Fisco

Imu: il decreto con il modello per la dichiarazione verso la “Gazzetta”

02/11/2012 Il saldo Imu non slitta e rimane al 17 dicembre 2012, ma finalmente è disponibile il modello con istruzioni della dichiarazione che i proprietari di immobili devono presentare, con raccomandata senza ricevuta di ritorno o Pec (fa fede la data di spedizione) al comune, sul cui territorio insiste l’immobile, in caso di : - immobili che godono di riduzioni d’imposta (compresi gli immobili concessi in locazione per i quali il Comune ha deliberato la riduzione dell’aliquota); - variazioni che...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

Accordo raggiunto tra Governo e maggioranza sulla legge di Stabilità

02/11/2012 Positivo l’incontro che si è tenuto alla Camera mercoledì 31 ottobre tra il ministro dell’Economia Vittorio Grilli e i relatori del Ddl, Renato Brunetta (Pdl) e Pier Paolo Baretta (Pd). I lavori di Governo e maggioranza sulla Legge di Stabilità hanno raggiunto un risultato dai più considerato positivo data la decisione di non attuare il tanto proclamato taglio dell’Irpef e di non aumentare l’aliquota Iva intermedia, che verrà confermata al 10%. Le risorse ottenute saranno, inoltre, utilizzate...
FiscoImposte e Contributi

La pubblica amministrazione dovrà pagare entro 30 giorni

02/11/2012 Nella seduta del Consiglio dei Ministri del 31 ottobre 2012, in recepimento della direttiva comunitaria 2011/7/UE, è stato approvato il decreto legislativo concernente i ritardi di pagamento nelle transazioni tra imprese e tra pubblica amministrazione e imprese. Dal 1° gennaio 2013 la pubblica amministrazione avrà tempo 30 giorni per effettuare i pagamenti, 60 solo in casi eccezionali. Il tasso degli interessi legali moratori passerà dal 7% all'8% in più rispetto al tasso fissato dalla Bce...
Fisco

Imposta sulle polizze di compagnie assicurative estere dovuta anche dagli intermediari

01/11/2012 L'imposta sostitutiva sui redditi di capitale derivanti da contratti assicurativi sulla vita nonché di capitalizzazione, corrisposti da compagnie estere operanti nel territorio dello Stato in regime di libertà di prestazione di servizi, se non applicata previa opzione direttamente dalle compagnie estere o da un rappresentante fiscale delle stesse, deve essere operata anche dai soggetti che riscuotono i redditi derivanti dai contratti stipulati da contribuenti residenti con compagnie estere di...
FiscoImposte e Contributi

Proroghe da sisma: 30 novembre per il modello di comunicazione alle Entrate; 17 dicembre per i versamenti

01/11/2012 Con il comunicato stampa n. 155, del 31 ottobre 2012, l’Agenzia delle entrate annuncia alle imprese danneggiate dagli eventi sismici del 20 e del 29 maggio che accedono al finanziamento garantito dallo Stato, la possibilità di differire al 17 dicembre 2012, senza alcuna maggiorazione, tutti i versamenti di tributi, contributi e premi normalmente previsti nel periodo tra l’1 e il 16 dicembre 2012. L’agevolazione è prevista dal Decreto del presidente del consiglio dei ministri firmato nella...
RiscossioneFisco

Lotta all'evasione. Si parte con “Redditest” e “Sid”

01/11/2012 Puntualizza le novità di contrasto all'evasione il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Attilio Befera, in sede di audizione del 31 ottobre 2012, presso la Commissione parlamentare di vigilanza sull’Anagrafe tributaria. Redditometro – Attraverso 100 voci di spesa, riconducibili a sette categorie di beni, riguardanti i più vari aspetti della vita quotidiana, tra cui gli incrementi patrimoniali effettuati al netto dei disinvestimenti, il contribuente potrà determinare in modo sintetico il...
AccertamentoFisco

OIC. In consultazione la bozza del principio “Passaggio ai principi contabili nazionali”

31/10/2012 L’Organismo italiano di contabilità, con una notizia pubblicata sul proprio sito internet, comunica che è stata messa in consultazione una bozza di principio contabile dal titolo: “Passaggio ai principi contabili nazionali”. Il principio resterà a disposizione per la consultazione fino al 31 dicembre 2012, per poi, in assenza di osservazioni, essere reso definitivo e pubblicato. Scopo di tale principio contabile è quello di disciplinare le modalità di redazione del primo bilancio...
ContabilitàFisco

Fissato il costo delle spese di notifica ripetibili

31/10/2012 È stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 254/2012, il Decreto del Mef datato 12 settembre 2012 (in vigore dal 30 ottobre 2012), sulla ripetibilità delle spese di notifica che determina anche le somme oggetto di recupero nei confronti del destinatario dell'atto notificato. Pertanto, sono ripetibili le spese: - per i compensi di notifica degli atti impositivi e degli atti di contestazione e d’irrogazione delle sanzioni, in applicazione della legge 890/1982; - quelle derivanti...
Fisco

Precisazioni di Cassazione sull’interpretazione del regolamento condominiale

31/10/2012 Con riferimento all’interpretazione di un regolamento di condominio, la Corte di cassazione, con la sentenza n. 18052 del 19 ottobre 2012, ha ricordato come spetti al giudice di merito la ricerca della comune intenzione delle parti attraverso, innanzitutto, lo strumento del senso letterale delle parole e delle espressioni utilizzate nel contratto, “il cui rilievo deve essere verificato alla luce dell’intero contesto contrattuale, sicché le singole clausole vanno considerate in correlazione tra...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

I modelli Siria e Iris si adeguano agli eventi eccezionali

31/10/2012 Con il provvedimento n. 150669, del 29 ottobre 2012, l'Agenzia delle entrate comunica l'aggiornamento dei modelli Siria e Iris e delle relative istruzioni per la compilazione e delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica. Nella nuova versione di entrambi i modelli è stata inserita la casella “Eventi eccezionali”. La modifica si è resa necessaria per consentire l'utilizzo dei modelli e delle procedure software per la registrazione telematica dei contratti di locazione nei casi...
Fisco