Fisco

Le Entrate non si basino su schede catastali non aggiornate

13/06/2011 La Ctp Milano, con la sentenza n. 177/21/11, ha stabilito che l'acquisto di un'abitazione contigua a quella già di proprietà beneficia delle agevolazioni fiscali prima casa anche se le schede catastali non sono aggiornate e non riportano perfettamente i dati della fusione delle due unità immobiliari. Nel caso trattato, l'omessa fusione delle due unità abitative era stata dedotta esclusivamente sulla base delle schede catastali non ancora aggiornate dall'agenzia del Territorio. Per...
AccertamentoFiscoImmobili

Fisco. Il sospetto qualificato porta dritto alla presunzione di elusione fiscale

11/06/2011 La prova dell’elusione fiscale da parte di una società può essere effettuata anche tramite l’utilizzo di presunzioni, purché di natura qualificata. Questo il principio che si desume dalla lettura della sentenza n. 12788 (10 giugno 2011), della Corte di Cassazione, con cui i giudici tornano a fare il punto sul dibattuto dilemma dell’elusione fiscale, non rinviando ad un principio antielusivo generale, ma fornendo un’interpretazione estensiva ad una norma sugli accertamenti, che rientra...
AccertamentoFisco

Gerico 2011 versione 1.0.0. online

11/06/2011 Sono stati pubblicati sul sito dell’agenzia delle Entrate: - il software Gerico 2011, da utilizzare ai fini della dichiarazione dei redditi 2010 (Unico 2011); - il software per giustificare le anomalie, utilizzabile a partire dal 15 giugno dai contribuenti che hanno ricevuto nel 2011 una comunicazione di “anomalie” da studi di settore, relativa al triennio 2007-2009. A dare la notizia il comunicato stampa agenziale del 10 giugno 2011. È stato inoltre pubblicato, sul supplemento...
AccertamentoFisco

Il soggetto passivo delle imposte nella società di fatto inesistente

11/06/2011 Per la Cassazione – sentenza n. 12763 del 10 giugno 2011 – qualora la società di fatto sia risultata in concreto inesistente, è la persona a cui sia riconducibile l'attività economica ascritta alla società di fatto da considerare il soggetto passivo delle imposte per il reddito prodotto da quell'attività. Sulla scorta di detto principio, i giudici di legittimità hanno accolto il ricorso presentato dall'Amministrazione finanziaria avverso la decisione con cui la corte di merito aveva...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

Codici tributo per le imposte sulle plusvalenze “qualificate” non investite

11/06/2011 Con la risoluzione n. 63/E del 10 giugno 2011, l’Agenzia delle Entrate istituisce i codici tributo che le persone fisiche e gli enti commerciali devono utilizzare per il versamento delle imposte rideterminate a seguito del mancato reinvestimento delle plusvalenze qualificate in “start up” nell’anno 2008 e non riportate a tassazione nel modello Unico del relativo anno. Si trattava di una specifica agevolazione riconosciuta con il decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, che ha aggiunto i commi...
RiscossioneFisco

Espropri: indennizzi per tutti i tipi di area

11/06/2011 La Corte costituzionale, con sentenza n. 181 del 10 giugno 2011, ha sancito la piena indennizzabilità di tutte le aree soggette a esproprio per pubblica utilità, comprese le aree ibride, non agricole ma nemmeno edificabili. In particolare, è stata dichiarata, l'illegittimità costituzionale dell'articolo 5-bis, comma 4, del Decreto-legge n. 333/1992 contenente “Misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica”, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 359/1992 e,...
ImmobiliFisco

Il ravvedimento si perfeziona solo con il versamento integrale della sanzione

10/06/2011 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 12661 del 9 giugno 2011, ha ribaltato la decisione con cui i giudici di appello avevano annullato una cartella di pagamento che era stata notificata al contribuente per inesatto versamento della sanzione ridotta a seguito di ravvedimento operoso. Il contribuente, in particolare, dopo aver regolarizzato un omesso versamento dell'Iva mediante ravvedimento operoso aveva calcolato male la sanzione errando nel versamento della sanzione ridotta. E mentre...
RavvedimentoFisco

Rispetto delle regole e buon senso negli accertamenti al contribuente

10/06/2011 E’ preclusa al Fisco la possibilità di applicare una percentuale di ricarico che sia stata rilevata nell’arco di una sola giornata di lavoro, valendo per l’intero periodo di imposta, quando il contribuente sottoposto ad accertamento – titolare di una pescheria in una località balneare - svolga una attività sottoposta a periodi disomogenei con riguardo all’andamento delle vendite. Decidono così i giudici di legittimità nell’Ordinanza numero 12586, del 9 giugno 2011. La conclusione è mossa...
AccertamentoFisco

27/E/2011. Novità nel consolidato fiscale nazionale

09/06/2011 L’articolo 35 del decreto legge n. 78 del 2010 - Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica (convertito in legge, con modificazioni, dall'articolo 1, comma 1, della Legge n. 122 del 2010) - ha immesso nuove regole nel consolidato fiscale nazionale, con l’obiettivo della razionalizzazione della procedura di accertamento per i soggetti che vi aderiscono. Con il documento di prassi 27 (6 giugno 2011), frazionato in tre parti, le Entrate illustrano agli...
Fisco

Per il redditometro contano le due auto del disoccupato

09/06/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 12448 dell'8 giugno 2011, ha stabilito che è legittima l’applicazione del redditometro anche al contribuente disoccupato. La questione è che l’accertamento sintetico è basato sulla proprietà di beni, ossia le fonti di reddito non dichiarato, e non sui redditi da lavoro. La sentenza riguardava un contribuente disoccupato ma proprietario di due auto di grossa cilindrata: “il dm 10 settembre 1992 individua – spiega la Corte - la disponibilità dei...
AccertamentoFisco