Fisco

Ultimo giorno per il ravvedimento sprint

30/09/2011 Il 30 settembre 2011 rappresenta l’ultimo giorno utile per molti adempimenti. Tra questi si ricorda il ravvedimento “sprint”. Ne possono usufruire i contribuenti che entro il 16 settembre 2011 non hanno effettuato il versamento unitario, tutto o in parte, di imposte e tributi. Se ci si ravvede entro il 30 settembre prossimo la sanzione sarà ridotta, dunque pari allo 0,2% per ciascun giorno di ritardo. L’agevolazione è stata estesa a tutti i contribuenti dal Dl 98/2011. Il 30...
RavvedimentoFisco

Extra Ires alle società di comodo

29/09/2011 Nuovi inasprimenti nel pacchetto di misure adottato nell’ultimo decreto correttivo dei conti. Per le società non operative maggiorazione Ires di 10,5 punti la cui aliquota vola al 38%. Dal 2012 saranno considerate “di comodo” quelle società che negli ultimi 3 esercizi hanno riportato sempre perdite fiscali. Per gli acconti l’imposta da calcolare è quella che si determina in base alle nuove disposizioni.
FiscoImposte e Contributi

Extra Ires alle società di comodo

29/09/2011 Nuovi inasprimenti nel pacchetto di misure adottato nell’ultimo decreto correttivo dei conti. Per le società non operative maggiorazione Ires di 10,5 punti la cui aliquota vola al 38%. Dal 2012 saranno considerate “di comodo” quelle società che negli ultimi 3 esercizi hanno riportato sempre perdite fiscali. Per gli acconti l’imposta da calcolare è quella che si determina in base alle nuove disposizioni.
FiscoImposte e Contributi

Operativo dal 29 settembre il nuovo Contratto di Sviluppo

29/09/2011 Tutte le imprese che intendono beneficiare dell’agevolazione a valere sui Contratti di Sviluppo, che sostituiscono i vecchi Contratti di Programma, devono presentare la domanda da oggi, 29 settembre 2011. Si tratta di una misura agevolativa che consente il finanziamento di progetti di investimento per lo sviluppo del territorio. Il nuovo incentivo è gestito da Invitalia ed è finalizzato a finanziare le iniziative intraprese in molti settori economici: dal settore manifatturiero a quello di...
AgevolazioniFisco

Penalità da contratto deducibile

29/09/2011 Le penali per ritardata consegna contenute nel contratto sono, in linea generale, deducibili per l'impresa che sia tenuta al loro versamento in quanto da considerare “inerenti l'attività di impresa”. E' quanto sancito dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 19702 del 27 settembre 2011 pronunciata relativamente ad una vicenda in cui l'Agenzia delle entrate aveva avanzato ricorso per chiedere che venisse esclusa la deducibilità delle penalità pagate da un'impresa immobiliare in...
Fisco

Sanatoria liti pendenti, il Fisco invia gli avvisi

29/09/2011 Il Dl 98/2011, convertito dalla Legge n. 111/11, ha previsto all’articolo 39 la possibilità di chiudere le liti fiscali di valore non superiore a 20.000 euro in cui è parte l’agenzia delle Entrate, pendenti alla data del 1° maggio 2011 dinanzi alle commissioni tributarie o al giudice ordinario in ogni grado del giudizio e anche a seguito di rinvio, dietro presentazione della domanda del soggetto che ha proposto l’atto introduttivo del giudizio, con il pagamento delle somme determinate. Per...
Contenzioso tributarioFisco

Rimborso o compensazione Iva, diversa aliquota stesso TR

29/09/2011 A fine ottobre l’appuntamento con l’Iva del 3° trimestre 2011 vede il cambiamento dell’aliquota per le operazioni post 17 settembre ma non quello del modello TR (provvedimento del 19 marzo 2009), che sarà aggiornato per rimborsi o compensazioni del 1° trimestre 2012. A quella data, infatti, l’aliquota sarà sempre al 21%. Questo, in sintesi, il contenuto della risoluzione n. 96 del 28 settembre 2011, emanata dall'agenzia delle Entrate. Circa le modalità di compilazione viene spiegato che...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Per gli “ex minimi” tornano le regole ordinarie per la determinazione del reddito

29/09/2011 Nel rispondere ad alcune interrogazioni parlamentari presentate in sede di VI° commissione finanze della Camera, il sottosegretario all’Economia, Bruno Cesario, ha precisato che gli ex contribuenti minimi, che fuoriescono dal regime semplificato a seguito delle novità introdotte dal comma 3, dell'articolo 27 del Dl n. 98/2011, a partire dal prossimo 1° gennaio 2012, dovranno applicare la disciplina ordinaria di determinazione del reddito imponibile d’impresa e di lavoro autonomo: per gli “ex...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Variazioni catastali in attesa di proroga

28/09/2011 In considerazione dell'imminente scadere del termine per la presentazione delle richieste di variazione catastale dei fabbricati rurali (30 settembre 2011), il presidente del Consiglio regionale del Veneto, Clodovaldo Ruffato, ha inoltrato una richiesta di proroga delle operazioni al ministro dell'Economia, Giulio Tremonti. Nel frattempo, l'agenzia del Territorio ha fornito nuovi chiarimenti su alcune questioni inerenti la presentazione della domanda di variazione catastale; in particolare,...
ImmobiliFisco

Condono inefficace per il contribuente che omette il versamento delle rate successive alla prima

28/09/2011 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 19681 del 27 settembre 2011 – nell'ipotesi di condono Iva ed Irpef, “ l'omesso versamento delle rate successive alla prima entro le date indicate determina l'inefficacia integrale della definizione”. Ed infatti – precisa la Corte - la norma di cui all'articolo 9 bis della legge 289/2002, prevede che le sanzioni non si applicano se entro un certo termine si provvede, anche a rate, al pagamento delle imposte. Tuttavia, “la non applicazione delle...
Fisco