Fisco

Il premio di fine anno è diverso dallo sconto e va fatturato dal cessionario

23/04/2012 La diatriba circa la natura da attribuire ai premi di fine anno riconosciuti ad un cliente da un concessionario per gli obiettivi raggiunti è stata risolta dalla Corte di Cassazione con ordinanza n. 5208/2012. Nei primi gradi di giudizio erano state respinte le tesi del contribuente ed era stato sostenuto che i premi o i bonus previsti nei contratti fossero da considerare solo come un incentivo per stimolare i contribuenti a raggiungere determinati obiettivi di vendita e non fossero da...
FiscoImposte e Contributi

Entro fine aprile consegna del 730 senza documentazione aggiunta

23/04/2012 Il 30 aprile 2012 è il termine ultimo per la consegna del Mod. 730/2012 al proprio sostituto d’imposta, da parte dei lavoratori dipendenti o pensionati che hanno optato per l’assistenza fiscale diretta (datore di lavoro o ente pensionistico). Ciò a patto che il datore di lavoro abbia comunicato entro il 15 gennaio di prestare assistenza fiscale per quell’anno. Sempre entro il 30/04 dovrà essere consegnato il modello 730-1 per la scelta della destinazione dell'8 e del 5 per mille...
DichiarazioniFisco

Ok al perfezionamento del ravvedimento se è inequivoca la volontà del contribuente

23/04/2012 Con la sentenza n. 8/01/12 del 2012, la Commissione tributaria regionale della Lombardia ha respinto l’appello avanzato dall’Agenzia delle entrate avverso la decisione con cui i giudici di primo grado avevano confermato l’operatività di un ravvedimento operoso a cui un contribuente era ricorso per regolarizzare la propria posizione debitoria con il Fisco relativamente ad alcuni acconti Ires e Irap. Secondo l’Amministrazione finanziaria, l’istituto premiale non poteva dirsi perfezionato in...
RavvedimentoFisco

Emendamenti al Dl fiscale: Iscop, ritocco al rialzo

23/04/2012 Il presidente del CdM, nonché ministro dell’Economia, Monti, smentisce l’ipotesi di un’Imu bis, ma a quanto risulta da un emendamento del decreto fiscale (Dl 16/2012), a firma di una deputata del Pdl, di fatto la si introduce. Si tratta in realtà, come puntualizzato dal Governo, della vecchia tassa di scopo - l’Iscop, che può essere decisa dai Comuni e applicata fino a 10 anni per finanziare il 100% dell’opera pubblica che il comune vuole avviare - che, secondo l’emendamento citato, vedrebbe...
FiscoImposte e Contributi

Il termine breve per l’impugnazione decorre dalla spedizione della sentenza tributaria

23/04/2012 Il termine breve per l’impugnazione delle sentenze tributarie, a partire dall’entrata in vigore della disposizione novellatrice di cui al Decreto-legge n. 40/2010, operativa dal 26 marzo 2010, inizia a decorrere con la consegna della sentenza direttamente all'ufficio finanziario o all'ente locale, ovvero con la spedizione di essa, a cura delle parte o del suo procuratore, effettuata mediante il servizio postale, nei luoghi di cui all'articolo 17 del Processo tributario e in plico raccomandato,...
Contenzioso tributarioFiscoFunzioni giudiziarieDiritto

La Cassazione interviene in merito alle richieste illegittime della pubblica amministrazione

21/04/2012 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 6283 del 20 aprile 2012, respinge il ricorso di un contribuente che chiedeva il risarcimento dei danni subiti per l'annullamento in ritardo di un avviso di accertamento illegittimo. I giudici sottolineano come, a fronte dell'emissione di un atto riconosciuto infondato, la pubblica amministrazione – dopo le dovute verifiche – deve provvedere all'annullamento dell'atto agendo secondo i principi di imparzialità, correttezza e buona amministrazione e in...
AccertamentoFisco

Stretta sulla riscossione doganale dal Dl fiscale

21/04/2012 Le nuove regole fissate dal Dl fiscale per la riscossione dei tributi doganali potrebbero essere contrarie ai principi comunitari per la tutela dei contribuenti. Con una tempistica più rapida e modalità più stringenti di quelle previste per i tributi erariali o locali, si porrà il problema del diritto di difesa del contribuente che vede stringersi i tempi per la replica. Con il Ddl di conversione del decreto fiscale - Dl 16/2012 - gli atti doganali diventano immediatamente esecutivi e solo...
DoganeFiscoAccertamento

L'errore del perito sui vincoli dell’immobile pignorato determina responsabilità extracontrattuale in capo allo stesso

21/04/2012 La Corte di cassazione, con l’ordinanza n. 6014 del 17 aprile 2012, si è occupata di una vicenda in cui l’ausiliario del giudice dell’esecuzione, incaricato della stima di un immobile pignorato, aveva dichiarato che il bene fosse libero da vincoli verso terzi quando, in realtà, lo stesso era oggetto di un contratto di locazione, regolarmente registrato. I giudici di legittimità, in particolare, hanno sottolineato che la responsabilità che ricade in capo al tecnico, nei casi come quello in...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Istanza di rimborso anche dopo la scadenza della dichiarazione integrativa

21/04/2012 L'inoltro dell'istanza di rimborso delle imposte dirette, da parte del contribuente, non subisce la decadenza del termine previsto per la dichiarazione integrativa – ossia la presentazione della dichiarazione del periodo di imposta successivo. E' la novità contenuta nella sentenza n. 6253, del 20 aprile 2012, della Corte di cassazione. Con tale pronuncia i giudici hanno respinto il ricorso dell'Agenzia delle entrate, favorendo, quindi, la posizione del contribuente che non aveva...
DichiarazioniFiscoRiscossioneImposte e Contributi

Specifiche tecniche per il modello di denuncia dell'imposta sulle assicurazioni

21/04/2012 Con un provvedimento del 29 dicembre 2011, l’Agenzia delle Entrate approvava il modello di denuncia dell’imposta sulle assicurazioni dovuta sui premi ed accessori incassati, previsto dall’articolo 9 della legge 29 ottobre 1961, n. 1216. Con il nuovo provvedimento direttoriale numero 47689 del 20 aprile 2012, l’Agenzia approva: - al punto 1, le specifiche tecniche da utilizzare per la trasmissione telematica dei dati contenuti nel modello di denuncia dell’imposta sulle assicurazioni,...
DichiarazioniFisco