Fisco

La legge 111/2011 è in vigore

17/07/2011 È stata pubblicata, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 164 del 16 luglio 2011, la legge n. 111 del 15 luglio 2011, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge n. 98 del 6 luglio 2011 recante disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria. L’entrata in vigore è fissata al 17 luglio 2011. Sono subito attuati: l’aumento del bollo sul deposito titoli, il superbollo per le auto di lusso, la stretta sulle stock option, l'aumento dell'Irap sulle concessionarie dello Stato e il...
Fisco

Verifiche fiscali senza stallo professionale e commerciale

16/07/2011 Con la sentenza dell’8 luglio 2011, la Commissione tributaria regionale della Lombardia interviene in senso “garantista” sul termine dei 30 giorni – prorogabile per altri 30 – di permanenza degli operatori del Fisco nella sede del contribuente, per l’effettuazione della verifica fiscale. Dopo l’intervento dello Statuto del contribuente, troppe volte aggirato con interpretazioni ritenute discutibili da parte dell’Amministrazione finanziaria, si è voluto mettere un punto sulla questione...
AccertamentoFisco

Chiarimenti sul nuovo sistema di tassazione dei fondi comuni

16/07/2011 A seguito dell’entrata in vigore del nuovo regime di tassazione dei fondi comuni d’investimento di diritto italiano, a partire dal 1° luglio scorso, l’agenzia delle Entrate è intervenuta con un documento di prassi per fare il punto sulla riforma della fiscalità del risparmio gestito in monte, così come disciplinato dal decreto mille proroghe dello scorso anno (dl 225/2010). Con la circolare n. 33/E/2011, l’Amministrazione finanziaria ha sciolto i dubbi di tutti gli operatori alle prese con il...
FiscoEconomia e FinanzaImposte e Contributi

Il Regolamento comunale non può addossare la Tia al proprietario non possessore

15/07/2011 Secondo il Tar della Toscana – sentenza n. 1162 del 6 luglio 2011 – sono da considerare illegittime, in quanto non rispettose della riserva di legge ex articolo 23 della Costituzione, le previsioni del regolamento comunale – nella specie, il regolamento del Comune di Prato - che addossino al proprietario non possessore, né detentore, né altrimenti utilizzatore od occupante dell'immobile, il pagamento della Tia. Ed infatti – precisano i giudici amministrativi – la Tia va ricondotta nell'ambito...
Fisco

IRIS facilita la registrazione delle locazioni

15/07/2011 Iris, il software semplificato per i contratti di locazione degli immobili a uso abitativo, consente di effettuare da casa la richiesta di registrazione del contratto e il pagamento delle imposte di registro e di bollo, anche grazie all’aiuto offerto durante la compilazione. La novità è contenuta nel provvedimento agenziale del 14 luglio 2011, che approva il modello semplificato da usare quando il locatore non sceglie la cedolare secca e, quindi, è necessario il pagamento delle imposte di...
DichiarazioniFiscoImmobili

Ok all'accertamento induttivo basato sul quantitativo di farina

15/07/2011 Con sentenza n. 15580 depositata lo scorso 14 luglio 2011, la Corte di cassazione, sezione tributaria, ha confermato la decisione con cui la Commissione tributaria regionale del Lazio aveva ritenuto legittimo l'accertamento induttivo promosso dall'Agenzia delle entrate nei confronti di una ditta individuale di ristorazione a seguito di un'ispezione della Guardia di finanza; quest'ultima, in particolare, aveva rilevato un consumo di farina maggiore rispetto ai coperti dichiarati dalla...
AccertamentoFisco

Ingenti importi in contanti giustificano l’induttivo

15/07/2011 Con la sentenza n. 15583 depositata il 14 luglio 2011, la Corte di cassazione ha ritenuto legittimo un atto impositivo del Fisco basato su presunzioni semplici ma gravi, precise e concordanti e senza supporto di prove certe. Nel caso di specie veniva contestato ad un produttore di olio di aver emesso fatture false ed aver dato false indicazioni sull’ingente pagamento che sarebbe avvenuto utilizzando contanti. Proprio la dichiarazione di aver pagato in contanti 250mila euro non è credibile,...
AntiriciclaggioProfessionistiAccertamentoFisco

Non devo l'Irap perché sono agente di commercio che esercita non autonomamente organizzato

15/07/2011 Dalla Suprema Corte, una pronuncia che conferma il più recente orientamento giurisprudenziale e sconfessa la prassi agenziale di considerare l’attività di agente o rappresentante di commercio, anche in regime di contabilità semplificata, attività di impresa, avendo alla base redditi riferibili ad un’attività commerciale e di qualificare le relative somme percepite come reddito legato all’attività svolta, perciò soggette ad Irap. La Corte – sentenza numero 15586 del 2011 (conforme alla numero...
FiscoImposte e Contributi

E’ online il Portale del Federalismo Fiscale

14/07/2011 All’indirizzo www.portalefederalismofiscale.gov.it, Regioni e Autonomie locali possono accedere alle informazioni rilevanti dal punto di vista fiscale offerte, per ogni area di competenza, dalle diverse amministrazioni. L’accesso veloce ai diversi servizi, alle informazioni, ai documenti migliora la gestione dell’informazione e della conoscenza e riduce i tempi per lo svolgimento delle attività. Si legge sul sito del ministero dell’Economia che attraverso il portale si può proporre...
Fisco

Ritenute sui dividendi corrisposti a società di altri Stati Ue. Diritto al rimborso senza limiti

14/07/2011 Da una sentenza sulla libera circolazione dei capitali, emessa dalla Corte di giustizia europea nella causa C-540/07, del novembre 2009, trae origine la circolare agenziale 32/E/2011, di invito agli uffici ad abbandonare il contenzioso sui rimborsi delle ritenute applicate sui dividendi corrisposti alle società e agli enti residenti nell’Unione europea e nei Paesi aderenti all’Accordo sullo spazio economico europeo.
FiscoImposte e Contributi