Fisco

Eccedenze di imposta pagate sugli incrementi di produttività. Istruzioni

13/08/2011 Con la risoluzione n. 85/E/2011, l’agenzia delle Entrate ha sciolto alcuni dubbi in merito all’esatta compilazione del modello Unico Persone fisiche 2011, correttivo nei termini o integrativo, che fa seguito ad un precedente modello 730/2011, contenente la richiesta di rimborso per somme erogate a titolo di incremento della produttività negli anni 2008 e 2009. Si ricorda che i contribuenti che hanno pagato imposte maggiori a quelle dovute sugli incrementi di produttività per gli anni...
DichiarazioniFisco

Sì alla tassazione agevolata degli incrementi di produttività dei vigilantes

12/08/2011 Con il parere n. 954-27/2011, l’agenzia delle Entrate risponde ad un quesito formulato dall’Associazione italiana vigilanza privata circa la possibilità di riconoscere la detassazione agevolata sugli incrementi di produttività alle prestazioni di lavoro svolte nella giornata di riposo settimanale, tenuto conto del ciclo produttivo delle prestazioni. Con il documento citato, l’Agenzia delle Entrate sottolinea che l’imposta sostitutiva ridotta trova applicazione anche quando le esigenze di...
FiscoImposte e Contributi

Un contributo per la solidarietà

12/08/2011 E' in dirittura di varo il decreto che servirà ad arginare gli effetti della crisi sul Paese. Al posto dell’eurotassa è previsto un contributo di solidarietà per dipendenti e autonomi: - il 5% sull’eccedenza del reddito sopra ai 90mila euro; - il 10% sull’eccedenza del reddito sopra ai 150mila euro. Il contributo, che dovrebbe avere durata biennale o triennale, non sarà applicato ai pensionati - per cui già a partire da settembre è previsto un analogo prelievo disposto dalla...
FiscoImposte e Contributi

Il giudice tributario può disapplicare il regolamento comunale

11/08/2011 La Sezione tributaria di Cassazione - sentenza n. 14936 del 6 luglio 2011 - ha sottolineato come sia legittimo che le Commissioni tributarie, applicando il quinto comma dell'articolo 7 del dlgs n. 546/92, possano disapplicare un regolamento o un altro atto rilevante ai fini della decisione, e ciò anche se il relativo annullamento sia, in realtà, riservato al giudice amministrativo. In questi casi, anche se si omette di impugnare l'atto – nella specie un regolamento comunale - davanti al giudice...
Diritto AmministrativoDirittoContenzioso tributarioFisco

Assicurazioni: rivalutazione titoli, la crisi mantiene l’agevolazione

11/08/2011 È stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 185 del 10 agosto 2011, il decreto del ministero dell’Economia datato 27 luglio 2011. Reca l’”Estensione a tutto il 2011 delle misure anticrisi in materia di valutazione di titoli e di calcolo della solvibilità corretta dei gruppi assicurativi di cui all'articolo 15 del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito in legge, con modificazioni, dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2”. Pertanto, per tutto il 2011 è possibile rivalutare secondo...
AgevolazioniFisco

La consulenza giuridica esterna non vincola

10/08/2011 Con la circolare n. 42 del 5 agosto 2011 l’agenzia delle Entrate spiega l’istituto della consulenza giuridica, attività esercitata al di fuori di una disciplina normativa apposita. A differenza dell’interpello, illustrato con la pregressa circolare 32/E/2010, nella consulenza giuridica la questione rappresentata non è immediatamente riferibile ad uno specifico contribuente, ma ha carattere generale e atipico (interpretazione di una norma tributaria in relazione ad una determinata...
Fisco

Gli studi professionali guadagnano le agevolazioni del contratto di solidarietà

10/08/2011 Come per le liste di mobilità (interpello 10/2011), diventa accessibile per i dipendenti degli studi professionali il contratto di solidarietà di tipo “B” (per imprese che non rientrano nel regime di Cigs). A spiegarlo è il ministero del Lavoro con la risposta del 9 agosto 2011 all’interpello n. 33/2011. Il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del lavoro chiedeva se il contributo, ex articolo 5, comma 5, L. n. 236/1993, “alle imprese (…) che, al fine di evitare o ridurre...
AgevolazioniFiscoProfessionisti

Operazioni black list: a verifica iniziata ancora possibile sanare con l’integrativa

09/08/2011 Con la sentenza n. 38 del 2011, la Commissione tributaria del Veneto ha stabilito che con la dichiarazione integrativa si può sanare l'omessa indicazione delle spese sostenute con soggetti terzi di paesi black list (articolo 110, comma 11 del Tuir obbliga alla separata indicazione di tali componenti negativi nella dichiarazione dei redditi, a pena di indeducibilità) anche a verifica, accesso o ispezione iniziata. Ciò poiché, contrariamente a quanto stabilito per il ravvedimento operoso, per...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Pronto il codice per versare la ritenuta sui redditi derivanti dalla partecipazione ad OICR italiani

09/08/2011 Con la risoluzione n. 83/E/2011, l’agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo per il versamento, tramite il modello F24, della ritenuta di cui all’articolo 26-quinquies del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, sui redditi di capitale derivanti dalla partecipazione ai fondi comuni di investimento mobiliare italiani e per quelli ad essi equiparati (fondi lussemburghesi storici). i tratta del codice “1061” denominato “Ritenuta sui redditi di capitale...
RiscossioneFisco