Il contributo di solidarietà distingue le società

Pubblicato il



Il contributo di solidarietà fissato dalla manovra bis avrà effetti diversi a seconda del tipo di società interessata. Le società di capitali pagheranno di meno rispetto alle società di persone. Uno dei vantaggi è, ad esempio, che per i soci con partecipazione al capitale non superiore al 25% e diritti di voto non superiori al 20%: il dividendo è soggetto all’imposta secca del 20%, dunque è indifferente al contributo di solidarietà. Altro vantaggio è che la base imponibile soggetta al contributo per il socio qualificato che ha percepito il dividendo è costituita dal 49,72% dell’utile e non dal 100%.

In merito alle minusvalenze, alle perdite ed ai differenziali negativi rientranti nei redditi diversi, l’articolo 2 del decreto in oggetto, fissa il limite alla deducibilità: sono deducibili con tetto al 62,5% tali componenti negativi realizzati o maturati fino al 31 dicembre 2011.

La manovra interviene anche su Scia e Dia: viene previsto che non siano più impugnabili direttamente. Il controinteressato all’apertura dell’attività dovrà prima sollecitare l’amministrazione pubblica competente a intervenire e poi, solo dopo l’inerzia di quest’ultima, ricorrere al Tar.
Links Anche in
  • Il Sole 24 Ore, p. 8 – La solidarietà si fa selettiva - Piazza
  • ItaliaOggi, p. 23 – Da Ferragosto la Scia è libera dai contenziosi - Ciccia

Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito