20/01/2012
La Corte di cassazione, con la sentenza n. 631 depositata il 18 gennaio 2012, nel respingere il ricorso del Fisco, ribadisce la necessità della sussistenza, provata in giudizio dall’Amministrazione, di gravi indizi di violazione di norme tributarie per la concessione del provvedimento autorizzativo, emesso dalla Procura della Repubblica, ai sensi dell'art. 52 comma 2 del dpr n. 633/72 (accesso nell’abitazione del contribuente).
Senza gravi indizi, con l’accesso nel domicilio del...
20/01/2012
Con sentenza n. 1855, pubblicata il 18 gennaio 2012, le Sezioni Unite penali della Cassazione hanno stabilito che, in caso di omesso versamento contributivo, il datore di lavoro non può essere condannato se:
- la contestazione o la notifica dell'accertamento non avviene in maniera regolare, in modo che l'imprenditore possa usufruire del termine di tre mesi e della causa di non punibilità;
- provvede alla regolarizzazione durante la citazione in giudizio, qualora l'Inps non abbia...
19/01/2012
Sulla comunicazione, all’Anagrafe tributaria, delle operazioni rilevanti ai fini Iva di importo non inferiore a 3mila euro, le Entrate pubblicano una serie di rilevanti risposte (13 gennaio 2012).
Tra esse, quella che nega si possa parlare di contratti collegati in tutte quelle situazioni in cui si pongono in essere operazioni senza alcun legame tra loro; in queste ipotesi, si procede alla comunicazione delle sole operazioni di valore unitario oltre la soglia di rilevanza.
In una seconda...
19/01/2012
Con due provvedimenti datati 18 gennaio 2012, il direttore dell’agenzia delle Entrate ha approvato il modello 770/2012 Ordinario e il modello 770/2012 Semplificato.
I modelli, con cui si rinnova l’appuntamento annuale per la dichiarazione dei sostituti d’imposta e, nel caso del Semplificato, di società ed enti di ogni tipo, con o senza personalità giuridica, non residenti nel territorio dello Stato, enti non commerciali, associazioni non riconosciute, consorzi, aziende speciali e trust, non...
19/01/2012
La bozza definitiva, in circolazione da ieri, che giungerà sul tavolo del Cdm, si compone di 44 articoli. Nel provvedimento viene evidenziato il fatto che si tratta di un primo passo per cercare di introdurre stimoli competitivi: per fare questo si è agito ad ampio raggio.
Per difendere il potere d'acquisto dei cittadini sono state varate misure per ridurre rendite e privilegi, tra cui quelli comprendenti le professioni, le farmacie, i servizi pubblici.
Infatti, sarà attuata una...
19/01/2012
La manovra Monti porta, a livello di riscossione, interventi diretti a dare respiro a quei contribuenti, in debito con l’Erario, che si trovano in affanno per il pagamento delle rate. Equitalia potrà concedere “una tantum” una proroga della rateazione dei ruoli. In caso di dilazione per “avvisi bonari” eliminata la richiesta di garanzia per rate superiori a 50.000 euro.
19/01/2012
La manovra Monti porta, a livello di riscossione, interventi diretti a dare respiro a quei contribuenti, in debito con l’Erario, che si trovano in affanno per il pagamento delle rate. Equitalia potrà concedere “una tantum” una proroga della rateazione dei ruoli. In caso di dilazione per “avvisi bonari” eliminata la richiesta di garanzia per rate superiori a 50.000 euro.
18/01/2012
Con un primo provvedimento del 16 gennaio 2012 vengono approvati: il modello 730/2012, concernente la dichiarazione semplificata dei soggetti che si avvalgono dell’assistenza fiscale; il modello 730-1, concernente le scelte per la destinazione dell’otto e del cinque per mille dell’IRPEF; il modello 730-2, per il sostituto d'imposta ed il modello 730-2 per il C.A.F. e per il professionista abilitato, concernenti la ricevuta dell’avvenuta consegna della dichiarazione da parte del contribuente; il...
18/01/2012
Le Commissioni parlamentari sono al lavoro sugli emendamenti presentati al Dl “proroghe”: su 858 ne sono rimasti 347. Il diario di viaggio della legge di conversione segna per oggi l'inizio della votazione in commissione con l'obiettivo di far approdare il testo in Aula a Montecitorio lunedì 23 gennaio.
In primo piano c'è allo studio la possibilità di prorogare di un anno l'entrata in vigore della riforma sulla previdenza attuata con il D.L. n. 201/2011 per quanto riguarda "esodati" e...
16/01/2012
L’entrata in vigore dell’articolo 11 del Decreto n. 201/2011 (convertito dalla legge n. 214/2011) ha comportato il rischio per i contribuenti di incorrere in sanzioni penali in tutti quei casi in cui alle richieste formali dell’Amministrazione finanziaria vengano prodotti documenti non veritieri.
Scopo delle disposizioni del decreto Salva Italia è quello di elevare la sanzione penale a strumento principe di tutela, per garantire la correttezza dei rapporti tra il Fisco e il contribuente e...