Fisco

Nuovo utilizzo degli studi di settore

21/04/2012 In un intervento tenuto ad un convegno organizzato dall'Università Milano-Bicocca, il Direttore centrale accertamento delle Entrate, Luigi Magistro, spiega come gli studi di settore saranno considerati sempre di più uno strumento di selezione dei contribuenti non coerenti, piuttosto che un mezzo di accertamento. Secondo il Direttore, gli studi “sono figli di una logica che ha caratteristiche obsolete. Mancano di potere persuasivo”. Il nuovo redditometro si avvarrà anche dei dati dello...
FiscoAccertamento

Scambio di partecipazioni con conferimento: realizzo controllato solo per le plusvalenze

21/04/2012 Gli scambi di partecipazioni attuati mediante conferimento (a differenza di quelli attuati mediante permuta) sono considerati dalla normativa nazionale, in ottemperanza della comunitaria, come atti realizzativi che prevedono un particolare criterio di determinazione del “valore di realizzo” in capo al soggetto conferente. In merito, è spiegato nella risoluzione 38 del 20 aprile 2012 dalle Entrate, in risposta ad un interpello, che: - negli scambi di azioni o quote il meccanismo di...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Codici tributo per reclamo e mediazione

20/04/2012 I codici tributo dal 9950 al 9969, con in più il 9400 per l’eventuale versamento delle spese di notifica, sono dettati dal Fisco, con risoluzione n. 37/E del 19 aprile 2012, ai soggetti passivi d’imposta per consentire loro di corrispondere, tramite modello F24, le somme dovute per i tributi che derivano da atti oggetto del reclamo o della mediazione di cui all’articolo 17 bis del decreto legislativo n. 546 del 1992, introdotto per recare la disciplina dei due istituti ora citati, prevedendone...
RiscossioneFisco

Anticipato al 30 aprile l’invio dei dati sulle utenze telefoniche relative al 2012

20/04/2012 Gli operatori sono tenuti a comunicare al Fisco i dati sulle utenze telefoniche relative all’area business, come pure sulle utenze telefoniche domestiche e ad uso pubblico. Un provvedimento del 18 aprile 2012, firmato dal direttore delle Entrate Attilio Befera, detta loro le istruzioni per l’invio all’Anagrafe tributaria delle informazioni sui servizi di telefonia fissa, mobile e satellitare relativi alle utenze in atto, ai consumi fatturati e al credito acquistato, attraverso...
Fisco

I codici tributo per le plusvalenze latenti

20/04/2012 Secondo quanto disposto dal decreto del Ministro dell'economia e delle finanze del 13 dicembre 2011 recante “Modalità di esercizio dell'opzione per l'affrancamento delle plusvalenze latenti”, l'Agenzia delle entrate ha istituito i codici tributo per il versamento della relativa imposta sostitutiva e della ritenuta con aliquota del 12,50 per cento. Comunicati, con la risoluzione n. 36/E, del 19 aprile 2012, i codici tributo da indicare nel modello F24 - sezione “Erario”, in corrispondenza...
RiscossioneFisco

Passa il Dl fiscale alla Camera. Il Governo valuta la cancellazione dell'Imu prima casa dal 2013

20/04/2012 La Camera dei Deputati ha votato la fiducia posta dal Governo sull'approvazione del decreto legge in materia di semplificazione fiscale – D.L. n. 16/2012 – e, nella stessa seduta, ha licenziato definitivamente il provvedimento, che ha ottenuto 445 voti a favore, 69 contrari e 14 astenuti. Ora, in virtù delle modifiche introdotte, il testo torna al Senato che dovrà dare il via definitivo, entro il 1° maggio 2012. In sede di discussione, il governo ha accettato di valutare la possibilità di...
FiscoImposte e Contributi

Ultimi ritocchi al decreto semplificazioni fiscali in materia di Imu

19/04/2012 Continuano i ritocchi al decreto semplificazioni fiscale, che il 18 sera ha ottenuto l’approvazione della Commissione Finanze della Camera, su richiesta della Commissione Bilancio, su alcuni punti ancora controversi: Imu e indennizzi per la mancata partecipazione all'asta sulle frequenze Tv. Il provvedimento, con ben undici correzioni e una raccomandazione sulle coperture agli sconti Imu, è atteso nuovamente il 19 aprile nell’Aula della Camera per ricevere il voto di fiducia, prima di...
FiscoImposte e Contributi

Intesa tra Entrate e Assonime

19/04/2012 Un protocollo d’intesa è siglato da Agenzia delle Entrate e Assonime, che su questa base intendono offrire una dettagliata conoscenza delle fonti di giurisprudenza e dottrina tributaria a vantaggio dell’Erario e dei contribuenti, favorendo così la tutela ideale delle loro ragioni. L’accordo impegna l’uno e l’altro organismo ad una compagine virtuale nel segno del controllo costante di quelle fonti. Gli Uffici finanziari potranno ora accedere all’area riservata del sito...
Fisco

Approvato il DEF

19/04/2012 Il Consiglio dei ministri ha approvato il Documento di Economia e Finanza 2012 (DEF), di cui fanno parte il Programma Nazionale di Riforma 2012 (PNR), il Programma di Stabilità (PdS) e il Documento di analisi e tendenze della finanza pubblica. Ne dà notizia il comunicato stampa del consiglio dei ministri datato 18 aprile 2012. Il quadro presentato dal Governo stima per il 2012 un calo del pil pari all'1,2%, dunque l’economia italiana è in recessione e che lo sarà per tutto il 2012, ma un...
Economia e FinanzaFisco

Le Entrate denunciano tentativi di phishing

19/04/2012 La Direzione Regionale Campania dell'Agenzia delle entrate, con comunicato stampa del 18 aprile 2012, invita i cittadini a porre attenzione a finte email, aventi come oggetto la “Notifica di rimborsi fiscali”, provenienti da un indirizzo di posta “Agenzia delle entrate” con dominio “agenziaentrate.it” (il sito internet ufficiale è www.agenziaentrate.gov.it). La comunicazione è un tentativo di phishing atto ad ottenere in maniera illecita dati personali. Le Entrate informano di essere...
Fisco