Fisco

Privilegio generale sui beni mobili del contribuente per le sanzioni dovute in base alle norme Irpef, Ires e Irap

15/08/2011 Il Decreto legge n. 98/2011, contenente la recente manovra economica, ha attribuito il privilegio generale sui beni mobili del debitore in capo ai crediti dello Stato per le imposte e le sanzioni dovute in base alle norme dell'Irpef, dell'Ires, dell'Irap e delle imposte locali sui redditi. Tale novità non riguarda, tuttavia, i tributi locali le cui relative sanzioni mantengono la natura chirografaria. Lo stesso provvedimento, inoltre, è intervenuto con l’abrogazione dell’articolo 2771 del...
Diritto CivileDirittoFisco

Da giustificare anche i prelevamenti del professionista da c/c

15/08/2011 La Cassazione, con sentenza n. 14041 del 27 giugno 2011, in merito all’articolo 32, comma 1, n. 2) del Dpr 600/1973, chiarisce che anche prima dell’intervento della Legge 311 del 2004 (che abilita i compensi a far da base agli accertamenti) i prelevamenti effettuati dal professionista sul proprio c/c bancario costituivano compensi se non idoneamente dimostrati, ossia se il professionista non ne indicava il beneficiario. Si ricorda che per effetto del comma 1, n. 2) dell’articolo 32 citato,...
ProfessionistiAccertamentoFisco

Commissioni tributarie. Ampliate le cause ostative alla carica di giudice

14/08/2011 Le novità in materia di processo tributario apportate dalla Manovra estiva (DL 98/2011) hanno riguardato, tra le altre cose, anche l’incompatibilità dei giudici aditi a risolvere controversie tributarie. L’articolo 39 del citato Decreto legge, che è entrato in vigore il 6 luglio scorso, si occupa della composizione delle Commissioni tributarie, rese più competenti e imparziali. Infatti, a seguito delle nuove disposizioni in materia, decadono tutti i giudici iscritti in albi professionali e...
Contenzioso tributarioFisco

Dal 2012 prima di ricorrere in contenzioso si potrà sporgere reclamo

14/08/2011 Al fine di alleggerire il lavoro delle Commissioni tributarie impegnate a dirimere il contenzioso con i contribuenti, dal prossimo anno debutterà nell’ambito dell’ordinamento tributario l’istituto del “reclamo e della mediazione”. A sancirlo il novellato articolo 17-bis del Dlgs n. 546/1996, che prevede la presentazione di un reclamo volto all’annullamento totale o parziale dell’atto o finalizzato al componimento della controversia tramite mediazione. Tale articolo è stato introdotto dalla...
Contenzioso tributarioFisco

In “Gazzetta Ufficiale” la Manovra di ferragosto

14/08/2011 Il testo del provvedimento anticrisi da 45,5 miliari di euro, rubricato con il titolo “Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo” (decreto legge 13 agosto 2011 n. 138), è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” dello stesso giorno, la n. 188, ed è entrato subito in vigore. Si tratta della seconda manovra correttiva che il Governo ha varato questa estate, a poco più di un mese di distanza dal decreto legge n. 98/2011, convertito dalla legge n....
Fisco

Liti fiscali sospese fino al 30 giugno 2012

13/08/2011 Grazie alla manovra economica 2011, tutte le controversie fiscali con valore non superiore alle 20.000 euro, oltre ad essere soggette alla ordinaria sospensione estiva fissata dal 1° agosto al 15 settembre, vedranno sospendersi i termini processuali fino al 30 giugno 2012. Per dette liti viene concessa la possibilità di un condono a mezzo del pagamento di un importo che va dal 10% al 50% delle somme richieste dal Fisco. Per usufruire dello slittamento dei termini occorre verificare: -...
Contenzioso tributarioFisco

Costruzioni private e liberalizzazioni

13/08/2011 La Legge n. 106 del 12 luglio 2011 di conversione del Decreto-legge sviluppo n. 70 del 13 maggio 2011 ha introdotto, col suo articolo 5, importanti novità in materia di liberalizzazione delle costruzioni private. In particolare, si segnala: - l'introduzione del "silenzio assenso" per il rilascio del permesso di costruire, ad eccezione dei casi in cui sussistano vincoli ambientali, paesaggistici e culturali;  - l'estensione della segnalazione certificata di inizio attività (SCIA)...
ImmobiliFiscoDiritto AmministrativoDiritto

Il CdM vara la Manovra bis

13/08/2011 È un sì quello del Consiglio dei ministri alla Manovra anticrisi richiesta dalla Banca Centrale Europea che anticipa parte della Manovra triennale. Il decreto sarà pubblicato oggi in “Gazzetta Ufficiale”. La stretta include interventi in tutte le direzioni, dal Fisco al lavoro. Tra le previsioni, da confermare con la lettura del testo dalla “Gazzetta”: un contributo di solidarietà del 5% per i redditi che eccedono i 90mila euro e del 10 per quelli che superano i 150mila; l’aumento della...
Fisco

Pronti i codici per restituire i rimborsi d’imposta non dovuti

13/08/2011 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 86 del 12 agosto 2011, istituisce i codici tributo che devono essere utilizzati dai contribuenti che sono tenuti alla restituzione spontanea dei rimborsi di imposta e di altre somme erogate dall’Amministrazione finanziaria e che sono state indebitamente percepite in tutto o in parte. Tali codici devono essere utilizzati esclusivamente nel modello “F24 Versamenti con elementi identificativi”. Questo particolare modello di F24 serve per restituire...
RiscossioneFisco

Due nuovi codici tributo per gli enti pubblici

13/08/2011 La risoluzione n. 84 (12 agosto 2011), dell’agenzia delle Entrate, istituisce altri due codici tributo utilizzabili per il versamento di tributi erariali dovuti da enti pubblici, tramite il modello "F24 enti pubblici". Si tratta di due nuove causali che consentono il versamento, in sede di assistenza fiscale, delle imposte sostitutive dell’Irpef e delle addizionali, comunali e regionali, relative ai compensi da “produttività” e alla locazione degli immobili a uso abitativo ubicati nella...
RiscossioneFisco