Fisco

Immobiliari, il preliminare di compravendita rileva come ricevuta della caparra

16/02/2013 Con la direttiva del 12 febbraio 2013, l’agenzia delle Entrate - direzione centrale Affari legali - recepisce la sentenza n. 36624 del 21 settembre 2012 della Corte di cassazione in cui si imputa il grave delitto di occultamento o distruzione delle scritture contabili al contribuente che non esibisce il preliminare di compravendita. Di più: non è necessaria l'impossibilità assoluta di ricostruire i redditi o il volume di affari, essendo sufficiente che i verificatori non siano posti nelle...
Diritto PenaleDirittoAccertamentoFisco

Pubblicate le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei modelli di dichiarazione 2013

16/02/2013 Con 4 provvedimenti datati 15 febbraio 2013, l’Agenzia delle Entrate rende note le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nei modelli di dichiarazione 2013, relativi all’anno d’imposta 2012. Si ricorda che i modelli di dichiarazione in oggetto (770/2013 Semplificato, 770/2013 Ordinario, Unico 2013-ENC e Unico 2013-SC) sono stati approvati in via definitiva con altrettanti provvedimenti agenziali del mese di gennaio e sono stati pubblicati nella sezione Modelli...
DichiarazioniFisco

Legittimo l'accertamento di maggiori redditi basato sulla discrasia tra protesi acquistate e ricevute emesse

16/02/2013 Per i giudici di Cassazione - sentenza n. 3777depositata il 15 febbraio 2013 - ai sensi di quanto disposto dall'articolo 39 del Decreto del Presidente della repubblica n.600/1973, è legittimo il recupero a tassazione dei ricavi, ricostruiti induttivamente, "ove la cessione o l’impiego in prestazioni d’opera di beni possa desumersi dalla esistenza di documentazione di acquisto. Spetta difatti al contribuente fornire la specificazione appropriata per categorie omogenee di...
AccertamentoFisco

Circolare di studio del 15/02/2013

15/02/2013 INDICE DELLA CIRCOLARE:- Online le specifiche tecniche per la dichiarazione Iva - Al via il ritocco degli studi - Tobin Tax, la bozza del decreto sul sito del Mef - Emittenti carte di credito, comunicazione spesometro prorogata - Con Unico 2013, tutti online i modelli definitivi di dichiarazione - Bollo virtuale, dichiarazione al 31 marzo - Per l’Iva di gruppo non basta il comportamento concludente - Antiriciclaggio. Nuovi indicatori di anomalia per la segnalazione di operazioni sospette - Sisma Emilia, per i prestiti delle banche ammessa anche la cessione del credito - È dovuto il diritto di importo più elevato per le domande presentate con lo stesso atto - Artigiani e commercianti: inviati dall’Inps i modelli per la quarta emissione 2012 - Calcolo Irap con valori di bilancio. Comunicazione alle Entrate entro il 1° marzo - Startup innovative, per le società già costituite Registro con termine non perentorio - Trasmissione dei dati Iva entro la fine di febbraio - Approvate le specifiche tecniche per i modelli Irap e Cnm - ADEMPIMENTI E SCADENZE: 4 marzo 2013 - GUIDA PRATICA: CUD 2013. Scadenza 28 febbraio: le novità del modello
Fisco

Cedolare secca, no al modello 69 per i contratti ante 7 aprile 2011

15/02/2013 L’agenzia delle Entrate, con una nota del 14 febbraio 2013, risponde ad un quesito sollevato dal Sole 24 Ore in merito al mancato rispetto della circolare 20/E/2012 sulla cedolare secca - articolo 3 del Dlgs 23/2011 - da parte di alcuni uffici territoriali. La questione riguarda la data spartiacque del 7 aprile 2011, entrata in vigore della tassa piatta. Per i nuovi contratti - post 7 aprile 2011 - la legge prevede che l'opzione, effettuata con il modello Siria o con il modello 69, resta...
FiscoImposte e Contributi

La Cassazione sulle condizioni per fruire delle agevolazioni relative all'acquisto della piccola proprietà contadina

14/02/2013 Accogliendo il ricorso presentato da un contribuente, la Corte di cassazione - sentenza n. 1948 depositata il 29 gennaio 2013 - si è pronunciata con riferimento alle condizioni per fruire delle agevolazioni fiscali relative all'acquisto della piccola proprietà contadina per le persone che dedichino abitualmente la propria attività manuale alla lavorazione della terra. Secondo la Corte, in particolare, con riferimento al coltivatore diretto, soggetto, cioè, destinato alla coltivazione...
AgevolazioniFiscoImmobili

Successione. Ai documenti catastali ci pensano le Entrate

14/02/2013 Con comunicato stampa, del 13 febbraio 2013, l'Agenzia delle entrate informa in merito alla risoluzione n. 11, del 13 febbraio 2013, nella quale si chiarisce che i dati catastali relativi agli immobili oggetto della dichiarazione di successione debbano essere acquisiti d'ufficio dall'Agenzia delle entrate. I contribuenti non sono più tenuti ad allegare alla dichiarazione di successione gli “estratti catastali” come previsto dal D.Lgs n. 346/1990. Questo alla luce delle recenti modificazioni...
ImmobiliFisco

Successione nel contratto di locazione alla morte del conduttore originario e del subentrato

14/02/2013 L’articolo 6, primo comma, della Legge n. 392/1978 in materia di successione nel contratto di locazione ed ai sensi del quale "in caso di morte del conduttore, gli succedono nel contratto il coniuge, gli eredi ed i parenti ed affini con lui abitualmente conviventi", trova applicazione anche qualora l’evento morte riguardi un soggetto che sia in precedenza subentrato nella posizione di conduttore al conduttore originario, "dovendosi escludere che la norma possa operare solo con...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Irap con metodo da bilancio: opzione entro il 1° marzo

14/02/2013 Ditte individuali e società di persone, che adottano la contabilità ordinaria, se decidono di determinare la base imponibile Irap secondo il metodo a valori di bilancio, devono informare l'agenzia delle Entrate con apposita comunicazione, solo telematica, entro il 1° marzo. Nella stessa scadenza possono inoltrare la revoca relativa all'opzione esercitata per il triennio precedente.
FiscoImposte e Contributi

Approvate le specifiche tecniche per i modelli Irap e Cnm

14/02/2013 Due provvedimenti del 12 febbraio 2013 - n. 2013/18791 e n. 2013/19101 - pubblicati sul sito dell’agenzia delle Entrate, recano la definizione delle specifiche tecniche per la trasmissione in via telematica dei dati contenuti nel modello “Irap 2013” e nel modello “Cnm 2013” (“Consolidato nazionale e mondiale 2013”, ai fini della dichiarazione dei soggetti ammessi alla tassazione di gruppo di imprese controllate residenti nonché dei soggetti ammessi alla determinazione dell’unica base...
DichiarazioniFisco