Fisco

I compensi da sindaco nel calderone scontano l’Irap se c’è autonoma organizzazione

20/07/2011 Con l’ordinanza n. 15803 del 19 luglio 2011, la Cassazione chiarisce che i compensi per l’attività di sindaco o amministratore non sono soggetti ad Irap solo se sono evidenziati separatamente dal resto dei ricavi. Nel caso il contribuente non evidenzi separatamente tali redditi per la non assoggettabilità ad Irap del reddito cumulativo, dovrà dimostrare l’assenza di autonoma organizzazione. Mentre, non paga l’Irap il professionista che svolge “attività organizzata con uso di mezzi altrui, al...
FiscoProfessionistiImposte e Contributi

La predisposizione del calendario per le missive del Fisco blocca gli invii

20/07/2011 Con un comunicato stampa del 19 luglio 2011, l’agenzia delle Entrate avvisa che il direttore Befera ha predisposto un provvedimento in cui annuncia la nascita di un gruppo di lavoro che ha il compito di pianificare le spedizioni massive ai contribuenti delle comunicazioni del Fisco, per evitare soprattutto che lettere e richieste di documenti siano inviate in concomitanza con le principali scadenze fiscali. In attesa dell’avvio dei lavori le spedizioni sono sospese. Il calendario delle...
AccertamentoFisco

Al via l’aumento delle aliquote Irap per banche e assicurazioni

20/07/2011 Il testo definitivo della manovra correttiva (Legge n. 111/2011, pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 164 del 16 luglio) prevede per gli istituti di credito e per le altre società finanziarie un aumento dell’aliquota dell’imposta regionale sulle attività produttive. A seguito dell’introduzione del comma 1-bis al decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, è stata disposta una maggiorazione dell'Irap pari a 0,75 punti per banche e società finanziarie e a 2 punti percentuali per le...
FiscoImposte e Contributi

Il regime dei super minimi a favore dei liberi professionisti

19/07/2011 La manovra correttiva (legge n. 111/2011, di conversione del Dl 98/2011) ha regolamentato, tra le varie cose, anche il periodo di praticantato professionale obbligatorio ai fini dell’iscrizione all’albo professionale. Secondo quanto espressamente previsto nel secondo comma, lettera b), della citata legge, tale periodo di formazione professionale obbligatoria non costituisce una mera prosecuzione dell’attività e non impedisce, quindi, l’accesso dei praticanti professionisti al regime dei...
ProfessionistiFisco

Addio tutela della congruità

19/07/2011 Tempi difficili per il contribuente interessato dagli studi di settore che entra nel mirino del Fisco. La manovra correttiva dispone che: - l'Amministrazione può effettuare un accertamento induttivo in presenza di presunzioni semplici, anche senza requisiti di gravità, precisione e concordanza, se il contribuente omette o sbaglia i dati degli studi di settore o indica cause di esclusione o di inapplicabilità insussistenti; - l'accertamento induttivo è legittimo quando il maggior reddito...
AccertamentoFisco

La caparra non può essere considerata un incasso imponibile

19/07/2011 Con sentenza n. 28221 del 18 luglio 2011, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da un imprenditore edile contro la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti avevano confermato la misura cautelare del sequestro dei beni e dei conti a lui riferibili nel corso di un procedimento penale che lo vedeva accusato di evasione fiscale. In particolare, la Guardia di finanza, prima, ed i giudici di merito, poi, nel rilevare il superamento della soglia di contestazione, avevano...
FiscoImposte e Contributi

Deducibilità interessi passivi. In Unico vanno riportate le cifre di bilancio

18/07/2011 Archiviata la scadenza dello scorso 6 luglio, prevista per il pagamento delle tasse per il 2011, i contribuenti ritardatari potranno procedere al versamento di quanto dovuto fino al prossimo 5 agosto 2011, con una maggiorazione dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo. Per non incorrere in errori in sede di versamento delle imposte, le società di capitali si trovano di fronte al dilemma della corretta compilazione dei quadri di Unico, cosa che richiede necessariamente un’attenta...
DichiarazioniFisco

Contro il pignoramento presso terzi giudica il giudice tributario

18/07/2011 Il Tribunale di Trani, sezione di Canosa di Puglia, con l’ordinanza del 25 febbraio 2011, ribadisce la competenza del giudice tributario nelle opposizioni contro il pignoramento presso terzi da parte dell’agente della riscossione, anche successivamente alla notifica del pignoramento. Si spiega, in base all’articolo 57 del Dpr 602/73, che al giudice tributario competono le contestazioni sul diritto a procedere all’esecuzione forzata; inoltre, le opposizioni relative alla regolarità formale...
Contenzioso tributarioFisco

Cessioni: se il rischio d’insolvenza rimane al cedente il credito è svalutabile

18/07/2011 La Cassazione, con le tre sentenze del 2011 nn. 14337, 14338, 14339, in merito ai contratti di factoring circa i crediti pro-solvendo  (con la garanzia anche della solvenza del debitore) ceduti stabilisce che: - sono svalutabili, in quanto il rischio non passa al factor, ma resta al cedente; - sono da considerare nell’ammontare dei crediti risultanti in bilancio a fine esercizio su cui effettuare gli accantonamenti al fondo; - rientrano nel calcolo annuo di deducibilità. Dalla Corte...
AccertamentoFisco

Libri contabili: da tre mesi ad un anno l'obbligo della firma digitale e della marca temporale

17/07/2011 Con l’entrata in vigore della legge n. 106 del 12 luglio 2011, che converte, con modificazioni, il Decreto Sviluppo (Dl n. 70/2011), sono divenute operative anche le modifiche apportate all’articolo 2215-bis del Codice civile. Il nuovo disposto normativo prevede la semplificazione di procedure e tempistiche per la tenuta in modalità informatica di libri e scritture contabili. In sintesi, l’obbligo della numerazione progressiva e della vidimazione dei libri non è più trimestrale ma...
Fisco