Fisco

Liti fiscali pendenti: pronto il codice per la loro definizione

06/08/2011 Con la risoluzione n. 82 del 5 agosto 2011, l’agenzia delle Entrate istituisce il codice tributo che deve essere usato da chi vuole avvalersi della chiusura delle liti pendenti, ai sensi dell’articolo 39, comma 12 del Dlgs n. 98/2011. Tale norma sancisce che: “Al fine di ridurre il numero delle pendenze giudiziarie e quindi concentrare gli impegni amministrativi e le risorse sulla proficua e spedita gestione del procedimento di cui al comma 9, le liti fiscali di valore non superiore a...
RiscossioneFisco

Anche il rappresentante matura il plafond

05/08/2011 Con la risoluzione n. 80 del 4 agosto 2011, l’agenzia delle Entrate conferma quanto detto nella pregressa risoluzione 102/E/1999, spiegando che anche un soggetto passivo estero, ma identificato ai fini Iva nel territorio dello Stato, tramite rappresentante fiscale, può maturare il plafond che consente di fare acquisti senza applicazione dell’imposta. Pertanto, pur nel mutato quadro normativo, con il decreto legislativo n. 18/2010, che ha apportato modifiche all’articolo 17 del DPR n. 633/1972...
FiscoImposte e Contributi

La veridicità delle attestazioni contenute nel ruolo può essere contestata solo con querela di falso

05/08/2011 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 16665 del 29 luglio 2011 – poiché il ruolo è formato da un pubblico ufficiale autorizzato a manifestare all'esterno la volontà della pubblica amministrazione, lo stesso può essere ben ricompreso nella categoria degli atti pubblici di cui all'articolo 2699 del Codice civile. Ne consegue che i relativi contenuti, comprensivi della data di attestazione del compimento delle attività medesime, fanno piena prova sino a querela di falso. Sulla base di...
Contenzioso tributarioFisco

Maxibollo per 11 giorni

05/08/2011 Con la circolare n. 40 del 4 agosto 2011, l’agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito all’imposta di bollo sulle comunicazioni inviate dagli intermediari finanziari ai clienti relativamente ai depositi di titoli, alla luce della conversione con modificazioni nella legge 111/2011 dell’articolo 23, comma 7, del decreto-legge 98/2011. Tra le precisazioni la più importante è quella che deriva dalla soppressione durante la conversione della disposizione che aumentava il bollo. In...
Economia e FinanzaFiscoImposte e Contributi

Sì alla detassazione per i vigilantes che incrementano la produttività dell’azienda

05/08/2011 Il sindacato di categoria dell'Assiv (l'Associazione italiana di vigilanza aderente a Confindustria) ha sottoposto agli uffici finanziari un quesito atto a chiarire alcune problematiche connesse alla tassazione agevolata degli incrementi di produttività dei dipendenti del comparto (vigilantes). L’agenzia delle Entrate ha risposto con il parere n. 954-27/2011 del 2 agosto, con cui è stato confermato anche il contenuto della circolare congiunta Entrate/Lavoro n. 3/E dello scorso mese di...
FiscoImposte e Contributi

Abruzzo. Pronto un nuovo calendario per i versamenti fiscali

05/08/2011 Sul filo di lana arriva un nuovo calendario per gli adempimenti e un nuovo rinvio dei termini per i versamenti dovuti dai contribuenti residenti o operanti nei comuni situati nel “cratere” del sisma che ha colpito l’Abruzzo il 6 aprile 2009. Le nuove date sono state fissate con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 4 agosto 2011. Lo annuncia un comunicato stampa dell’agenzia delle Entrate, datato 4 agosto 2011. Nella nota si legge che i versamenti delle imposte sui...
DichiarazioniFisco

Studio notai sul trasferimenti degli immobili costruiti col permesso tacito

04/08/2011 Tra i più recenti lavori del Consiglio Nazionale del Notariato si segnala lo Studio n. 325-2011/C concernente la disciplina dell'attività edilizia dopo il decreto sullo sviluppo 2011. In particolare, i notai sottolineano come, nell'ambito del rogito notarile, chi trasferisce un immobile costruito con un permesso tacito (meccanismo del silenzio-assenso dell'ufficio tecnico comunale per come introdotto dal decreto sullo sviluppo n. 70/2011) deve dichiarare tutti gli elementi costitutivi del...
ImmobiliFiscoNotaiProfessionistiDiritto Amministrativo

VIES. Istruzioni per l’uso

04/08/2011 Con un comunicato emesso dall’Ufficio Stampa il primo giorno di questo mese, l’Agenzia delle entrate introduce alla circolare numero 39/2011, che detta le istruzioni su inserimento, diniego e revoca nell’Archivio VIES (Vat Information Exchange System ovvero Sistema elettronico di scambio dati sull’Iva). Il documento di prassi agenziale, leggiamo nel comunicato, si sofferma sulle nuove regole per l’inserimento nell’Archivio VIES degli operatori intracomunitari, finalizzate alla prevenzione delle frodi Iva in conformità alle disposizioni comunitarie in materia.
FiscoImposte e Contributi

Cndcec. Approvate le regole per la redazione del decreto di trasferimento

04/08/2011 Dopo la riforma del 2005, molti professionisti si sono trovati nella condizione di svolgere la funzione di delegati alle vendite a seguito di procedure esecutive immobiliari. Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha, così, approvato e diffuso un vademecum per la corretta redazione del decreto di trasferimento. Cioè, un equivalente del rogito notarile nella compravendita tra privati, che deve essere rilasciato dal professionista nel caso di una vendita...
ImmobiliFiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Pronto il principio OIC 6 per le imprese che ristrutturano il debito

04/08/2011 L’acuirsi della crisi economico-finanziaria degli ultimi anni ha fatto sì che molte imprese si siano trovate nella condizione di non riuscire più ad affrontare i propri debiti, ricorrendo così alle diverse forme di ristrutturazione possibili. Partendo proprio dalle diverse tipologie di ristrutturazione dei debiti disponibili (concordato preventivo, accordo di ristrutturazione del debito, piano di risanamento attestato), l’Organismo italiano di contabilità ha approvato, in via definitiva, il...
ContabilitàFisco