Fisco

Ad aprile 2012 diminuisce dell'1,10% il tasso per il credito agevolato

31/03/2012 Dal primo di aprile 2012 si attesta a 5,58% il valore del tasso di riferimento per il credito agevolato a industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont (settore industriale). Rimangono stabili il tasso di riferimento comunitario per le operazioni di attualizzazione e rivalutazione per la concessione di incentivi a favore delle imprese, pari al 3,07%, e il tasso di sconto comunitario, pari all'1,00%. Il valore dei rendimenti effettivi lordi dei...
FiscoContabilità

Pronuncia della Corte Ue sull'uso privato di immobile della società

31/03/2012 Con la sentenza del 29 marzo 2012, causa C-436/10, la Corte di giustizia europea ha stabilito che l'uso privato di una porzione di immobile di una società da parte dell'amminnistratore delegato è soggetto all'imposizione Iva in quanto considerata prestazione di servizi imponibile e non locazione esente dall'imposta. La verifica della sussistenza del rapporto di locazione immobiliare spetta ai giudici nazionali. La Corte richiama quanto disposto nella sentenza 8 maggio 2003, causa C-269/00,...
Diritto InternazionaleDirittoFiscoImposte e Contributi

I files estrapolati dal pc dell’imprenditore vanno comparati con i documenti ufficiali

31/03/2012 Secondo la Corte di legittimità – ordinanza n. 5226 del 30 marzo 2012 – in materia di accertamento dell'Iva, i files rilevati legittimamente nel computer dell’imprenditore, nei quali sia contenuta contabilità non ufficiale, costituiscono, in quanto scritture dell'impresa stessa, “elemento probatorio, sia pure meramente presuntivo, utilmente valutabile, salva la verifica della loro attendibilità”. In ordine agli stessi, il giudice di merito ha l’onere di effettuare una comparazione con i...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Fino al 4 aprile le candidature per i revisori negli enti locali

31/03/2012 E' il 4 aprile 2012 il termine entro cui i dottori commercialisti ed esperti contabili, che non hanno mai presentato la richiesta per diventare revisore contabile presso un ente locale, sono chiamati ad inoltrare la propria candidatura all'ente prescelto. Lo afferma, con la nota informativa n. 28 del 30 marzo 2012, il Presidente Cndcec, Siciliotti, in una lettera inviata ai Presidenti dei Consigli degli Ordini, ricordando che l'adempimento è richiesto dall'articolo 4, comma 2, lettera a)...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiFisco

Costi da reato: con un emendamento la prescrizione non salva la deducibilità

31/03/2012 Per effetto di un emendamento al Dl semplificazioni fiscali, che modifica l'articolo 8 del Dl 16/2012 citato, le regole di deducibilità in presenza di costi da reato prevedrebbero la circostanza che in presenza di costi relativi a beni o prestazioni di servizio direttamente utilizzati per il compimento di attività delittuose, non colpose, l'indeducibilità si avrebbe anche in caso di assoluzione del contribuente per intervenuta prescrizione del reato. In futuro, al contribuente competerebbe il...
FiscoImposte e Contributi

Depositati dai relatori gli emendamenti al decreto semplificazioni fiscali

30/03/2012 É stato depositato al Senato un pacchetto di emendamenti, dei relatori Antonio Azzollini e Mario Baldassari, al decreto semplificazioni fiscali, che sarà oggetto di voto il 2 aprile 2012. Per effetto di uno di essi, i crediti vantati dalle imprese nei confronti dello Stato e degli enti locali potranno essere ceduti, con procedura anche telematica, pro-solvendo, previa certificazione da parte delle pa, alle banche che anticiperanno gli importi. Con la clausola pro-solvendo, ex articolo 1267...
FiscoImposte e Contributi

Superato lo scoglio comunitario per la norma italiana sull'estinzione delle liti fiscali ultradecennali

30/03/2012 Risolti i dubbi della compatibilità col diritto comunitario della normativa nazionale italiana - l’articolo 3, comma 2 bis, lettera a), del decreto legge n. 40/2010 – in materia di definizione delle liti tributarie di durata ultradecennale, nelle quali l’amministrazione finanziaria sia rimasta soccombente nei primi due gradi di giudizio. La Corte di Giustizia europea, in due sentenze del 29 marzo 2012 (cause C-417/10 e C-500/10), ha esaminato la disposizione introdotta nel 2010 e diretta a...
Diritto InternazionaleDirittoFisco

Il 2 aprile 2012 l'elenco delle operazioni “Black list” con il nuovo limite

30/03/2012 Entro il 2 aprile 2012 i contribuenti titolari di partita Iva che effettuano cessioni o acquisti con i Paesi della black list (DM 4 maggio 1999 e DM 21 novembre 2001) devono trasmettere l'elenco delle operazioni intercorse. Si ricorda che quest'anno è previsto il limite, stabilito con il DL 16/2012, entrato in vigore dal 2 marzo 2012 di euro 500, per ciascuna operazione che dovrà essere comunicata.
Fisco

Fino al 2 aprile per la definizione delle pendenti entro i 20mila euro al 31 dicembre 2011

30/03/2012 La scadenza per definire le controversie pendenti al 31 dicembre 2011, di valore non superiore a 20mila euro, in cui è parte l’Agenzia delle Entrate, è il 2 aprile 2012. I cittadini contribuenti intenzionati a beneficiare della chiusura agevolata, dovranno provvedere al versamento dell’intera somma dovuta e presentare – in via telematica ovvero presso una direzione provinciale delle Entrate, che provvederà all’invio - la relativa domanda.
Fisco

Circolare di studio del 30/03/2012

30/03/2012 INDICE DELLA CIRCOLARE: Liti fiscali agli sgoccioli - Dal 1° aprile 2012 si abbassa la soglia per le compensazioni Iva - Con la circolare 8/E tutto sugli studi di settore - Decreto Ace in “Gazzetta” - La mediazione tributaria illustrata dalle Entrate - Ufficialmente approvato il modello IVA-Tr del 2012 - Agevolazioni “prima casa” anche per l'usucapione - Linee guida per contratti di rete - Iniziata l’iscrizione per il “cinque per mille” - Diventa Legge il pacchetto Liberalizzazioni - Nuove note del Cndcec per le incompatibilità - Cassazione penale sull’esercizio della professione di commercialista - Contanti sopra i mille euro: approvato il modello per la comunicazione alle entrate - Agevolazioni per autorasportatori - I codici tributo dei Cdl di Siracusa e Caltanissetta per versare il contributo online - Società quotate: relazione sui compensi degli amministratori - Contenzioso tributario. Precisazioni sui diritti di copia - Imposta di registro in misura fissa per l’omologa del concordato preventivo - Più agevole la rateazione dei debiti col Fisco - Aggiornamento del software “Spesometro” - Spesometro 2011: quali regole applicare - Sulle rendite finanziarie aliquota del 20% con alcune eccezioni - Reverse charge per cessione di rottami e metalli ferrosi- ADEMPIMENTI E SCADENZE (Dal 16 aprile al 30 aprile 2012) - GUIDA PRATICA: Il modello Iva TR accoglie le novità della disciplina Iva.
Fisco