Fisco

I disservizi della banca non possono incidere, abbreviandolo, sul tempo utile per il versamento delle imposte

26/04/2012 Un contribuente riceve dall’Amministrazione finanziaria avviso di irregolarità per ritardato versamento di alcune somme a titolo di Iva e Irap. Il contribuente, in effetti, aveva provveduto entro l’ultimo giorno utile di pagamento al tempestivo inserimento, in via telematica, del modello F24, mettendo a disposizione dell'istituto di credito la relativa provvista. L’operazione era avvenuta, però, a “giornata bancaria” chiusa, così il bonifico riportava la data di valuta, posticipata di due...
AccertamentoFisco

Cambia l'imposta di registro sull'omologa del concordato preventivo con garanzia e con cessione dei beni

26/04/2012 L'Amministrazione finanziaria rinnova la sua precedente posizione sull'imposizione da applicare al decreto di omologa del concordato preventivo emesso dal tribunale. Rivista la natura di tale atto, ora delineato come mero controllo, l'imposta proporzionale di registro deve lasciare il posto all'imposta fissa. Ma solo per le omologhe dei concordati con garanzia e con cessione dei beni, escluso il caso del concordato in cui i beni vengono trasferiti al terzo assuntore.
FiscoImposte e Contributi

Cambia l'imposta di registro sull'omologa del concordato preventivo con garanzia e con cessione dei beni

26/04/2012 L'Amministrazione finanziaria rinnova la sua precedente posizione sull'imposizione da applicare al decreto di omologa del concordato preventivo emesso dal tribunale. Rivista la natura di tale atto, ora delineato come mero controllo, l'imposta proporzionale di registro deve lasciare il posto all'imposta fissa. Ma solo per le omologhe dei concordati con garanzia e con cessione dei beni, escluso il caso del concordato in cui i beni vengono trasferiti al terzo assuntore.
FiscoImposte e Contributi

La “Gazzetta” attende la legge di conversione del Dl fiscale

25/04/2012 È stato approvato, con la fiducia, dal Senato il decreto semplificazioni fiscali - Dl 16/2012 - che, convertito in legge, sarà presto pubblicato in “Gazzetta Ufficiale”, forse per il 1° maggio. Il refuso (sarà un refuso?) per cui a regime il bollo sui capitali scudati - imposte straordinaria e speciale sull’anonimato ex articolo 19 del decreto 201/2011, Salva Italia - è fatto scadere ogni 16 luglio, ma non per il 2012, anno per cui il termine del versamento resta il 16 maggio (non è stato...
FiscoImposte e Contributi

Sul web per i duplicati della tessera sanitaria e del tesserino del codice fiscale

25/04/2012 Con comunicato stampa del 24 aprile 2012, l'Agenzia delle entrate informa i cittadini che è possibile richiedere i duplicati della tessera sanitaria e del codice fiscale tramite il nuovo servizio web disponibile nel sito delle Entrate www.agenziaentrate.it. Gli utenti, benché non abilitati ai servizi telematici dell'Agenzia, potranno domandare il duplicato accedendo all'area “Servizi senza registrazione”; dovranno indicare i motivi della richiesta, specificando se si tratta di furto,...
Fisco

Istruzioni e codici tributo per la tassa annuale sulle unità di diporto

25/04/2012 Due documenti datati 24 aprile 2012 dell’agenzia delle Entrate – provvedimento prot. 2012/50304 e risoluzione n. 39/E/2012 - indicano, rispettivamente, le modalità e i termini di versamento della tassa annuale sulle unità di diporto, introdotta dal decreto “Salva Italia” (Dl n. 201/2011) poi modificata dal Dl sulle liberalizzazioni (Dl n. 1/2012), e i corrispondenti codici tributo, necessari all’adempimento. Il provvedimento prot. 2012/50304 stabilisce, dunque, le modalità e i termini di...
FiscoDichiarazioniImposte e Contributi

Scadenza al 30 del mese per i 730 affidati al datore. 31 maggio per quelli che provengono da Caf e professionisti abilitati

25/04/2012 Se i lavoratori dipendenti o i pensionati utilizzano il canale datore di lavoro o ente pensionistico per la presentazione del modello 730, segnino in agenda la data del 30 aprile 2012, entro cui regolare i conti 2011 con il Fisco consegnando il modello di dichiarazione compilato. Non sono tenuti ad esibire altra documentazione. Ove, altrimenti, l’ausilio provenga da un Centro di assistenza fiscale o dal professionista abilitato - considerando che per il datore di lavoro non è adempimento...
DichiarazioniFisco

Nota delle Dogane sul credito d'imposta sul carburante

24/04/2012 L'Agenzia delle dogane, con la nota n. 45963 del 20 aprile 2012, fornisce chiarimenti sugli adempimenti per l'ammissione al credito d'imposta sul gasolio per le imprese esercenti attività di trasporto, così come strutturato dal decreto legge n. 1/2012, convertito dalla legge n. 27/2012. In particolare, per la determinazione dei litri consumati, nella nota si spiega che per litri consumati devono intendersi quelli riforniti, quali risultanti dalle indicazioni riportate in fattura. Per la...
DoganeFisco

Si avvicina la data della comunicazione ai fini dello spesometro

24/04/2012 Entro lunedì il 30 aprile 2012 i soggetti Iva - imprese, professionisti e lavoratori autonomi - devono comunicare per ciascun cliente e fornitore, all’agenzia delle Entrate: - le operazioni rilevanti ai fini Iva relative ad acquisti, vendite, prestazioni di servizi rese e ricevute nel 2011, di valore pari o superiore a 3mila euro, Iva esclusa, per cui sussiste l’obbligo di fatturazione (B2B); - i dati riguardanti le operazioni rilevanti ai fini Iva senza obbligo di fatturazione (B2C),...
FiscoImposte e Contributi

Lite tra professionista progettista e Comune dinanzi al giudice ordinario

24/04/2012 Le Sezioni unite civili della Cassazione, con la sentenza n. 6335 del 2012, hanno rigettato il ricorso avanzato da un professionista e volto a far valere il difetto di giurisdizione del Tribunale adito da un Comune in una controversia relativa ad una appalto pubblico e promossa al fine del riconoscimento dei danni subiti dall’ente in conseguenza delle numerose sospensioni a cui il cantiere era stato soggetto. Il professionista coinvolto, un architetto incaricato sia del progetto che come...
Diritto CivileDirittoFisco