Fisco

Dal 1° settembre sì al riutilizzo dei dati ipotecari e catastali

21/06/2011 Nel testo del Decreto sviluppo, oggetto quest'oggi, 21 giugno, del voto di fiducia del Parlamento, è stato inserito un emendamento relativo alla semplificazione delle procedure relative alla circolazione ed al trasferimento dei beni immobili.   Nel dettaglio, viene prevista, a partire dal 1° settembre 2011, la possibilità di riutilizzare, a fini commerciali e non commerciali, i documenti, i dati e le informazioni catastali e ipotecarie richiesti per scopi inizialmente diversi, con l'unico...
ImmobiliFisco

Sì all’integrativa entro il quarto anno successivo a quello della dichiarazione originaria

21/06/2011 La Commissione tributaria regionale del Veneto - con la sentenza n. 63/21/11 – scioglie il dubbio sui tempi entro cui può essere presentata dal contribuente la dichiarazione integrativa a suo favore: cioè, entro quanto tempo, il contribuente può rettificare/integrare, in via telematica, una dichiarazione già presentata nei termini, presentando una nuova dichiarazione completa in tutte le sue parti. L’incertezza è sorta dato che l’Amministrazione finanziaria ha più volte ribadito (da ultimo...
DichiarazioniFiscoContenzioso tributario

Gerico 2011. Approvate le specifiche tecniche per la trasmissione online dei modelli

21/06/2011 Dopo l’approvazione, nei giorni scorsi, della versione definitiva di 206 modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini degli studi di settore da allegare al modello Unico 2011 e del relativo software per il calcolo, in data 17 giugno 2011, il direttore dell’agenzia delle Entrate ha pubblicato il provvedimento con cui si approvano le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei suddetti modelli di comunicazione dati. Tutte le fasi riguardanti Gerico 2011 sono state così...
AccertamentoFisco

La trasformazione di una società di persone in Spa divide l’esercizio in due periodi d’imposta

20/06/2011 L’operazione che ha consentito la trasformazione di una società di persone in una società di capitali nel corso dell’anno 2010 prende il nome di trasformazione omogenea progressiva, la cui fattispecie è disciplinata dall’articolo 170 del Tuir, per ciò che concerne la disciplina relativa alle imposte sui redditi. A seguito di tale operazione di trasformazione, l’esercizio in cui la stessa operazione è avvenuta risulta diviso in due differenti periodi d’imposta, con la conseguente necessità...
FiscoImposte e Contributi

Negata al Fisco la compensazione

20/06/2011 Il Fisco aveva rimborsato un credito Irpeg-Ilor del 1983, senza anche corrispondere gli interessi maturati. La Spa era ricorsa in Ctp, che le aveva riconosciuto gli interessi nell’importo di 200mila euro. Comunicate al Fisco pure le modalità del rimborso - una metà del dovuto con la chiusura parziale di taluni debiti tributari ancora pendenti, l’altra metà con accredito sul conto corrente bancario - l’Amministrazione finanziaria decideva per la compensazione della seconda tranche con i debiti...
Contenzioso tributarioFisco

Rivalutazione facoltativa

20/06/2011 Nel 2004, una contribuente e gli altri comproprietari di terreni agricoli potenzialmente fabbricabili, avevano rideterminato i valori di acquisto di quei terreni, con perizia giurata. Corrisposta la prima rata della sostitutiva (4% del valore di perizia), e compilato il quadro RM, sezione X, dell’Unico 2005, la contribuente aveva omesso il versamento delle residue rate e presentato, nel 2006, un’istanza di rimborso della prima rata versata. L’omissione generava la cartella di pagamento,...
FiscoImposte e Contributi

Locazione di immobile in usufrutto: se muore l'usufruttuario contratto non oltre 5 anni

20/06/2011 I giudici di Cassazione, con sentenza n. 11602 del 26 maggio 2011, si sono pronunciati in ordine ad una vicenda relativa alla locazione di un immobile ad uso commerciale che era stato concesso dall'usufruttuario in favore di una società per 12 anni. Nelle more del rapporto locatizio, l'usufruttuario era deceduto con la conseguenza che il nudo proprietario era venuto a consolidare a suo favore la piena proprietà. Questi aveva successivamente attivato procedimento per sfratto nei confronti del...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

20 giugno 2011. Scadenza per chi consegna il 730 al Caf

19/06/2011 Anche quest'anno sono state fissate due date distinte entro le quali consegnare il modello 730: la prima scadenza è riservata a chi presenta il modello 730/2011 al proprio sostituto d'imposta; la seconda scadenza è riservata a chi presenta il modello 730/2011 a un CAF o a un intermediario abilitato. I termini di consegna sono stati così definiti:   - sabato 30 aprile 2011: se il modello è presentato al proprio sostituto d'imposta; - lunedì 20 giugno 2011: se il modello è presentato a un...
DichiarazioniFisco

Ok all'accertamento da redditometro con richiesta di precisazioni

19/06/2011 Con sentenza n. 13289 del 17 giugno 2011, la Corte di cassazione ha precisato che il divieto di di richiedere al contribuente documenti e informazioni già in possesso dell'amministrazione finanziaria o di altre amministrazioni pubbliche indicate dal contribuente, sancito dal quarto comma dell'articolo 6 della Legge n. 212/2000, non esclude, di per sé solo, il potere dell'amministrazione finanziaria di chiedere, oltre che documenti ed informazioni non in suo possesso, specificazioni su...
AccertamentoFisco

Prima casa: perdita del beneficio in caso di vendita entro il quinquennio e di riacquisto di una quota d'immobile troppo esigua

18/06/2011 Con sentenza n. 13291 del 17 giugno 2011, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato dall'Agenzia delle entrate avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano annullato un avviso di liquidazione con cui erano stati revocati i benefici concessi ad un uomo sull'atto di acquisto della prima casa, per avere l'acquirente alienato il bene entro il termine quinquennale, senza procedere, nell'anno successivo alla vendita, all'acquisto di altro immobile da adibire a propria...
ImmobiliFisco