Fisco

Prossima al vaglio del CDM la nuova bozza del decreto crescita e sviluppo

12/09/2012 Il decreto legge su “Misure urgenti per la crescita (Sviluppo economico-Infrastrutture)”, al vaglio del Governo, dovrebbe approdare al Consiglio dei ministri della prossima settimana, anche se non si esclude un’accelerazione ed un suo primo esame già per venerdì 14 settembre. L’ultima bozza del decreto, formato da più di 80 articoli, deve ricevere gli ultimi ritocchi, ma soprattutto deve veder sciolto il nodo delle coperture. Si tratta di un pacchetto cospicuo di provvedimenti per la...
AgevolazioniFiscoDirittoEconomia e FinanzaDiritto Commerciale

Ritocchi per l’annuario del contribuente

11/09/2012 L’annuario del contribuente ha visto sei aggiornamenti - dall’11 luglio al 7 settembre 2012 - resi necessari per via dei cambiamenti intervenuti nella disciplina fiscale, come quelli relativi al bonus sicurezza (parte III), all’imposta sugli aerotaxi e aerei privati (parte IV), ai pagamenti in contante degli stranieri, alla tassazione dei premi di produttività e su Ivie e Ivafe, nonché quelli sulle detrazioni per le ristrutturazioni edilizie e per le riqualificazioni energetiche degli...
Fisco

Antitrust, la nuova procedura per la presentazione degli impegni

11/09/2012 Nella riunione del 6 settembre 2012, l'Autorità Garante della concorrenza e del mercato ha approvato, con la delibera n. 23817, la nuova “Comunicazione sulle procedure di applicazione dell'articolo 14 ter della legge 10 ottobre 1990 n. 287”, che entrerà in vigore dal 17 settembre 2012. A seguito della definizione delle nuove procedure diminuirà il tempo per le aziende per smentire le accuse di atteggiamento anticoncorrenziale. La Comunicazione indica le modalità di presentazione degli...
Fisco

In Sicilia al via la richiesta per il bonus lavoro

11/09/2012 Dal 17 settembre 2012 i datori di lavoro della regione Sicilia, che hanno assunto a tempo indeterminato lavoratori svantaggiati o molto svantaggiati nel periodo compreso tra il 14 maggio 2011 e il 1° giugno 2012, possono presentare - esclusivamente online - l'istanza per ottenere un bonus fiscale spettante: - in caso di lavoratore svantaggiato, nella misura del 50% dei costi salariali sostenuti, da utilizzare in compensazione nei 12 mesi successivi all'assunzione; - in caso di lavoratore...
AgevolazioniFisco

Cartella esattoriale. Il ricorso non può sanare il vizio di mancata notifica

10/09/2012 Un contribuente a cui è stata notificata una cartella esattoriale a seguito di un controllo automatizzato ricorre nei primi due gradi di giudizio adducendo a propria difesa non solo il fatto di non aver commesso errori materiali o di calcolo, che avrebbero legittimato il ricorso all'articolo 36-bis Dpr 600/73 e 54-bis Dpr 633/72, ma anche il fatto che la cartella di pagamento non conteneva la data di consegna del ruolo, un'adeguata motivazione ed, inoltre, era priva anche di tutta una serie di...
RiscossioneFisco

Riforma condominiale in aula alla Camera

08/09/2012 Il 17 settembre prenderà il via la discussione, presso l’Aula della Camera, del testo di riforma del condominio nella versione riordinata dalla commissione Giustizia. Tra le altre novità del provvedimento si segnala l’istituzione del registro pubblico degli amministratori, con previsione di specifici requisiti di formazione e onorabilità. Su richiesta dell’assemblea condominiale, inoltre, l’amministratore dovrà stipulate una polizza assicurativa a copertura dei rischi professionali, con...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Gestori telefonia. Fino al 23 ottobre è possibile inviare al Fisco i dati dei contratti 2011

08/09/2012 Con provvedimento n. protocollo 2012/125557 del 6 settembre, il direttore dell’agenzia delle Entrate, Attilio Befera, concede una miniproroga per la trasmissione delle comunicazioni all’Anagrafe tributaria relative ai contratti di servizi di telefonia fissa, mobile e satellitare relativamente alle utenze domestiche e ad uso pubblico. Il nuovo documento di prassi modifica il precedente provvedimento del 18 aprile 2012, che fissava il termine per l’invio dei dati relativi alle utenze dei...
AccertamentoFisco

Scambi doganali Italia-San Marino. Niente contrabbando

08/09/2012 Con sentenza n. 34256 del 7 settembre 2012, la Cassazione ha annullato un provvedimento di sequestro adottato dal Gip del Tribunale di Rimini nell’ambito di un’indagine per contrabbando doganale e connessa violazione all'Iva all'importazione, nei confronti di un soggetto che aveva posto in essere diversi scambi doganali con San Marino con riferimento a barche ed autovetture. Secondo la Corte, in particolare, il reato di contrabbando doganale contestato non sarebbe, in realtà, ipotizzabile...
DoganeFiscoDiritto PenaleDirittoDiritto Internazionale

Inadempimento del promittente venditore? Esecuzione specifica con contestuale riduzione del prezzo

07/09/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 14936 del 6 settembre 2012, ha ricordato come il promissario acquirente, di fronte all’inadempimento della controparte, non ha solo la facoltà di chiedere la risoluzione del contratto o l’accettazione senza riserve della cosa viziata o difforme, potendo esperire l’azione di esecuzione specifica dell’obbligo di concludere il contratto definitivo a norma dell’articolo 2932 del Codice civile, chiedendo, cumulativamente e contestualmente, l’eliminazione...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoAvvocatiProfessionisti

Cessioni intraUe con detrazione certa

07/09/2012 Con le pronunce relative alle cause C-273/11 e C-324/11 la Corte di giustizia Ue interviene in tema di Iva nelle cessioni intracomunitarie, stabilendo che: - per negare la detrazione Iva deve essere dimostrata la conoscenza da parte del soggetto passivo della frode fiscale del soggetto che ha acquistato beni o servizi (mancanza di buona fede); - non è necessario che la controparte abbia il numero di identificazione Iva (status di imprenditore). La sentenza della causa C-324/11 del 6...
FiscoImposte e Contributi