Fisco

Per l’onere della prova a carico del contribuente serve il dubbio concreto della non inerenza

28/04/2012 Nella sentenza n. 6548 depositata il 27 aprile 2012 dalla Corte di cassazione, si spiega che in virtù dell’articolo 109, comma 5 del Tuir le spese relative ad un contratto di sponsorizzazione sono deducibili anche nel caso venga stipulato a favore di un terzo, ma solo se è dimostrata la potenziale idoneità a produrre utili per l’attività commerciale di chi ha stipulato (possessore del marchio) o i futuri vantaggi conseguibili con la pubblicità svolta dall’impresa in favore del terzo. Qui il...
Contenzioso tributarioFiscoImposte e Contributi

Istanza Vies: per il reverse charge non rileva la data dell’accordo, ma il perfezionamento

28/04/2012 Con la risoluzione 42 del 27 aprile 2012, l’agenzia delle Entrate risponde ad un interpello sulla qualificazione giuridica delle operazioni effettuate da soggetto passivo stabilito in Italia non regolarmente iscritto all’archivio informatico Vies. Senza iscrizione Vies, l’operazione di scambio tra paesi intracomunitari, nel caso un contribuente italiano aveva acquistato da un contribuente tedesco, non può essere considerato intracomunitario ma va trattato come interno, con esclusione del...
FiscoImposte e Contributi

Detraibili solo le prestazioni professionali strettamente inerenti all’attività d’impresa

28/04/2012 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 6532 del 27 aprile 2012 – il beneficio fiscale goduto dalla società contribuente in considerazione della detrazione delle prestazioni professionali di cui abbia usufruito, deve essere revocato qualora la contribuente medesima non provi l’inerenza fra i costi e l’attività svolta. Ed infatti, dette prestazioni sono detraibili dall'azienda solo nel caso in cui le stesse siano strettamente inerenti all'attività d'impresa. Nella specie, la Suprema...
Contenzioso tributarioFisco

Oic. E' in consultazione il secondo step di revisione dei principi contabili

28/04/2012 Parte la consultazione sul secondo set di principi contabili nazionali, nell’ambito del progetto di revisione degli stessi, di cui l'Oic (Organismo Italiano di Contabilità) intende migliorare la struttura per rendere più semplice la lettura e facilitare i successivi aggiornamenti che saranno necessari. Le consultazioni riguardano: l'Oic 13, Le rimanenze di magazzino; l'Oic 14, Disponibilità liquide; l'Oic 15, I crediti; l'Oic 20, Titoli di debito. Per quanto riguarda l'Oic 13, viene...
BilancioFisco

Prorogata l'iscrizione agli elenchi del 5 per mille

28/04/2012 Il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 20 aprile 2012, pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” n. 98, del 27 aprile 2012, proroga al 31 maggio 2012 i termini per l'integrazione documentale delle domande di iscrizione presentate per la partecipazione al riparto del 5 per mille per gli esercizi finanziari 2009, 2010 e 2011. I soggetti di cui al DPCM del 3 aprile 2009 e al DPCM del 23 aprile 2010 – relativamente agli esercizi finanziari 2010 e 2011 – possono essere considerati...
FiscoImposte e Contributi

“IVA TR” entro fine mese

27/04/2012 Il 30 aprile 2012 è giorno di scadenza per i contribuenti che hanno realizzato un’eccedenza di imposta detraibile di importo superiore a 2.582,28 euro. Non oltre quella data, questi soggetti possono chiedere a rimborso o in compensazione il credito Iva del primo trimestre 2012, presentando il modello “IVA TR”. La richiesta va effettuata in via telematica, direttamente o tramite i professionisti abilitati.   Per consentire di rimediare ad errori od omissioni commessi nel modello inoltrato,...
DichiarazioniFisco

La liquidazione della società non interferisce sulla dichiarazione integrativa

27/04/2012 Il fatto che una società sia stata posta in liquidazione non muta il termine fissato dall'articolo 2, comma 8-bis, del D.P.R. n. 322/98, per la presentazione della dichiarazione integrativa a favore (entro il termine per la presentazione della dichiarazione successiva). La rilevante precisazione giunge dall'Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 41/E del 26 aprile 2012, che afferma come la rettifica dei dati dichiarati, da eseguire non oltre il termine previsto per la presentazione...
DichiarazioniFiscoDirittoDiritto Commerciale

Possibilità di sospensione per la sentenza tributaria

27/04/2012 La Corte costituzionale, con la sentenza n. 109 del 26 aprile 2012, ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Commissione tributaria regionale della Lombardia con riferimento all'articolo 49, comma 1, del Decreto legislativo n. 546/92 sancendo, espressamente, che “al ricorso per Cassazione avverso una sentenza delle commissioni tributarie regionali si applica la disposizione di cui all'articolo 373 Codice di procedura civile, comma 1, secondo periodo,...
Contenzioso tributarioFiscoFunzioni giudiziarieDiritto

Nuove date per il 730/2012 e per l’imposta annuale sulle assicurazioni

27/04/2012 Con un decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri datato 26 aprile 2012, slittano due scadenze di aprile. Si tratta della presentazione del 730 e dell’imposta sulle assicurazioni. Le nuove date: - scade il 16 maggio 2012 (dal 30 aprile) la presentazione del modello 730/2012 (redditi 2011) e del 730-1 (5 e 8 per mille) per chi consegna al sostituto d’imposta; - ha tempo fino al 20 giugno 2012 (invece che al 31 maggio) chi consegna il 730/2012 al Caf o a un professionista...
DichiarazioniFisco

Imposta ipotecaria e catastale in misura fissa per l’erede “secondo” nella linea successoria

27/04/2012 Le agevolazioni “prima casa” possono essere richieste anche dall’erede per conto del defunto nei casi di trasferimenti di immobili “non di lusso” a titolo gratuito, derivanti da successioni e donazioni. Ancora, tali agevolazioni possono essere richieste anche dal successivo chiamato all’eredità, nel caso di primo erede deceduto, a condizione che in capo a quest’ultimo sussistano i requisiti previsti dalla legge per poter godere del suddetto regime agevolativo, alla data di apertura della...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto