Fisco

Principio di cassa per la sanzione accessoria della sospensione dei professionisti

26/09/2011 La tanto discussa previsione della sospensione dall’Albo o dall'Ordine, subito esecutiva, decretata dalle Entrate con il potere conferito dalla Manovra di Ferragosto, pone difficoltà di applicazione circa le modalità e i tempi delle violazioni. Si ricorda che sono necessarie 4 distinte omesse fatturazioni, a partire dal 13 agosto 2011, in date differenti in cinque anni; in caso di esercizio in forma associata la sanzione ha efficacia nei confronti di tutti gli associati. Molti sono i...
FiscoConsulenti del lavoroProfessionisti

I coefficienti di ricarico al posto degli studi di settore rendono nullo l’accertamento

26/09/2011 La Ctp di Alessandria, con la sentenza n. 74/3/11, chiarisce che nell’ambito di un accertamento svolto nel settore della ristorazione, non è possibile determinare i presunti pasti somministrati solo sulla base del consumo di bevande. L’accertamento fondato sulle “percentuali di ricarico” deve basarsi su presunzioni qualificate, cioè gravi, precise e concordanti. Inoltre, se il contribuente nei confronti del quale è stato eseguito l’accertamento è risultato congruo agli studi di settore e lo...
AccertamentoFisco

Licenziamento del dipendente pubblico. Le garanzie vanno rispettate

26/09/2011 Secondo i giudici di legittimità – sentenza n. 18829 del 2011 – il licenziamento disposto dal Comune nei confronti del dipendente che, nel periodo di sospensione dal servizio in considerazione della pendenza, a suo carico, di un procedimento penale, assuma un incarico di consulenza professionale, è da considerare illegittimo qualora non vengano rispettate le garanzie previste dallo Statuto del lavoratore. Ed infatti - precisa la Cassazione - anche in materia di impiego pubblico, il...
FiscoLavoro subordinatoLavoro

A partire dal 2012 la stretta sulle non operative, prossimo appuntamento l’acconto

26/09/2011 Sostanzialmente tre sono gli interventi restrittivi della Manovra di Ferragosto sulla disciplina delle società di comodo. L’Ires dovuta dalle società in oggetto vede l’aliquota nuova del 38% in luogo del 27,5%, con la maggiorazione di 10,5 punti percentuali. La maggiorazione di aliquota è applicata sul reddito imponibile dichiarato anche nel caso in cui esso risulti superiore al reddito minimo. In merito, si precisa che una società di capitale socia di una di persone di comodo calcolerà...
AccertamentoFisco

Studi di settore con indagini finanziarie giustificano l’accertamento

25/09/2011 “Le norme istitutive degli Studi di settore ampliano le possibilità di accertamento analitico induttivo previsto dall’art. 39 DPR 600/73, anche se deve ritenersi imprescindibile che l’Ufficio, preliminarmente, esperisca quelle indagini a cui è facultato, dalle quali devono emergere differenze sostanziali fra i dati raccolti e quelli contabilizzati e dichiarati dal contribuente. Gli Studi di settore, in definitiva, se non possono risultare essi stessi sufficienti a motivare l’accertamento,...
AccertamentoFiscoProfessionisti

È agli sgoccioli il tempo per presentare Unico e modello Iva anche separati

24/09/2011 Scade il 30 settembre il termine per presentare in via telematica Unico 2011 e il modello annuale Iva 2011. La stessa scadenza è fissata per la correzione con dichiarazione integrativa degli errori commessi nella dichiarazione 2010 e non ancora rilevati dall’Amministrazione. Se Unico viene presentato oltre il termine del 30 settembre, il ritardo non superiore a 90 giorni può essere regolarizzato con il versamento spontaneo di 25 euro. Assonime, con la circolare n. 24 del 23 settembre 2011,...
DichiarazioniFisco

Nulla osta della Cassazione alla chiusura delle liti pendenti

24/09/2011 Dopo l’approvazione delle norme della Manovra estiva 2011 sulla definizione delle liti fino all’importo di 20mila euro, la Corte di Cassazione è intervenuta con la sentenza n. 19333, depositata in data 22 settembre 2011, a fare chiarezza sulla questione riguardante la nuova sanatoria delle controversie pendenti. La Suprema Corte, partendo dalla censura che la Corte di giustizia Ue ha fatto alle norme italiane del 2002 in materia di condoni Iva, ritenute incompatibili con le disposizioni...
FiscoContenzioso tributario

Rapporti con società a durata breve: per il Fisco può ravvisarsi frode

24/09/2011 Capovolgendo il giudizio della Commissione tributaria regionale, la Corte di cassazione ha ravvisato frode fiscale nel sostenimento di operazioni effettuate con fornitori svolgenti attività per breve tempo. Infatti tale rapporto può portare a pensare ad una illegittima detrazione dei costi. La sentenza n. 19530 del 23 settembre 2011 ha rigettato la tesi dei giudici di merito per i quali la frode fiscale era da escludersi essendo le fatture emesse e le imposte versate. Diverso il punto di...
AccertamentoFisco

Falsa fatturazione e valutazione autonoma del giudice

23/09/2011 Con sentenza n. 19332 del 22 settembre 2011, la Corte di cassazione ha spiegato che, anche in presenza di una regolarità nella tenuta delle scritture contabili, spetta al contribuente a cui sia stato contestato l'utilizzo di fatture false, dimostrare l'effettività delle operazioni poste in essere qualora l'amministrazione fornisca, per contro, validi elementi di prova per affermare l'inesistenza di alcune operazioni. Sempre nell'ambito di una controversia in cui al contribuente era stata...
Contenzioso tributarioFisco

Informazioni anonime senza valenza indiziaria

23/09/2011 Le informazioni anonime sono da considerare prive di valenza indiziaria; ne discende l'illegittimità dell'autorizzazione ispettiva fondata in via esclusiva sulle stesse e, contestualmente, l'illegittimità dell'avviso di accertamento o di rettifica conseguente. E' quanto precisato dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 19338 depositata il 22 settembre 2011, pronunciata con riferimento ad una vicenda in cui un'azienda aveva lamentato la validità di un accesso ispettivo eseguito...
AccertamentoFisco