Fisco

Nessuna detrazione Iva se l’acquisto è avvenuto tramite un prestanome

14/10/2011 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 21080 del 13 ottobre 2011, ha negato il diritto alla detrazione Iva per operazioni soggettivamente inesistenti, nel caso in cui il pagamento e la cessione della merce siano avvenuti nei confronti di una società che era la prestanome dell'effettivo fornitore. Si legge nel testo della pronuncia che: “in tema di Iva, è indebita la detrazione d'imposta relativa a fatture per operazioni soggettivamente inesistenti, anche se la merce sia stata realmente...
FiscoImposte e Contributi

Studi di settore: tra Agenzia delle entrate e imprese timido riavvicinamento

13/10/2011 E’ in corso un tentativo di riaprire il dialogo tra Agenzia delle entrate e categorie di soggetti che applicano gli studi di settore (i rappresentanti di piccole e medie imprese), dopo la chiusura determinata dall’approvazione di misure restrittive inserite nella manovra di luglio, avvenute senza la consultazione delle categorie interessate. Nell'incontro avvenuto il 12 ottobre, i rappresentanti delle imprese hanno manifestato la loro contrarietà alle due disposizioni penalizzanti che...
AccertamentoFisco

Befera in Senato. Contributo alla prevenzione e al contrasto dei fenomeni evasivi ed elusivi

13/10/2011 In audizione in Commissione finanze del Senato, Attilio Befera, direttore delle Entrate, ha auspicato misure che mantengano le disposizioni di Legge che già vigono, accompagnate da un’efficace lotta all’evasione e all’elusione fiscale. Nella certezza del diritto e con l’affidamento da parte dei contribuenti.   L’intervento confidava in: nuove regole sull’abuso del diritto, che demarcando il principio generale antiabusivo (di natura nazionale e internazionale) garantiscano maggiore certezza...
Fisco

Regime della trasparenza: limiti all’attribuzione del credito d’imposta

13/10/2011 Il soggetto giuridico che sposa la trasparenza fiscale intende raggiungere l’obiettivo di imputare il reddito prodotto direttamente ai soci. Non rientra nella natura di tale regime la riattribuzione alla società trasparente del credito maturato per effetto di ritenute subite. La limitazione arriva dalla risoluzione n. 99/2011 dell’Agenzia delle entrate.
AccertamentoFisco

Iva. Più tempo per regolarizzare

13/10/2011 L’innalzamento dell’aliquota Iva ordinaria dal 20 al 21% ad opera della legge n. 148/2011, di conversione del Decreto legge 138/2011, per le operazioni effettuate dal 17 settembre 2011, ha creato difficoltà ad imprese e contribuenti, che non sono riusciti ad adeguare i loro sistemi informatici entro i termini previsti. L’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 45/E del 12 ottobre 2011 è intervenuta chiarendo alcuni aspetti ancora controversi delle nuova norma e spaziando dal commercio al...
FiscoImposte e Contributi

Sulle aree naturali protette competenza legislativa esclusiva dello Stato

13/10/2011 Con sentenza n. 263 del 12 ottobre 2011, la Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 1, comma 1, della legge della Regione Liguria 7 dicembre 2010, n. 21 (Provvedimenti urgenti in materia di aree contigue dei parchi naturali regionali), nella parte in cui non prevede l'intesa tra la Regione e l'organismo di gestione dell'area protetta; contestualmente, è stato dichiarato incostituzionale l'articolo 1, comma 2, della medesima legge “nella parte in cui...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Circolare in arrivo per la definizione agevolata delle liti fino a 20mila euro

12/10/2011 È arrivato da Vincenzo Busa, direttore centrale Contenzioso, con l’intervento sulla definizione delle liti pendenti con il Fisco al convegno di Torino - "Manovre finanziarie 2011 (Decreti 70, 98 e 138): le novità sui tributi e sulle procedure fiscali", organizzato dall'agenzia delle Entrate, dalla Scuola di alta formazione Piero Piccatti e dall'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Ivrea, Pinerolo e Torino – il chiarimento che il contribuente con un'iscrizione a ruolo...
Fisco

L’indeducibilità dei costi da reato è valutabile con riferimento ai singoli “atti”

12/10/2011 La Commissione tributaria provinciale di Roma, sezione XXXV, ha analizzato la norma di legge che prevede l’indeducibilità dei costi di reato. Con la sentenza n. 531/2011, la Commissione specifica che il dettato normativo che impone l’indeducibilità è riferito alle sole imposte sui redditi e in virtù della sua funzione di sanzione impropria non può essere applicato, in via analogica, ad altri tributi, come l’Iva e l’Irap. Anzi, trattandosi proprio di una sanzione applicata al contribuente che...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Sale a 0,905% l’interesse per il pagamento differito dei diritti doganali

12/10/2011 Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 237 dell’11 ottobre scorso è stato pubblicato il decreto 15 settembre 2011 del ministero dell’Economia e delle Finanze, recante la “Fissazione semestrale dei tassi di interesse per il pagamento differito dei diritti doganali” relativi al periodo 13 luglio 2011-12 gennaio 2012. All’articolo 1 del provvedimento, si legge che il saggio di interesse per il pagamento differito dei diritti doganali effettuato oltre il periodo di 30 giorni è salito a quota 0,905%....
DoganeFisco