Fisco

Il godimento delle agevolazioni prima casa va indicato al momento del rogito

26/06/2013 Con l'ordinanza n. 15966 depositata il 25 giugno 2013, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso avanzato dall'agenzia delle Entrate avverso la sentenza con cui la Commissione tributaria regionale aveva ritenuto fondata l'impugnazione promossa da un contribuente con riferimento al silenzio-rifiuto del rimborso delle maggiori imposte complementari di registro ed ipocatastali relative all'agevolazione della prima casa, per quel che riguardava l'acquisto di un immobile. Il contribuente,...
ImmobiliFisco

Notariato in audizione presso la commissione Finanze del Senato sulla tassazione degli immobili

26/06/2013 La seduta del 25 giugno della commissione Finanze del Senato è stata dedicata all'audizione dei rappresentanti del Consiglio nazionale del notariato, del Consiglio nazionale consumatori e utenti e dell'Associazione italiana leasing (Assilea) sul tema della tassazione degli immobili. Il Notariato, in proposito, ha evidenziato l'auspicabilità di un sistema che preveda di tassare maggiormente le transazioni immobiliari rispetto ai patrimoni. Secondo i notai, ossia, gli interventi di...
ImmobiliFiscoNotaiProfessionisti

Nuova veste per la richiesta del codice fiscale

26/06/2013 Approvato, con provvedimento prot. 77107 del 24 giugno 2013 dell'agenzia delle Entrate, il nuovo modello per la domanda di attribuzione del codice fiscale, comunicazione variazione dati e richiesta del tesserino di codice fiscale e del duplicato della Tessera Sanitaria, da parte delle persone fisiche. Il nuovo modello AA4/8, oltre a presentare una nuova grafica, si caratterizza per contenere alcune novità; una di queste riguarda la possibilità di specificare, nella richiesta per ottenere la...
Fisco

Revisori legali: aperta la fase per l'invio di comunicazioni al Mef

26/06/2013 Partenza per la fase di prima formazione del registro dei revisori contabili. E' stata infatti pubblicata la determina del Ragioniere generale dello Stato del 21 giugno 2013, che fornisce indicazioni sulle modalità di trasmissione delle comunicazioni relative alla gestione del registro dei revisori legali mediante modalità telematiche, in attuazione dei regolamenti ministeriali (decreti nn. 144, 145 e 146 del 2012), previsti dal D.Lgs. n. 39/2010. La Ragioneria comunica che, per consentire...
BilancioFiscoProfessionisti

Il mancato pagamento dei canoni di affitto al padre può celare un abuso del diritto

26/06/2013 Per stabilire se i negozi o i redditi scaturenti da un contratto siano soggetti alla esatta imposizione, l'accordo tra le parti, ai fini fiscali, deve essere interpretato con criteri diversi da quelli utilizzabili a scopi civilistici, dovendosi attribuire rilievo preminente agli effetti dei negozi stessi e alla necessità di prevenire frodi e abusi. E' quanto ribadito dai giudici della Corte di cassazione nel testo dell'ordinanza n. 15968 del 25 giugno 2013, pronunciata con riferimento ad...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

Per comunicare i dati sul leasing c’è tempo fino al 12 novembre 2013

26/06/2013 Slitta di quattro mesi e mezzo il termine per comunicare all’Anagrafe tributaria i dati sui contratti di leasing e noleggio che sono stati stipulati nel 2012. Il termine del 30 giugno 2013, previsto dal provvedimento del direttore dell’agenzia delle Entrate del 5 agosto 2011, per i contratti relativi all’anno 2012, è differito infatti al 12 novembre 2013. La proroga è stata disposta dal nuovo documento di prassi del 25 giugno 2013, n. 77279. Nelle motivazioni si legge che il rinvio si...
FiscoImposte e Contributi

Crediti d’imposta relativi ad omessa dichiarazione riconosciuti dall’ufficio prima della mediazione

26/06/2013 L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 21/E del 25 giugno 2013, torna ad affrontare il tema relativo alle eccedenze d’imposta a credito maturate in annualità per le quali i contribuenti hanno omesso le dichiarazioni ai fini dell’Iva, dell’Irap o delle imposte sui redditi. Le nuove indicazioni agenziali sono state rilasciate a parziale modifica delle conclusioni a cui si era giunti con la precedente circolare n. 34/E/2012, che a sua volta aveva rettificato alcune considerazioni sul...
DichiarazioniFiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Al via la fase sperimentale per la trasmissione via Pec delle cartelle di pagamento

25/06/2013 Con comunicato stampa del 24 giugno 2013, emanato dal gruppo Equitalia, si rende noto che è in partenza, in via sperimentale in quattro Regioni pilota, la notifica delle cartelle di pagamento via PEC, che d'ora in poi arriveranno sul pc dei contribuenti. I primi a sperimentare il cambio di modalità della notifica delle cartelle di pagamento saranno le persone giuridiche, sia società di persone che di capitali, con sede in Molise, Toscana, Lombardia e Campania. Si tratta solo di una...
Diritto AmministrativoDirittoRiscossioneFiscoProfessionisti

Dal 4 settembre le domande per gli incentivi per le nuove imprese al Sud

25/06/2013 Il Decreto del ministero dello Sviluppo Economico del 6 marzo 2013, in corso di pubblicazione nella “Gazzetta Ufficiale”, prevede l’istituzione di un regime di aiuto finalizzato alla nascita di nuove imprese in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia. Con la circolare n. 21303 del 20 giugno 2013, lo stesso MISE, in attuazione di quanto previsto nel citato decreto, fornisce gli elementi esplicativi e definisce le condizioni per l’ammissibilità all’agevolazione in oggetto,...
AgevolazioniFisco

Niente esproprio sulla casa di abitazione che sia l'unico immobile di proprietà del contribuente

25/06/2013 L'articolo 52 del Decreto legge n. 69/2013, cosiddetto decreto “fare”, contiene importanti novità in materia di “Disposizioni per la riscossione mediante ruolo” ed espropriazione immobiliare in capo al contribuente debitore. Si segnala, in particolare, che, ai sensi della nuova normativa, l'agente della riscossione non potrà dare corso all'espropriazione se l'unico immobile di proprietà del debitore, con esclusione delle abitazioni di lusso dei fabbricati classificati nelle categorie...
Diritto CivileDirittoRiscossioneFiscoImmobiliDiritto Amministrativo