05/2011 Con la circolare 22 del 26 maggio 2011, l’agenzia delle Entrate indica la programmazione del contenzioso 2011. La strada da percorrere: meno liti tra Fisco e contribuenti. Come? Innanzitutto con la valutazione del grado di sostenibilità della pretesa, verificando se ci sono i presupposti per l’autotutela o la conciliazione prima di arrivare davanti ai giudici. In ausilio, l’Organo Consultivo Interno (di seguito, OCI), già attivo presso le Dpl, assolverà anche il compito di esaminare, per...
Contenzioso tributarioFisco

Decreto legge sviluppo, correzioni in vista

27/05/2011 Con la risoluzione 7-00590, in via di approvazione alla Camera, si prospettano modifiche sostanziali sulla riscossione coattiva del Decreto legge sviluppo, in Commissione Finanze. Nel documento, tra gli altri, si chiedono interventi che prevedano: - nessuna ipoteca o esproprio per importi non superiori a 20mila euro; - il contribuente dovrà essere avvertito prima che l'agente proceda a qualsiasi iscrizione sull’abitazione principale e avrà a disposizione 30 giorni di tempo per...
AccertamentoFisco

Cfc. Ultimi chiarimenti delle Entrate

27/05/2011 Alla luce delle modifiche apportate agli articoli 167 e 168 del Tuir ad opera del decreto legge n. 78/2009, convertito con modificazioni dalla Legge n. 102/2009, in materia di Controlled foreign companies, e i cui effetti si applicano dall’anno d’imposta 2010, l’agenzia delle Entrate è intervenuta con un nuovo documento di prassi al fine di rispondere alle numerose questioni di dettaglio sorte sull’argomento. La corposa circolare n. 23/E, pubblicata in data 26 maggio 2011, si articola sotto...
FiscoImposte e Contributi

5 per mille, elenchi definitivi online

26/05/2011 Con il comunicato stampa del 25 maggio 2011, l’agenzia delle Entrate avvisa della pubblicazione sul proprio sito della versione, aggiornata e corretta, degli elenchi degli enti del volontariato e delle associazioni sportive dilettantistiche beneficiari del 5 per mille 2011. L’elenco degli Enti della ricerca scientifica e dell’università e quello degli Enti della ricerca sanitaria, pubblicati il 13 maggio 2011, non sono stati oggetto di modifiche. Pertanto: - i legali rappresentanti degli...
AgevolazioniFisco

Indeducibili i costi da reato. Necessari ulteriori chiarimenti

26/05/2011 In Commissione finanze della Camera è stata avanzata un’interrogazione parlamentare con la quale il sottosegretario dell’Economia, Bruno Cesario, risponde al presidente bicamerale della Camera, Maurizio Leo, circa la corretta interpretazione dell’articolo 14, comma 4-bis, della legge n. 537/1993, secondo cui non sono ammessi in deduzione costi o spese riconducibili a fatti, atti o attività qualificabili come reato, ad eccezione dell’esercizio di diritti costituzionalmente riconosciuti. La norma...
FiscoImposte e Contributi

I termini per le dichiarazioni integrative

26/05/2011 Trascorso il termine per presentare le dichiarazioni fiscali al contribuente è consentito emendare i contenuti delle denunce validamente presentate a mezzo della dichiarazione integrativa. Diverse però sono le modalità ed i termini per la effettuare le correzioni a seconda che i nuovi dati siano a favore del contribuente o meno.
DichiarazioniFiscoRavvedimento

Codici tributo per la cedolare secca

26/05/2011 Con la risoluzione n. 59 del 25 maggio 2011, l’agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per i versamenti, con l’F24, dell’imposta sugli affitti sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali comunale e regionale, nonché delle imposte di registro e di bollo. Si tratta della cedolare secca i cui versamenti, acconto e saldo, vanno effettuati entro il termine previsto per il pagamento delle imposte sui redditi, indicando nella “Sezione Erario”, colonna “Importi a debito versati”,...
RiscossioneFisco