Fisco

Ritenute sui dividendi corrisposti a società di altri Stati Ue. Diritto al rimborso senza limiti

14/07/2011 Da una sentenza sulla libera circolazione dei capitali, emessa dalla Corte di giustizia europea nella causa C-540/07, del novembre 2009, trae origine la circolare agenziale 32/E/2011, di invito agli uffici ad abbandonare il contenzioso sui rimborsi delle ritenute applicate sui dividendi corrisposti alle società e agli enti residenti nell’Unione europea e nei Paesi aderenti all’Accordo sullo spazio economico europeo.
FiscoImposte e Contributi

In vigore il Dl sviluppo

13/07/2011 È pubblicata, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 160 del 12 luglio 2011, la legge n. 106 del 12 luglio 2011 in vigore dal 13 luglio. Converte, con modificazioni, il Decreto Sviluppo (Dl n. 70/2011). Tra le modifiche, quella all’articolo 2215- bis del Codice civile apporta la semplificazione di procedure e tempistiche per la tenuta in modalità informatica di libri e scritture contabili. In sintesi, l’obbligo della numerazione progressiva e della vidimazione dei libri non è più trimestrale ma...
Diritto CommercialeDirittoFisco

Assonime si pronuncia sul regime antifrode

13/07/2011 Assonime emana la circolare n. 16/2011, sul regime antifrode che nel nostro ordinamento è stato introdotto dall’articolo 27 del Decreto legge n. 78/2010, in ragione del quale i soggetti passivi d’Iva possono effettuare operazioni intracomunitarie solo dietro preventiva autorizzazione delle Entrate e, quindi, inclusione nell’archivio informatico VIES. Tra le prestazioni di servizi, l’Agenzia ritiene, interpretando la norma, che siano incluse anche quelle intercorse con soggetti passivi...
FiscoImposte e Contributi

Indeducibilità dei costi da reato in attesa della Consulta

12/07/2011 Con l’ordinanza 53/3/2011, depositata il 23 giugno scorso, la Ctp Reggio Emilia interviene a sospendere un contenzioso che verte sull’indetraibilità dei costi da reato. Ancora al centro di diverse interpretazioni, l’indeducibilità di tali spese è tacciata di incostituzionalità. Dunque, la sentenza resterà sospesa fin quando la Corte costituzionale non emetterà un giudizio sul dubbio di costituzionalità sollevato sul tema dalla Ctr Veneto – sezione di Verona – con l’ordinanza 27/21/2011.
FiscoDiritto PenaleDirittoImposte e Contributi

Fabbricati rurali: entro il 30 settembre le domande per l'iscrizione alle categorie A/6 o D/10

12/07/2011 Ai sensi dell'articolo 7 del Decreto legge n. 70/2011, cosiddetto decreto Sviluppo, i proprietari dei fabbricati caratterizzati dai requisiti della ruralità di cui all'articolo 9 del Decreto legge 557/1993 ma che non risultino ancora iscritti nelle categorie catastali A/6 e D/10 saranno tenuti, ai fini della detta iscrizione, a presentare una comunicazione, entro il 30 settembre prossimo, corredata da un'autocertificazione attestante la circostanza che il fabbricato rurale rispetti da almeno...
ImmobiliFisco

Misure cautelari anche nel processo tributario

12/07/2011 È stata sospesa dalla Sezione XVIII della Ctr di Milano, con l'ordinanza 9/2011, una sentenza di primo grado in cui si sospetta possa essere intervenuto un travisamento dei fatti da parte del giudice. La sospensione è sostenuta dalla normativa recata dall’articolo 283 del Codice di procedura civile: su richiesta di parte, il giudice d’appello può sospendere in tutto o in parte l’esecuzione della sentenza impugnata in presenza di gravi e fondati motivi. La pronuncia si inserisce tra quelle...
Contenzioso tributarioFiscoDiritto CivileDiritto

Oggi per l'invio telematico dei 730

12/07/2011 Oggi, 12 luglio 2011, è data ultima entro cui i Centri di assistenza fiscale e i professionisti abilitati effettuano l’invio telematico all'Agenzia delle Entrate dei modelli 730, unitamente alle buste contenenti i modelli 730-1.
DichiarazioniFisco

Senza una dettagliata ricognizione dei debiti niente sospensione delle azioni esecutive contro la Asl

12/07/2011 Con sentenza depositata lo scorso 11 luglio, il Tribunale di Napoli ha escluso che in Campania possano essere escluse le azioni esecutive promosse contro le Asl. Ed infatti – precisa il giudice campano – per avvalersi della sospensione delle azioni esecutive, la regione deve aver predisposto una dettagliata ricognizione dei debiti ed un piano di pagamenti dei crediti. Nella specie, tuttavia, la regione Campania avrebbe emanato esclusivamente un atto generico con cui individuare i debiti per...
FiscoDiritto CivileDiritto

Codice tributo per la sanzione da omessa presentazione della dichiarazione di cessazione attività

12/07/2011 E’ materia della risoluzione 72/E/2011, dell’11 luglio, l’ “Istituzione del codice tributo per il versamento, tramite modello “F24 Versamenti con elementi identificativi”, della sanzione dovuta dai titolari di partita Iva per l’omessa presentazione della dichiarazione di cessazione di attività”. Per consentire ai titolari di partita Iva responsabili della mancata presentazione, nei termini, della dichiarazione di cessazione di attività, di sanare la violazione versando, tramite il modello...
RiscossioneFisco

Chi spende deduce il costo

11/07/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 13327 del 17 giugno 2011, chiarisce che a poter dedurre le spese di riordino e ristrutturazione dell’immobile destinato all’esercizio dell’attività d’impresa è colui che le ha sostenute. Non rileva che chi ha subito il costo sia il conduttore invece che il proprietario del fabbricato. Con la pronuncia è superato il concetto della disciplina civilistica che attribuisce al solo locatore il vantaggio nell’eseguire la ristrutturazione, in quanto il...
FiscoImmobiliImposte e Contributi