Fisco

Al via gli avvisi di accertamento esecutivi. Pronti i codici per la riscossione di sanzioni e interessi

28/09/2011 In vista della partenza, il prossimo 1° ottobre, della nuova procedura di riscossione nell’atto di accertamento, così come disposto dall’articolo 29 del decreto legge n. 78/2010 (avvisi di accertamento esecutivi), l’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 95/E/2011, ha istituito i codici tributo necessari per i versamenti dei singoli tributi e i relativi interessi dovuti per la fase contenziosa e per gli adempimenti diversi da quelli connessi agli istituti definitori. Si legge nel...
RiscossioneFisco

Anche una struttura di modesta entità porta all'imposizione dell'Irap

28/09/2011 Con la sentenza n. 19688 depositata il 27 settembre 2011, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano accolto l'istanza di rimborso dell'Irap presentata da dei professionisti, titolari di una struttura organizzativa “minimale”. In particolare, la Suprema corte ha aderito alle doglianze della ricorrente amministrazione finanziaria la quale aveva impugnato la sentenza di merito lamentando una violazione di norme di legge, con riferimento alla mancata...
ProfessionistiFiscoImposte e Contributi

Accertamenti bancari sui versamenti e non sui prelievi dei privati

28/09/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 19692 del 27 settembre 2011, chiarisce che nell’ambito di indagini finanziarie sono legittime le presunzioni sui versamenti anche dei privati: “gli artt. 32 e 38 dpr n. 600/1973 hanno portata generale e pertanto riguardano la rettifica delle dichiarazioni dei redditi di qualsiasi contribuente, quale che sia la natura dell'attività dagli stessi svolta e dalla quale quei redditi provengano, la qual cosa in particolare è da ritenersi per quanto relativo...
AccertamentoFisco

Pagamenti Pa: verifica del beneficiario anche con sentenza esecutiva

28/09/2011 La Ragioneria generale dello Stato, con la circolare n. 27 del 23 settembre 2011, interviene nell’ambito dei pagamenti delle Pubbliche amministrazioni e delle società a prevalente partecipazione pubblica verso i privati. In particolare, fornisce precisazioni circa la verifica di regolarità fiscale introdotta nel 2006 dal Dl Visco-Bersani - Dl n. 262/2006 – con il nuovo articolo 48-bis del Dpr n. 602/1973 e attuata con Decreto Mef 40/2008, da effettuare prima dell’erogazione di importi sopra i 10...
Fisco

Risarcimento da errata iscrizione dell'ipoteca solo in caso di violazione delle regole di correttezza

27/09/2011 Nel testo della sentenza n. 19458 depositata il 23 settembre 2011, la Corte di cassazione, ribaltando la decisione dei giudici della Corte d'appello di Firenze, ha escluso che il Fisco dovesse essere chiamato a rispondere del danno causato al contribuente in conseguenza di un'illegittima iscrizione a ruolo dell'imposta e della relativa ipoteca. Per la Suprema corte, infatti, la responsabilità dell'Amministrazione finanziaria non può sussistere sulla base del solo dato oggettivo della...
FiscoImmobili

Le perdite di Unico alla luce delle manovre estive

27/09/2011 Con la scadenza del 30 settembre 2011 per l’invio di Unico 2011 é necessario, per le società in perdita, il test triennale. La dichiarazione di quest’anno già fa i conti con le manovre estive. Oltre ai conti delle società di capitali per il riporto delle perdite, oggi con il tetto di importo all’80% (niente tetto per i primi tre anni) e mancanza di un limite temporale, bisognerà considerare due nuove misure. La stretta sulle società in perdita sistemica, per cui una società in perdita...
DichiarazioniFisco

Contratti di leasing: chiarimenti delle Entrate sulla comunicazione dei dati

27/09/2011 La comunicazione telematica all’Anagrafe tributaria dei dati sui contratti di leasing finanziario, leasing operativo, locazione e di noleggio stipulati nei confronti di persone fisiche e giuridiche, ai fini dell’accertamento sintetico e del redditometro, è al centro del comunicato stampa diffuso dall’agenzia delle Entrate il 26 settembre 2011. Destinatari del comunicato sono banche e intermediari finanziari che esercitano attività di leasing finanziario e/o operativo nonché operatori commerciali...
AccertamentoFiscoEconomia e Finanza

Spese di pubblicità. Inerenza legata all'attività dell'impresa

26/09/2011 Per distinguere le spese di pubblicità da quelle di rappresentanza occorre prestare attenzione al principio di inerenza, inteso come il nesso funzionale che collega i componenti negativi allo svolgimento di una specifica attività d’impresa in grado di produrre reddito imponibile. Tale nesso di casualità deve essere valutato con riferimento ad ogni singola fattispecie dato che assume caratteristiche differenti a seconda del tipo di impresa. Dunque, l’inerenza non deve essere correlata...
FiscoImposte e Contributi

La p.a. può assumere solo con concorso pubblico

26/09/2011 E' nulla la determinazione del responsabile del settore amministrativo di un Comune che non apre al concorso pubblico ma dispone una procedura selettiva interna per la copertura di un posto di Comandante di Polizia municipale. Lo ha affermato il Tar Lazio sezione di Latina, con sentenza 689 del 15 settembre 2011 in applicazione di quanto asserito dalla Corte dei conti nella deliberazione n. 10 del 2010 secondo cui l'art. 91 del Tuel risulta abrogato dalla c.d. “Riforma Brunetta” nella parte...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Mutuo al noto camorrista. Esclusa la buona fede della banca

26/09/2011 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 33769 depositata lo scorso 12 settembre 2011, hanno confermato il provvedimento con cui il giudice dell'esecuzione aveva respinto la richiesta di un istituto di credito volta a far dichiarare l'anteriorità dell'iscrizione ipotecaria su dei beni immobili di proprietà di un noto camorrista, definitivamente confiscati dal giudice della prevenzione. Secondo il giudice di merito, era da escludere, nella vicenda in esame, la buona fede degli operatori...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDirittoEconomia e Finanza