Fisco

Il fermo amministrativo iscritto illegittimamente porta al risarcimento dei danni in favore del contribuente

28/06/2011 Il Tribunale di Roma, Sezione distaccata di Ostia, con sentenza n. 171 del 12 maggio 2011, ha condannato l'ente riscossore, Equitalia Gerit, a risarcire i danni subiti da un contribuente a seguito del fermo amministrativo disposto nei confronti del veicolo di quest'ultimo sulla base di una cartella esattoriale che era stata prima sospesa e poi annullata. Secondo l'organo giudicante in primo grado, Equitalia Gerit, nel preavvisare il fermo del veicolo, prima, e nell'iscriverlo, poi, aveva...
Diritto CivileDirittoRiscossioneFisco

Gli ultimi dati sulla regolarizzazione delle case fantasma

27/06/2011 L'agenzia del Territorio ha finora individuato circa 2,2 milioni di potenziali immobili fantasma da regolarizzare, circa il 52,2 % dell'arretrato stimato. L'operazione si presenta particolarmente critica con riferimento ad alcune aree del sud Italia dove la quota degli immobili fantasma sfiorerebbe addirittura l'80 - 90 %. Il 35% dei fabbricati individuati è costituito da abitazioni, il 29% da magazzini, il 21% da box ed il 15% dalle restanti tipologie immobiliari. A breve, saranno esposte,...
ImmobiliFisco

Il Dl Sviluppo riapre i termini per la rivalutazione di terreni e partecipazioni

27/06/2011 L’articolo 7 del “Decreto Sviluppo” ( Dl n. 70/2011) prevede la riapertura della rivalutazione dei terreni e delle partecipazioni posseduti da persone fisiche, società semplici, associazioni professionali ed enti non commerciali. L’operazione può essere eseguita se i beni sono posseduti alla data del 1° luglio 2011 e se si effettua un’apposita perizia di stima entro il 30 giugno 2012. Scopo del disposto normativo è quello di offrire ai possessori di terreni o partecipazioni un risparmio...
FiscoImposte e Contributi

Commercialisti, consulenti e notai: correttivi senza differenze territoriali

27/06/2011 Sono 24 gli studi di settore, applicabili in Unico 2011, relativi ai lavoratori autonomi. Di questi, 12 interessano i professionisti che stimano i compensi sul numero di incarichi e gli altri 12 interessano i professionisti che non stimano i compensi sul numero degli incarichi. Con il modello a prestazioni (monitoraggio del numero degli incarichi) le variabili sono il numero degli incarichi e la tipologia delle prestazioni e le correzioni intervengono in base al nuovo correttivo...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiAccertamentoFiscoConsulenti del lavoroNotai

L'atto di compravendita non può essere equiparato al decreto di trasferimento

27/06/2011 La novità in materia di trasferimenti immobiliari, introdotta dal DL n. 78/2010, per la quale gli atti pubblici e le scritture private autenticate tra vivi riguardanti il trasferimento, la costituzione o lo scioglimento di comunioni di diritti reali su fabbricati già esistenti devono contenere oltre all’identificazione catastale, anche il riferimento alle planimetrie depositate in catasto e la dichiarazione resa in atto della loro conformità allo stato di fatto, non trova applicazione nei casi...
ImmobiliFiscoNotaiProfessionisti

Spesometro. Assosoftware: che le semplificazioni siano effettive per imprese e professionisti

25/06/2011 Sull’argomento dello spesometro si è espressa recentemente Assosoftware, l'Associazione nazionale facente parte di Confindustria, che raggruppa le principali aziende dell'Information Technology, operanti nel settore del software gestionale e fiscale. In una lettera inviata, nei giorni scorsi, all’agenzia delle Entrate, l’Associazione ha denunciato la complessità del sistema evidenziando come “un obbligo che poteva essere completamente automatizzato diventerà un incubo per molte imprese”....
Fisco

La dichiarazione errata non fa venir meno il diritto al rimborso del credito maturato

25/06/2011 L’errore commesso da una società che, in sede di cessazione della sua attività, ha presentato il modello Unico anziché la dichiarazione Iva in via autonoma, in cui avrebbe dovuto esporre il credito chiesto a rimborso, non fa venire meno il diritto alla restituzione di quanto dovuto. La presentazione di un modello errato, in cui non avviene la tempestiva esposizione del credito maturato, non comporta la decadenza del diritto stesso, dato che la richiesta di rimborso non è soggetta ad alcuna...
FiscoImposte e Contributi

Ravvedimento operoso non rateizzabile. Ravvedimento parziale frazionabile. L'Agenzia torna a chiarirlo

24/06/2011 Sulla base di richieste di chiarimenti intorno alla disciplina del ravvedimento operoso di cui all’articolo 13 del decreto legislativo n. 472 del 1997, ed in particolare circa la possibilità, per i contribuenti, di usufruire dei benefici dell’istituto in parola nei casi in cui ravvedano in forma frazionata la violazione commessa, con contestuale versamento “in misura congrua” della sanzione e degli interessi legali, nei termini normativamente previsti, interviene a dissipare ogni dubbio la...
RavvedimentoFisco

Ritardato pagamento delle somme iscritte a ruolo. Interesse di mora al 5,0243%

24/06/2011 L’articolo 30 del Dpcm n. 602 del 1973, prevede l’applicazione degli interessi di mora per ritardato pagamento delle somme iscritte a ruolo, a partire dalla notifica della cartella e fino alla data di pagamento, ad un tasso da determinarsi annualmente con decreto del Ministero delle Finanze, con riguardo alla media dei tassi bancari attivi. Il provvedimento agenziale 7 settembre 2010 ha fissato, con effetto dal 1°ottobre 2010, al 5,7567 per cento in ragione annuale, la misura del tasso di...
AccertamentoFisco

Se a vendere l’immobile è un privato non soggetto Iva, l’imposta di registro all’1% non compete

24/06/2011 La normativa vigente in materia di imposta di registro e imposte ipotecarie catastali, nel caso di acquisto di un fabbricato o porzione di fabbricato esente da Iva e con specifica indicazione da parte dell’acquirente di trasferimento entro tre anni, prevede l’applicazione dell’imposta di registro nella misura agevolata dell’1%, al posto della tassazione ordinaria; mentre le altre due imposte ipotecarie e catastali si applicano in misura fissa. Sulla base di ciò, una società immobiliare, che...
FiscoImmobiliImposte e Contributi