Fisco

Dal 2013 il modello CUD è rilasciato in via telematica. Possibili canali alternativi

27/02/2013 Secondo quanto previsto dalla legge di Stabilità 2013 (L. 228/2012), da quest’anno la certificazione unica dei redditi di lavoro dipendente, pensione e assimilati (CUD 2013) dovrà essere consegnata – sempre entro il termine fissato del 28 febbraio dell’anno d’imposta successivo a quello cui i redditi si riferiscono – non più in formato cartaceo, bensì in modalità telematica. La Certificazione, resa disponibile nella sezione Servizi al cittadino del sito istituzionale dell’Inps, potrà essere...
DichiarazioniFiscoPrevidenzaLavoro

Confisca sia per il prezzo che per il profitto

27/02/2013 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 7877 depositata il 26 febbraio 2013, stabilisce che, nei reati tributari, sia al prezzo che al profitto può essere applicata la confisca per equivalente. I giudici sottolineano come per profitto confiscabile debba intendersi “qualsiasi vantaggio patrimoniale derivante dalla consumazione del reato e anche in risparmio di spesa”. L'imposta evasa nel reato tributario costituisce il vantaggio. Richiamato anche il concetto di pertinenzialità necessario...
AccertamentoFisco

Iva Ue, sanzioni fiscali e penali per la stessa violazione

27/02/2013 La Corte di giustizia Ue, nella sentenza del 26 febbraio 2013 relativa alla causa C-617/10, stabilisce che il principio del “ne bis in idem” (articolo 50 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea) non osta a che uno Stato membro imponga, per le medesime violazioni di obblighi dichiarativi in materia di Iva, una sanzione tributaria e successivamente una sanzione penale, se la prima sanzione non sia di natura penale (verificata dal giudice nazionale). Si ricorda che il principio...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

La cartella esattoriale deve contenere tutte le informazioni

27/02/2013 Anche i documenti notificati da Equitalia devono rispettare le norme sulla trasparenza del procedimento amministrativo, così come previste dalla legge n. 241/1990. E' ritenuta invalida quindi dalla Corte di Cassazione – sentenza n. 4777 del 26 febbraio 2013 – l'iscrizione di ipoteca non contenente l'indicazione del termine e le modalità per impugnare il provvedimento. L'esecutato deve essere messo in condizione di poter far valere le proprie motivazioni, in considerazione anche delle misure...
Diritto AmministrativoDirittoAccertamentoFisco

Pochi giorni alla scelta triennale per l’Irap

26/02/2013 Entro il 4 marzo 2013 le persone fisiche esercenti attività commerciali e le società in nome collettivo e in accomandita semplice, che operano in regime di contabilità ordinaria, possono operare la scelta di determinare, per i prossimi tre esercizi (tacitamente rinnovati se non si opera la scelta al termine dei tre periodi), il valore della produzione netta ai fini Irap secondo le regole delle imprese individuali e delle società di persone o in base a quelle dei soggetti Ires (Società di...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Ok alla notifica dell’atto impositivo effettuata solo al curatore

26/02/2013 Con ordinanza n. 4257 del 20 febbraio 2013, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici della Commissione tributaria regionale di Roma avevano annullato un atto impositivo in considerazione della circostanza che lo stesso era stato notificato esclusivamente al curatore della società fallita e non al legale rappresentante della medesima. I giudici regionali avevano giustificato la loro decisione facendo riferimento ad una precedente pronuncia di Cassazione, la n....
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

Depliant sui servizi online dell’agenzia delle Entrate

26/02/2013 È scaricabile dal sito delle Entrate un opuscolo sui servizi online dell’agenzia delle Entrate. Sono spiegate le procedure per ottenere il pin per l’accesso ad Entratel e Fiscooggi, ma è anche indicato ciò che l’utente può ottenere senza registrarsi. Con i servizi online è possibile evitare la fila agli sportelli. Le operazioni sono molteplici. Si va dalla presentazione della dichiarazione al versamento dei tributi, ma si può semplicemente consultare il proprio cassetto fiscale, con...
Fisco

Procedimento nullo se l’avviso di trattazione non è stato comunicato alla parte resistente

26/02/2013 Secondo la Corte di legittimità – ordinanza n. 4712 del 25 febbraio 2013 – anche nell’ambito del contenzioso tributario, la costituzione della parte resistente oltre il termine dei 60 giorni di cui all’articolo 23 del Decreto legislativo n. 546/1992 non determina l’esclusione della parte stessa dal novero dei destinatari dell’avviso di trattazione previsto dall’articolo 31, comma primo, del Decreto citato, “salvo il caso in cui la costituzione sia avvenuta in un momento successivo a quello nel...
Contenzioso tributarioFisco

Il redditometro è nullo per il Tribunale di Napoli

25/02/2013 Secondo l'ordinanza del 21 febbraio 2013 del Tribunale di Napoli, sezione distaccata di Pozzuoli, il nuovo redditometro viola la legge, la costituzione italiana e l'ordinamento comunitario. Vieta pertanto all'Agenzia delle entrate di intraprendere qualsiasi attività relativa al contribuente che ha posto il ricorso e “di cessare, ove iniziata, ogni attività di accesso, analisi, raccolta dati di ogni genere relativi alla posizione del ricorrente”. Il Tribunale motiva le proprie decisioni,...
AccertamentoFisco

Il conduttore non può interrompere il pagamento del canone

25/02/2013 Nel testo della decisione n. 2099 del 29 gennaio 2013, la Cassazione ha ribadito come, in tema di locazione, “al conduttore non è consentito di astenersi dal versare il canone, ovvero di ridurlo unilateralmente, nei caso in cui si verifichi una riduzione o una diminuzione nel godimento del bene, e ciò anche quando si assume che tale evento sia ricollegabile al fatto del locatore”; ed infatti, la sospensione totale o parziale dell’adempimento dell'obbligazione del conduttore è legittima soltanto...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco