Fisco

Un’utenza elettrica non è sufficiente a disconoscere la residenza fittizia all’estero

08/08/2011 La Ctp di Milano, con la sentenza n. 241/166/11, ha ritenuto che l’intestazione di un’utenza domestica non può essere considerata come una circostanza idonea a dimostrare la residenza in Italia di un cittadino regolarmente iscritto all’Anagrafe degli italiani residenti all’estero, invece che in un altro Stato. La sentenza analizza un caso di accertamento spiccato dal Fisco nei confronti di un contribuente, che aveva però eccepito l’infondatezza dell’atto sostenendo che per l’anno in...
AccertamentoFisco

Sulla differenza di valore originata dal lodo arbitrale si calcola l’imposta di registro

08/08/2011 Con la sentenza n. 15918 del 2011, la Corte di Cassazione si è pronunciata su una vicenda che aveva visto protagoniste due società che avevano stipulato un contratto di appalto, in seguito ritoccato in aumento per via di un lodo arbitrale. Dato che il contratto era rimasto sconosciuto al Fisco, la sentenza n. 115/2005 della Ctr lombarda aveva dato ragione al contribuente, sostenendo che doveva essere sottoposta a tassazione solo la differenza di valore accertata, senza considerare, ai fini...
FiscoImposte e Contributi

Agenzia delle Dogane. Illegittime le rettifiche dell’ufficio non competente territorialmente

08/08/2011 La rettifica d’ufficio emessa da un soggetto non competente per territorio a procedere in quel luogo deve essere considerata illegittima. Ciò vale anche per l’agenzia delle Dogane, dal momento che la norma doganale prevede la distribuzione territoriale delle competenze a cui si fa corrispondere una distribuzione dei carichi di lavoro. Non vale, invece, la regola della competenza per materia. A precisarlo è stata la Suprema Corte di Cassazione con sei sentenza gemelle del 2011: dalla numero...
DoganeFisco

Al 29 settembre le domande per i contratti di sviluppo

08/08/2011 Sulla “Gazzetta Ufficiale” del 28 luglio, la n. 174, è stata pubblicata la circolare n. 21364 del ministero dello Sviluppo Economico dal titolo: “Concessione delle agevolazioni a valere sullo strumento dei Contratti di sviluppo di cui al decreto del Ministro dello sviluppo economico, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, con il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, con il Ministro per la semplificazione normativa e con il Ministro del turismo del 24...
AgevolazioniFisco

Respinta la detrazione Iva a favore dell’acquirente anche in caso di buona fede

08/08/2011 In presenza di operazioni di acquisto intracomunitario di automobili e di altri prodotti ad alto valore aggiunto, eseguito in violazione della normativa Iva (cosiddetta fattispecie di frode carosello), spetta sempre al contribuente l’obbligo di dimostrare l’inconsistenza delle presunzioni dell’Amministrazione finanziaria, se l’ufficio adduce prove circostanziate circa l’esistenza della frode fiscale. Inoltre, se il contribuente direttamente interessato nella truffa riesce a dimostrare la sua...
FiscoImposte e Contributi

Pareggio di bilancio da anticipare

07/08/2011 È già pronto il testo di un provvedimento urgente, sotto forma di un decreto, per la stabilizzazione finanziaria che anticiperà i tempi del pareggio di bilancio al 2013. Già dalla prossima settimana si potrà sapere il contenuto di quella che sarà una manovra ulteriore che brucerà l’iter parlamentare. Nelle mire del Governo 4 sono i provvedimenti da adottare: l’equilibrio dei conti in Costituzione con la modifica dell’articolo 81; il pareggio di bilancio anticipato al 2013 rispetto al 2014...
Fisco

Il mutuo può coprire altre esigenze della parte acquirente

07/08/2011 Con la sentenza n. 96/8/11 la Ctr Lombardia interviene a chiarire che non basta al Fisco il dato che il mutuo concesso per l’immobile, oggetto di compravendita, sia superiore rispetto al valore dell’immobile secondo le stime Omi per rettificare la dichiarazione dei redditi dell’impresa venditrice. È possibile, infatti, che l’importo del mutuo sia maggiore del valore dell’immobile per altre necessità della parte acquirente: la parte venditrice non influenza per nulla la richiesta di mutuo...
ImmobiliFiscoAccertamento

Le reazioni degli operatori finanziari alla circolare n. 40/E

06/08/2011 Scopo della circolare n. 40/E/2011 è quello di fornire una corretta interpretazione delle norme contenute nella manovra correttiva di luglio (Dl n. 98/2011, convertito in Legge n. 111/11) circa l’applicazione dell’imposta di bollo sui depositi titoli. Le reazioni alla pubblicazione della circolare agenziale sono state a dir poco immediate. Si è evidenziata subito una sorta di scontentezza che ha interessato un po’ tutti: dai clienti delle banche agli stessi operatori finanziari. Da una...
Economia e FinanzaFiscoImposte e Contributi

Primi chiarimenti agenziali sulla Manovra correttiva

06/08/2011 L’agenzia delle Entrate, con la corposa circolare 41 del 5 agosto 2011, fornisce i primi chiarimenti sulle misure fiscali del Dl 98/2011 (legge 111/2011). L’aliquota della ritenuta d’acconto, trattenuta da banche e poste, sui bonifici incassati da chi esegue lavori di ristrutturazioni edilizie o finalizzati al risparmio energetico passa dal 10 al 4% e si applica agli accrediti effettuati dal 6 luglio 2011 (entrata in vigore della Manovra). In proposito, l’Agenzia spiega che nel caso in cui...
Fisco

Società di leasing. Obbligo di comunicazione dei dati all’Anagrafe tributaria

06/08/2011 L’attività di contrasto dell’evasione fiscale si esercita anche attraverso un’attenta osservazione delle società che svolgono attività di leasing finanziario e operativo. Al fine di collegare il monitoraggio di tale particolare forma di attività e acquisire le informazioni necessarie per l’accertamento sintetico dei contribuenti, il Direttore dell’agenzia delle Entrate ha emanato un apposito provvedimento: il numero prot. 119563 del 5 agosto. Con tale atto si rendono note modalità e...
AccertamentoFisco