Fisco

1° ottobre 2011: l’atto di accertamento è titolo per la riscossione

06/10/2011 La norma è rubricata “Concentrazione della riscossione nell’accertamento”: altro non è che la dichiarazione di esecutività dell’avviso di accertamento. Nel nuovo sistema degli accertamenti Irpef, Iva e Irap scompaiono l’iscrizione a ruolo e la cartella di pagamento, attuando così l’”accelerazione” da parte dell’Agenzia delle entrate non più tenuta a questi adempimenti. La data spartiacque è il 1° ottobre 2011 per gli atti emessi con riferimento al periodo di imposta in vigore al 31 dicembre...
AccertamentoFiscoRiscossione

1° ottobre 2011: l’atto di accertamento è titolo per la riscossione

06/10/2011 La norma è rubricata “Concentrazione della riscossione nell’accertamento”: altro non è che la dichiarazione di esecutività dell’avviso di accertamento. Nel nuovo sistema degli accertamenti Irpef, Iva e Irap scompaiono l’iscrizione a ruolo e la cartella di pagamento, attuando così l’”accelerazione” da parte dell’Agenzia delle entrate non più tenuta a questi adempimenti. La data spartiacque è il 1° ottobre 2011 per gli atti emessi con riferimento al periodo di imposta in vigore al 31 dicembre 2007 e seguenti.
RiscossioneFiscoAccertamento

Per i notai l’impianto fotovoltaico non sconta l’Ici

06/10/2011 Il 14 e 15 luglio 2011 la Commissione studi tributari del Consiglio nazionale del notariato ha approvato due studi, il n. 35-2011 /T e il n. 221/2011/C, in merito ai profili civilistici e fiscali della realizzazione di impianti fotovoltaici. In sintesi, si interpreta che gli impianti fotovoltaici non debbano scontare l'Ici: - per la continuazione, anche parziale, della produzione agricola, con acquisizione della categoria D/10, o - come sostenuto dalla Ctp Bologna nella...
FiscoImmobiliNotaiProfessionistiImposte e Contributi

No allo sfratto se il contratto di locazione è scritto ma non registrato

05/10/2011 Il Tribunale di Roma, con sentenza depositata il 29 settembre 2011, ha respinto la richiesta di convalida dello sfratto per morosità avanzata da un uomo che aveva locato un immobile di sua proprietà attraverso un contratto scritto che non era stato registrato presso l'Agenzia delle entrate. Secondo il giudice di primo grado lo sfratto non poteva essere concesso in considerazione della nullità del contratto di locazione stesso in quanto non registrato ai sensi dell'articolo 1, comma 346,...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Il manager accusato di evasione è interdetto dal ruolo di amministratore

05/10/2011 I giudici della Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza n. 35861 del 4 ottobre 2011, hanno offerto una chiave di lettura del Decreto legislativo 10 marzo 2000, n. 74, recante il titolo “Nuova disciplina dei reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto, a norma dell'articolo 9 della legge 25 giugno 1999, n. 205”. In particolare, ad essere oggetto di attenta analisi da parte degli Ermellini, con conseguente trasposizione al caso di specie, è stato l’articolo 12 del Dlgs,...
Diritto CommercialeDirittoFisco

Studi associati alle prese con l'Irap

05/10/2011 Con due recenti ordinanze emesse entrambe lo scorso 30 settembre 2011, la Corte di cassazione ha precisato alcuni principi in materia di Imposta regionale sulle attività produttive applicata ai professionisti. In particolare, con l'ordinanza n. 20016 è stato sottolineato come l'esistenza di un'autonoma organizzazione, richiesta ai fini dell'imposizione, possa essere affermata qualora l'attività abituale e autonoma del contribuente si avvalga di un'organizzazione dotata di un minimo di...
ProfessionistiFiscoImposte e Contributi

Dichiarazione Iva anche in caso di falsa fatturazione

05/10/2011 L'imposta sul valore aggiunto è dovuta anche in presenza di fatture false emesse per operazioni inesistenti, “indipendentemente dal loro effettivo incasso”, con conseguente obbligo di presentare la relativa dichiarazione. Sulla scorta di tale assunto i giudici di Cassazione, con la sentenza n. 35858 depositata il 4 ottobre 2011, hanno confermato la condanna per il delitto di omessa dichiarazione a fini dell'Iva di cui all'articolo 5 del Decreto legislativo n. 74/2000, in capo ad un...
FiscoDiritto PenaleDirittoImposte e Contributi

Se il consulente perde la contabilità il giudice deve andare avanti con il procedimento

05/10/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 35867 depositata il 4 ottobre 2011, ha stabilito che la conclusione “appare scarsamente credibile che un professionista debba rendersi responsabile di una così grave condotta” non è motivazione che possa bastare a prosciogliere il commercialista dal reato di occultamento delle scritture contabili. In base a ciò, è stata annullata una sentenza emessa dal Gip di Camerino. È proprio la mancanza di chiarezza della situazione probatoria che “imponeva...
AccertamentoFiscoDiritto PenaleDiritto

Srl “trasparente”, no alla riattribuzione delle ritenute da parte dei soci

04/10/2011 La domanda avanzata all’agenzia delle Entrate da una società di capitali, che ha esercitato l’opzione per il regime di trasparenza ai sensi degli articoli 115 e 116 del Tuir, è se sia consentito alla società stessa di usare il credito corrispondente alle ritenute subite per assolvere mediante compensazione i propri oneri tributari e contributivi. L’Agenzia risponde all’istanza con la risoluzione n. 99/E del 3 ottobre 2011. Nel documento di prassi si legge che il meccanismo disciplinato...
FiscoImposte e Contributi

Scade il termine per forfait delle partite Iva inattive

04/10/2011 Per le partite Iva inattive, di chi non presenta la relativa dichiarazione da almeno tre anni oppure non svolge alcuna attività, ultima chiamata alla cassa. È, infatti, l’ultimo giorno utile per rimediare, con 129,00 euro - modello F24 “Elementi identificativi”- e senza sanzioni ulteriori, all’omessa comunicazione obbligatoria entro i 30 giorni successivi alla cessazione dell’attività. Con il forfait saranno ritenute sanate anche le irregolarità per la mancata presentazione delle dichiarazioni...
FiscoImposte e Contributi