Fisco

Gerico 2012 nella versione 1.0.4

07/09/2012 Il software Gerico 2012 ha la versione 1.0.4 e contiene gli aggiornamenti agli studi previsti dal DM 26 aprile 2012 e i correttivi crisi da applicare alle risultanze degli studi di settore approvati con DM 13 giugno 2012. Questa nuova versione del 5 settembre 2012 consente il calcolo della congruità, tenuto conto della normalità economica, e della coerenza economica per i 206 studi di settore che si possono applicare al periodo di imposta 2011. Inoltre, rispetto alla versione precedente,...
AccertamentoFisco

Rimborsi Iva estera. Istanza telematica entro il 30 settembre 2012

07/09/2012 La nuova Direttiva 2008/9/Ce, che è in vigore dal 1° gennaio 2010, prevede il rimborso dell'Iva pagata in uno Stato membro diverso da quello nel quale il soggetto passivo è stabilito a condizione che si verifichino gli stessi presupposti del diritto alla detrazione. I Paesi che hanno recepito la suddetta direttiva – in sostituzione della precedente Direttiva in materia: la n.1072 del 06/12/1979 - 8° - hanno adottato un proprio regolamento attuativo per regolamentare le modalità e le...
FiscoImposte e Contributi

Agevolazioni Zfu di L’Aquila. Condizioni, limiti e modalità con decreto

06/09/2012 Con articolo 70, comma 1, del Decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, il nostro Legislatore ha previsto che le risorse del Fondo di cui all'articolo 10, comma 1-bis, del Decreto-legge n. 39 del 2009 – un apposito Fondo nello stato di previsione della spesa del Ministero dell'economia e delle finanze, con una dotazione di 45 milioni di euro, che costituisce tetto di spesa massima - possono essere utilizzate per la concessione - in favore delle piccole e micro imprese (Pmi) già costituite o che si...
AgevolazioniFisco

Notifica di atti di accertamento nulla senza l’avviso di ricevimento

06/09/2012 L’avviso di accertamento divenuto definitivo perché non impugnato dal contribuente non può ritenersi notificato, nel caso di contenzioso con l’Amministrazione finanziaria, se il contribuente lamenta di non averlo mai ricevuto e l’agenzia delle Entrate non è in grado di esibire in giudizio una cartolina che attesti il ricevimento dell’atto notificato. La notifica a mezzo posta, infatti, si prova al giudice solo mediante l’avviso di ricevimento della raccomandata e non con altri mezzi. Non è...
AccertamentoFiscoContenzioso tributarioRiscossione

Nuova versione Docfa

06/09/2012 L’agenzia del Territorio ha reso disponibile, nella sezione Software del sito Internet, la nuova versione 4.00.1 della procedura Docfa. Se ne dà notizia con una nota del 4 settembre 2012. È da utilizzare ai fini della compilazione dei documenti tecnici catastali per le dichiarazioni dei fabbricati di nuova costruzione, di quelli oggetto di interventi edilizi o di quelli rurali censiti al Catasto Terreni. Fino al 30 novembre 2012 - dunque anche relativamente alla prossima scadenza proprio del 30...
ImmobiliFisco

Accertamento nullo se la somma contestata è superiore a quella realizzata dall’operazione straordinaria

05/09/2012 Un contribuente colpito da avviso di accertamento su una presunta plusvalenza ricavata dalla cessione della propria azienda è ricorso nei vari gradi di giudizio. Il piccolo imprenditore aveva ricavato dalla cessione poco più di 11 mila euro, mentre nell’atto di accertamento fiscale gli viene contestata la realizzazione di una plusvalenza di oltre 15mila euro. Per tale ragione, il contribuente ricorre prima dinanzi alla commissione tributaria provinciale e, poi, in un secondo momento, in...
AccertamentoFisco

Al Fisco la prova delle componenti positive di reddito e al contribuente di quelle passive

05/09/2012 Con ordinanza n. 14798, depositata in data 4 settembre 2012, la Corte di Cassazione ribadisce un importante principio di diritto in materia di imposte sul reddito. Respingendo il ricorso proposto dall’Amministrazione finanziaria avverso la sentenza di primo grado della commissione regionale, i Supremi giudici avvalorano la regola sancita dall’articolo 75 del Dpr n. 917/1986 secondo cui i ricavi, i costi e gli altri oneri concorrono a formare il reddito nell'esercizio di competenza, a...
FiscoImposte e Contributi

Pubblicato il modello per accedere agli incentivi per le fonti rinnovabili

04/09/2012 I responsabili degli impianti a fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici che entrano in esercizio entro il 31 dicembre 2012, secondo quanto previsto dal DM 6 luglio 2012, per accedere al meccanismo di incentivazione di cui al DM 18 dicembre 2008 devono: - comunicare al GSE la data di entrata in esercizio entro il mese successivo alla stessa; - presentare la domanda di riconoscimento della qualifica IAFR entro il sesto mese successivo alla data di entrata in esercizio. Il...
AgevolazioniFisco

Sisma Abruzzo, in Gazzetta Ufficiale le agevolazioni per la zona franca urbana

04/09/2012 Con decreto del 26 giugno 2012 - pubblicato nella "Gazzetta Ufficiale" n. 204, del 1° settembre 2012 – in attuazione di quanto previsto dal decreto legge n. 1, del 24 gennaio 2012, convertito con modificazioni dalla legge n. 27, del 24 marzo 2012, il Ministero dello sviluppo economico ha stabilito le condizioni, i limiti e le modalità di applicazione delle agevolazioni previste dalla legge n. 296, del 27 dicembre 2006 a favore delle piccole e medie imprese che sono localizzate nella zona franca...
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro