Fisco

Prescrizione e archiviazione del reato impediscono il raddoppio dei termini di accertamento

11/12/2011 I giudici della Commissione tributaria regionale dell'Umbria, con la sentenza n. 237/1/11 del 29 novembre 2011, si sono pronunciati con riferimento al raddoppio dei termini di accertamento sottolineando come detto istituto non sia applicabile nell'ipotesi di intervenuta prescrizione del reato tributario contestato. Analogamente – si legge nel testo della decisione – l'amministrazione finanziaria non può usufruire del raddoppio dei termini in presenza di pronuncia di archiviazione del reato;...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Accise entro il 19 e il 27 dicembre

10/12/2011 L’agenzia delle Dogane, con nota del 6.12.2011, ricorda che per il pagamento delle accise sui prodotti in consumo fino al 15 dicembre le scadenze sono: il giorno 19, se le imprese del comparto energetico - non del gas naturale - dell’alcole e delle bevande alcoliche utilizzano l’F24 (esclusa la possibilità di compensazione); il giorno 27, se il pagamento viene effettuato alla Tesoreria. Una seconda nota, del 7.12.2011, richiama invece l’attenzione sugli aumenti delle accise...
RiscossioneFisco

Fondi immobiliari chiusi: 4 codici per versare le imposte sostitutive

10/12/2011 L’Agenzia delle entrate, con risoluzione n. 119 del 9 dicembre 2011, fornisce nuovi codici tributo per permettere ai partecipanti a fondi immobiliari chiusi, modificati ex D.L. n. 78/2010, di versare l’imposta sostitutiva da questo introdotta. Per mano dell’articolo 32, comma 4-bis, è stata costituita un'imposta del 5% del valore medio delle quote possedute nel periodo a carico dei partecipanti al fondo che al 31 dicembre 2010 detenevano una quota di partecipazione superiore al 5%; mentre,...
RiscossioneFiscoImposte e Contributi

Procede speditamente la regolarizzazione delle case fantasma

10/12/2011 In base ai dati dell'Agenzia del Territorio, a fine novembre 2011 sarebbero ben 1.728mila le particelle con fabbricati cosiddetti “fantasma” utilmente regolarizzate. Il traguardo della regolarizzazione di tutte le particelle rilevate (2.228mila) sembra quindi possibile da raggiungere entro la fine dell'anno. In totale sono circa due milioni le unità immobiliari potenzialmente da accatastare.
ImmobiliFisco

Sisma Abruzzo, nel cedolino di dicembre la prima rata dei contributi sospesi

10/12/2011 Nel mese di gennaio 2012 riprenderà la riscossione dei contributi e delle imposte sospesi in Abruzzo per il sisma del 6 aprile 2009, secondo quanto previsto dalla legge di stabilità n. 183/2011 (art. 33, comma 28) e recepito nel messaggio Inps n. 21964 del 22 novembre 2011. Il dipendente potrà scegliere di versare quanto sospeso tramite il sostituto, il quale calcolerà e tratterrà la prima rata nel cedolino di dicembre, provvedendo al versamento entro il 16 gennaio 2012, secondo le modalità...
RiscossioneFisco

Un fondo per le Pmi

10/12/2011 E’ in Gazzetta Ufficiale n. 286/2011 un regolamento – Decreto 206/2011, dell’11 marzo – che reca il “regime di aiuti per favorire l'accesso al mercato dei capitali alle imprese agricole e alimentari”. Entra oggi in vigore. E’, in pratica, un fondo per il capitale di rischio, a supporto degli investimenti realizzati dalle Pmi.
AgevolazioniFisco

Manovra Monti. Lavori in corso

09/12/2011 La manovra Monti è sotto intervento correttivo in commissione Bilancio della Camera. L’aumento dell’esenzione Imu sulla prima casa e la proroga della nuova Ici sono in discussione. Anche le pensioni, con indicizzazione fino a tre volte la minima e ampliamento del numero di pensionati esclusi dal blocco dell’adeguamento all’inflazione. Altro: il superamento del sistema dei disincentivi e la gradualità dell’innalzamento dell’età pensionabile per i lavoratori che subiscono un aumento secco di...
Fisco

Pensioni. I requisiti per continuare a beneficiare delle “vecchie regole”

09/12/2011 La manovra Monti (Dl 201/2011) ha introdotto per tutti il metodo contributivo pro-rata, basato su contributi versati e speranza di vita, per coloro che matureranno i requisiti per la pensione di vecchiaia a partire dall’anno 2012. Coloro che, invece, avranno già conseguito i requisiti anagrafici e contributivi entro il prossimo 31 dicembre 2011 potranno ritenersi al riparo dalla stretta e andare in pensione con le vecchie regole. Di seguito, i requisiti validi per il 2011. Pensioni di...
PrevidenzaLavoroFisco

Manovra. Sale l’addizionale Irpef regionale

09/12/2011 La correzione dei conti di circa 30 miliardi di euro realizzata attraverso il cosiddetto decreto “Salva Italia”, prevede, tra le altre cose, una crescita dell’aliquota addizionale Irpef regionale di base dallo 0,9% all’1,23% (+0,33%).  L’operazione dovrebbe consentire alle casse regionali di ottenere circa 2,5 miliardi di euro, che saranno destinati, in primo luogo, a finanziare la sanità. Tale misura entrerà subito in vigore (a partire dall’anno d’imposta 2011) e avrà delle ripercussioni...
FiscoImposte e Contributi

Truffe ai danni di contribuenti e Fisco. Ci risiamo!

09/12/2011 Ha pochi giorni la prima notizia sul tentativo di raggiri ai danni dei contribuenti, nei quali è stata coinvolta l’Amministrazione finanziaria. Oggi, la falsa notifica di un rimborso fiscale e l’invito a scaricare e compilare il modulo allegato. L'Agenzia delle Entrate segnala il nuovo tentativo di phishing, per acquisire illegalmente dati personali: con un’e-mail che contiene la notifica di un presunto rimborso fiscale – l’oggetto della e.mail è proprio“Notifica di rimborsi fiscali” –...
Fisco