Fisco

Tassazione degli atti, guida operativa dei notai della capitale

23/06/2011 Il Consiglio Notarile dei Distretti riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia ha presentato ieri, 22 giugno, a Roma, la “Guida operativa alla tassazione degli atti”, un compendio con cui viene fornito agli operatori, notai e verificatori, un quadro uniforme sulle modalità di tassazione degli atti redatti. All'interno anche spiegazioni sul prelievo, corredate dalle note e dagli indirizzi forniti dal Fisco. Il manuale dovrebbe essere disponibile a partire da oggi sul sito web del Consiglio...
FiscoNotaiProfessionisti

Non vi si abita? La casa rurale é sempre esente da Ici

23/06/2011 La Commissione tributaria regionale del Lazio, nella sentenza n. 320/14/11 del 5 maggio, ha stabilito «che quando i fabbricati sono destinati all'abitazione di coloro che attendono col proprio lavoro alla manuale coltivazione della terra, o al ricovero del bestiame o alla conservazione e prima manipolazione dei prodotti agrari dei terreni, nonché alla custodia di macchine e attrezzi agricoli non possono essere valutati separatamente dal terreno agricolo sul quale insistono». Pertanto, ancorché...
ImmobiliFisco

La variazione del luogo di tenuta delle scritture contabili va comunicata dal contribuente

23/06/2011 Se il contribuente non conserva i documenti e le scritture contabili presso il proprio domicilio è poi tenuto, in caso di spostamento della documentazione, a comunicare all’Agenzia delle entrate la nuova collocazione. L’obbligo non spetta al depositario il quale può solo avvisare l’Agenzia delle entrate della cessazione del rapporto di deposito. Della presentazione della comunicazione ne parla la risoluzione n. 65 delle Entrate.
Diritto CommercialeDirittoFiscoImposte e Contributi

Ancora sulla 28/E/2011 per studi di settore, inversione contabile e accertamento sintetico

23/06/2011 Circolare 28/E/2011, del 21 giugno. Oggetto: Risposte a quesiti in occasione di incontri con la stampa specializzata. Nella risposta 9.3 - Utilizzo “retroattivo” degli studi di settore - l’Agenzia ribadisce, avendo già chiarito questo aspetto nella circolare n. 23 del 2006, che: “… in sede di contraddittorio, l’Ufficio dovrà attentamente valutare, caso per caso, l'eventuale accoglimento della richiesta avanzata dai contribuenti di far valere le risultanze dello studio di settore evoluto per...
AccertamentoFisco

Entro luglio un Organismo italiano di valutazione

23/06/2011 Entro il prossimo mese di luglio 2011 sarà varato ufficialmente l’Oiv, Organismo italiano di valutazione: uno standard setter nazionale autonomo in grado di affiancarsi all’Oic, con lo scopo di ridurre i margini di discrezionalità e fissare le modalità di misurazione del fair value e del valore d’uso, nel caso di attività/passività prive di mercato attivo. A settembre, poi, l’Oiv verrà affiliato all’International valuation standard council (Ivsc), che affianca l’International accounting...
ContabilitàFisco

La variazione del luogo di tenuta delle scritture contabili va comunicata dal contribuente

23/06/2011 Se il contribuente non conserva i documenti e le scritture contabili presso il proprio domicilio è poi tenuto, in caso di spostamento della documentazione, a comunicare all’Agenzia delle entrate la nuova collocazione. L’obbligo non spetta al depositario il quale può solo avvisare l’Agenzia delle entrate della cessazione del rapporto di deposito. Della presentazione della comunicazione ne parla la risoluzione n. 65 delle Entrate.
Diritto CommercialeDirittoFiscoImposte e Contributi

Confermate in UNICO 2011 le agevolazioni fiscali per gli autotrasportatori

22/06/2011 Con un comunicato stampa dell’agenzia delle Entrate, datato 21 giugno 2011, sono state confermate le agevolazioni fiscali per gli autotrasportatori nelle stesse misure già in vigore per l’esercizio 2010. Vengono, cioè, prorogati i due specifici bonus fiscali a favore delle imprese esercenti l'attività di autotrasporto merci, che anche per quest’anno si presentano sotto forma di credito d'imposta e di deduzione forfettaria a titolo di spese non documentate. Nello specifico, l’Agenzia...
AgevolazioniFisco

Spesometro. Immobili fuori, autovetture dentro

22/06/2011 Nella circolare 28/E/2011, del 21 giugno, confluiscono risposte offerte a gennaio negli incontri dell’Amministrazione finanziaria con la stampa specializzata. Alcune sono superate, altre attuali. Tra queste, la questione legata alla segnalazione nello spesometro delle autovetture e dei beni immobili. La norma che introduce la regola generale è il decreto legge n. 78 del 2010, che ai soggetti passivi dell’Iva impone di comunicare in via telematica all’Agenzia delle Entrate tutte le operazioni...
AccertamentoFisco

Maxisanzione sugli immobili fantasma a partire dal 1° luglio

22/06/2011 Il Decreto sviluppo ha ottenuto la fiducia, ieri 21 giugno, alla Camera e si appresta al voto finale presso l'aula del Senato. Tra le altre novità contenute nel provvedimento, si segnala lo spostamento dall'originario 1° maggio 2011 al 1° luglio 2011 del termine entro cui possono essere evitate le maxisanzioni previste dalla normativa sugli immobili fantasma. La previsione, tuttavia, riguarda solo l'aspetto sanzionatorio e non quello dei controlli sugli immobili irregolari; i contribuenti,...
ImmobiliFisco

Per i giudici tributari niente responsabilità da ritardata pronuncia sulla sospensiva

21/06/2011 E' stata espunta dal maxi emendamento al Decreto sviluppo presentato dal Governo la norma che prevedeva, a carico dei giudici tributari, una responsabilità, con illecito disciplinare automatico, per il ritardato deposito delle ordinanze di pronuncia sulla sospensiva entro i 180 giorni dalla presentazione dell'istanza. Il maxiemendamento, su cui il Governo ha posto la fiducia, verrà votato oggi, 21 giugno, prima alla Camera e poi al Senato. Esprime soddisfazione per la notizia sia il...
Contenzioso tributarioFiscoFunzioni giudiziarieDiritto