Fisco

Approvato il disegno di legge Comunitaria 2011

04/08/2011 E’ stato approvato dal Consiglio dei Ministri del 3 agosto 2011 il testo del disegno di legge Comunitaria 2011, contenente la delega al Governo per il recepimento delle direttive in materia di Iva. Il testo, che era stato approvato in via preliminare il 22 luglio scorso, ha ricevuto il parere favorevole della Conferenza Stato-Regioni. Le direttive elencate negli allegati A e B da recepire con decreto legislativo sono complessivamente 23; tra esse, appunto, quella sull’armonizzazione dell’Iva...
FiscoImposte e Contributi

Violazione del litisconsorzio necessario. Annullamento della sentenza e rinvio al giudice di primo grado

03/08/2011 La Sezione tributaria della Corte di cassazione, con ordinanza n. 16910 del 2011, ha ricordato come la controversia che abbia ad oggetto il reddito di una società di persone, costituendo un'ipotesi di litisconsorzio necessario, impone la partecipazione obbligatoria al giudizio della società e di tutti i soci. Così, qualora i giudici di merito, sia di primo che di secondo grado, abbiano deciso una lite in violazione del necessario contraddittorio di tutti i litisconsorti, la Cassazione deve...
Contenzioso tributarioFisco

E' il giudice tributario che decide sull'opposizione al fermo amministrativo se il credito è di origine non solo tributaria

03/08/2011 Le Sezioni unite di Cassazione, con sentenza depositata il 2 agosto 2011, la n. 16858, hanno accolto il ricorso presentato da un contribuente avverso la decisione con cui la Commissione tributaria regionale aveva declinato la propria giurisdizione nei confronti di un'opposizione ad un fermo amministrativo attivato per il recupero di un credito, da parte del concessionario, non del tutto di origine tributaria. I giudici di legittimità hanno aderito alle contestazioni del ricorrente che aveva...
Contenzioso tributarioFisco

Alla cassa per l’acconto della cedolare secca

03/08/2011 Il 5 agosto 2011 scade il termine - per le persone fisiche, per i soggetti diversi dalle persone fisiche interessati dagli studi di settore e per i soggetti che vi partecipano “in trasparenza” - per effettuare il versamento, in un'unica soluzione o come prima rata, delle imposte risultanti dalle dichiarazioni Unico e Irap 2011 con la maggiorazione dello 0,40%. Ma è anche l’ultimo appuntamento prima delle ferie estive per locatori, persone fisiche, proprietari o titolari di diritti reali di...
FiscoImmobili

Istruzioni operative sulla gestione dell’archivio Vies

02/08/2011 L’archivio Vies - “archivio informatico dei soggetti autorizzati a porre in essere operazioni intracomunitarie” - è creato con lo scopo di adeguare la normativa nazionale a quella europea in materia di operazioni intracomunitarie e di contrasto delle frodi. Con alcuni provvedimenti attuativi del Dl 78/2010, il Direttore dell’agenzia delle Entrate ha fissato i criteri e le modalità di inclusione delle partite Iva nella banca dati dei soggetti passivi che effettuano operazioni intracomunitari...
FiscoImposte e Contributi

I commercialisti chiedono l’accesso diretto al Registro dei revisori

02/08/2011 Sul sito del Cndcec sono state pubblicate le osservazioni in merito alle bozze dei primi sei regolamenti di decreti attuativi del dlgs 39/2010, fino al 31 luglio 2011 in consultazione sul sito della Ragioneria generale dello Stato. I dottori commercialisti chiedono che gli Ordini professionali vengano inseriti tra gli enti formatori, in quanto soggetti istituzionali vigilati e già responsabili della formazione degli iscritti per specifiche disposizioni di legge. Quanto all’accesso al...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiBilancioFisco

Si avvicina l’appuntamento del 5 agosto per chi è interessato dagli studi di settore

02/08/2011 La data di venerdì 5 agosto, ultimo giorno utile per i versamenti di Unico 2011 con la maggiorazione dello 0,40%, si avvicina e con essa cresce la tensione di quanti sono alle prese con quest’ultimo adempimento, prima della pausa estiva. Si tratta, in particolare, di quei soggetti nei cui confronti trovano applicazione gli studi di settore e che risultano direttamente interessati dalle novità introdotte dalla manovra finanziaria di quest’anno. Nello specifico, per questa categoria di...
AccertamentoFisco

Le perplessità di Assonime rispetto alla costituzionalità del raddoppio dei termini

02/08/2011 Con Circolare n. 20 del 1° agosto 2011, Assonime interviene a commentare la sentenza n. 247 del 25 luglio 2011 della Corte costituzionale con cui è stata dichiarata inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Commissione tributaria provinciale di Napoli con riferimento al raddoppio dei termini per l'accertamento tributario in presenza di violazioni fiscali per le quali vi è l'obbligo di denuncia. Nel testo della nota l'associazione evidenzia diversi dubbi e...
Diritto PenaleDirittoAccertamentoFisco

Ok alla rimessione in termini se la decadenza dall'impugnativa non dipende da colpa del contribuente

01/08/2011 La Commissione tributaria provinciale di Lecce, con ordinanza n. 377/1/2011, ha accolto la domanda di remissione in termini avanzata da un contribuente che era stato raggiunto da un avviso di accertamento ma che, nonostante avesse incaricato il difensore di impugnare l'atto, era decaduto dai termini per attivare il contenzioso. L'uomo aveva sottolineato come la decadenza dall'impugnazione non era dipesa da colpa a lui imputabile ma, come poi riconosciuto dai giudici provinciali, discendeva...
Contenzioso tributarioFisco

Gli immobili strumentali dei professionisti in Unico

01/08/2011 Entro il 5 agosto 2011 i pagamenti relativi ad Unico (saldo Unico 2010 e acconto Unico 2011) si dovranno effettuare con la maggiorazione dello 0,40%. Per chi possiede un immobile strumentale alla professione autonoma, i calcoli devono tener conto di alcuni cambiamenti di norme intervenuti negli anni. Perdono la deducibilità i costi degli immobili acquistati o costruiti dal 2010 in poi. In tal caso non si deduce neanche la rendita catastale. La spesa d'acquisto si deduce (quota di...
NotaiProfessionistiImmobiliFiscoDichiarazioni