Fisco

L'opposizione al ruolo non è soggetta alla definizione delle liti

01/10/2011 Secondo la Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia – sentenza n. 155 del 28 settembre 2011 – i ricorsi relativi a ruoli e conseguenti cartelle per omesso versamento delle imposte, attenendo alla fase della riscossione, non sono atti ricompresi nell'ambito dei provvedimenti impositivi; ne discende che gli stessi non sono soggetti alla definizione delle liti pendenti prevista dal Decreto legge n. 98/2011. Sulla scorta di tale assunto i giudici tributari hanno respinto il ricorso...
Contenzioso tributarioFisco

Al via la “concentrazione della riscossione” (l’esecutività degli accertamenti)

01/10/2011 È arrivato il giorno dell’esecutività degli accertamenti del Fisco, trascorsi i termini di presentazione del ricorso. Per essere esecutivo l’atto di accertamento deve rispondere a dei requisiti ben precisi, analizzati dall’agenzia delle Entrate in una nota indirizzata agli uffici periferici. Per prima cosa deve essere sottoscritto dal responsabile dell'ufficio (o da un suo delegato) e datato a partire dal 1° di ottobre 2011. Inoltre, deve registrare il buon esito della notifica, pena l'esistenza...
AccertamentoFiscoRiscossione

Liti sotto i 20mila euro: contribuenti avvisati

01/10/2011 Sono state spedite dalle Direzioni provinciali dell’agenzia delle Entrate, competenti per territorio, le prime lettere di avviso ai contribuenti per la chiusura con forfait delle liti pendenti al 1° maggio 2011 e sotto i 20mila euro. In merito alle controversie sono specificati: Ct di competenza, numero di registro, numero del ricorso e l’atto. Nella missiva si ricorda che il versamento del forfait dovrà essere effettuato entro il 30 novembre 2011 e che il modello con la domanda di...
Contenzioso tributarioFisco

Codici tributo per Presidenza del Consiglio e Monopoli di Stato

01/10/2011 Con risoluzione n. 97/E/2011 del 30 settembre, l’agenzia delle Entrate ha istituito un codice tributo per la Presidenza del Consiglio dei Ministri con relativo sub-codice, per consentire una più veloce e corretta rendicontazione delle spese di giustizia incassate dagli agenti della riscossione tramite il modello F23. I due codici sono rispettivamente il codice ente “PCM”, denominato “Presidenza del Consiglio dei Ministri”, ed il “sub codice” “01” denominato “Dipartimento per gli Affari...
RiscossioneFisco

La svolta per il sistema degli accertamenti fiscali

30/09/2011 Dal 1° ottobre 2011, gli avvisi di accertamento sono immediatamente esecutivi; una volta emessi non avranno più necessità di essere seguiti da un ruolo né di veder notificata la cartella di pagamento. L’atto di accertamento appena emesso andrà ad incidere direttamente sulla sfera patrimoniale del contribuente e non darà seguito ad una successiva cartella di pagamento con la quale richiedere le imposte provvisorie e gli interessi. A patto che si verifichino congiuntamente due condizioni: gli atti...
AccertamentoFisco

Nautica da diporto. Chiarimenti su territorialità e regime di non imponibilità Iva

30/09/2011 L’agenzia delle Entrate mette nero su bianco alcune precisazioni riguardanti la territorialità e il regime di non imponibilità Iva da applicare alla nautica da diporto a seguito delle numerose richieste di chiarimento pervenute dagli operatori del settore, alla luce delle novità introdotte dalla manovra estiva di ferragosto (Dl 138/2011). La circolare n. 43/E del 29 settembre 2011, risponde così ad una serie di quesiti specifici posti dall’Associazione di categoria, assumendo proprio la...
FiscoImposte e Contributi

Tar Lazio: vincoli stretti per il conferimento di incarichi dirigenziali a esterni

30/09/2011 Il conferimento da parte dell'amministrazione di incarichi dirigenziali a soggetti esterni è vincolato ad una concreta motivazione “che espliciti l'assenza effettiva di professionalità interne, alla luce di una seria ed adeguata ricognizione del ruolo”, ad una procedura trasparente “con adeguata pubblicità, per consentire in primo luogo ai dirigenti di ruolo di candidarsi alla copertura degli incarichi da affidare, al fine di valorizzare le professionalità esistenti, garantendo l'autonomia della...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

30 settembre 2011, ultimo appuntamento per dichiarazioni e variazioni catastali

30/09/2011 Termina oggi, 30 settembre, la stagione delle dichiarazioni annuali Iva, Irap,e Unico 2011. sia le persone fisiche, le società di persone e le associazioni tra professionisti chele società di capitali e gli altri soggetti Ires potevano presentare all’agenzia delle Entrate le dichiarazioni esclusivamente in via telematica entro l’ultimo giorno del mese di settembre. Si ricorda, inoltre, che sempre oggi è l’ultimo giorno per presentare all’agenzia del Territorio la richiesta di variazione...
ImmobiliFisco

5 per mille delle dichiarazioni 2009, aggiornamento dei fruitori

30/09/2011 Sono stati aggiornati al 31 luglio 2011 e sono on line (sul sito dell’agenzia delle Entrate) gli elenchi degli Enti ammessi alla ripartizione del 5 per mille 2009, ossia dei destinatari della quota dell’Irpef, relativa ai redditi 2008, devoluta dai contribuenti attraverso le dichiarazioni 2009. Gli elenchi definitivi sono 8: onlus e volontariato (ammessi ed esclusi), ricerca scientifica (ammessi ed esclusi), ricerca sanitaria (ammessi), comuni di residenza (ammessi) e associazioni sportive...
AgevolazioniFisco

Al via la lista selettiva dei contribuenti da controllare

30/09/2011 Deriva dalla Manovra di Ferragosto la possibilità per il Fisco di elaborare con l’aiuto degli intermediari finanziari specifiche liste selettive di contribuenti in odore di evasione. Sono già in atto i primi contatti tra i tecnici dell’Amministrazione e gli intermediari, che daranno informazioni relative a rapporti e operazioni finanziarie, sentite le associazioni di categoria per le tipologie di informazioni da trasferire. In sostanza, con l’operazione l’Amministrazione potrebbe...
Economia e FinanzaAccertamentoFisco