Fisco

Da risarcire le imprese escluse dal click day 2010

08/03/2013 Condannato l'Inail per contenzioso relativo al click day 2010. La sentenza n. 1868/2013 del Tar del Lazio riconosce l'illegittimità della procedura e condanna al pagamento delle spese sostenute dalle imprese escluse dalla procedura per cause non a loro imputabili. Il caso riguarda il malfunzionamento del sistema informatico che, a gennaio 2011, aveva impedito a diverse imprese di portare a termine la procedura per beneficiare degli incentivi riservati al miglioramento delle condizioni di...
Contenzioso tributarioFisco

I consorzi per l'internazionalizzazione alla luce della circolare 5 di Assonime

08/03/2013 Si interessa dei nuovi consorzi per l’internazionalizzazione – previsti dall'articolo 42, del D.L. n. 83/2012, convertito in legge n. 44 del 2012 – la circolare Assonime n. 5 del 14 febbraio 2013, ed in particolare dell'ambito agevolativo per essi fissato. In base alla disposizione legislativa, i neo consorzi per l’internazionalizzazione si pongono l'obiettivo di diffondere a livello internazionale i prodotti ed i servizi delle piccole e medie imprese nonché di agevolare la loro presenza...
FiscoImposte e Contributi

In un seminario Ancot si affronta il nuovo redditometro

08/03/2013 Chiarimenti e rassicurazioni sul nuovo redditometro arrivano dal seminario che l'Ancot ha organizzato a Roma, il 7 marzo 2013, sul tema “Il nuovo redditometro: un programma di contrasto all'evasione”. Confermato che la campagna di accertamento non sarà un controllo di massa, ma che riguarderà quei contribuenti per i quali si sia verificato un evidente scostamento – ben oltre i 12mila euro - tra quanto dichiarato e quanto speso, nell'incontro emerge che le Entrate adotteranno un metodo...
AccertamentoFiscoProfessionisti

Spa, Srl, Sapa e consortili alla cassa per la vidimazione

08/03/2013 Scade il 18 marzo 2013, per Spa, Srl, Sapa e consortili, anche se in liquidazione, il termine per versare, senza ammende, la tassa annuale sulle concessioni governative per la numerazione e bollatura di libri e registri contabili obbligatori, che devono essere numerati progressivamente e bollati presso il Registro imprese della Camera di commercio o da un notaio. Pertanto, è dovuta la vidimazione iniziale. Se al 1° gennaio 2013 l’ammontare del capitale sociale o del fondo di dotazione...
Diritto CommercialeDirittoFiscoImposte e Contributi

Imposta di registro e criterio di valutazione automatica

07/03/2013 Con la sentenza n. 5543 depositata il 6 marzo 2013, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui gli organi giudicanti dei precedenti gradi di merito avevano concordemente ritenuto legittima l’applicazione del criterio di valutazione automatica dell'imposta di registro nell’ambito di una compravendita immobiliare relativa ad un appartamento, dotato di rendita catastale, ed annesso garage, privo di rendita. Secondo i giudici di Cassazione, in particolare, la disposizione di cui...
ImmobiliFisco

La fattibilità economica del concordato spetta al professionista e non al giudice delegato

07/03/2013 La Corte d’Appello di Firenze, con la sentenza del 27 febbraio 2013, revoca la dichiarazione di fallimento pronunciata da un Tribunale nei confronti di una Srl, ribadendo come l’unica valutazione che può essere fatta dal giudice delegato sull’istituto del concordato preventivo sia quella relativa al rispetto della disciplina giuridica, non potendo l’autorità giudiziaria emettere alcun giudizio relativo all’aspetto pratico ed economico del piano progettato. Partendo dalla recente sentenza...
FiscoProfessionisti

Circolare 2/E delle Entrate. Definiti alcuni ambiti della responsabilità solidale negli appalti

07/03/2013 La disciplina introdotta dal D.L. n. 82/2012 non è limitata al solo settore edile; invece, sono fuori i condomini ed i privati, i contratti di forniture di beni, i contratti d'opera e di trasporto. Queste alcune delle specificazioni nel secondo documento di prassi dedicato dall'Agenzia delle entrate alla responsabilità solidale dell’appaltatore per il versamento delle ritenute fiscali sui redditi di lavoro dipendente e dell’Iva.
FiscoImposte e Contributi

Dal 1° maggio 2013 aumentano gli interessi di mora

07/03/2013 Il provvedimento n. 27678, del 4 marzo 2013, del Direttore dell'Agenzia delle entrate fissa, con effetto dal 1° maggio 2013, al 5,2233% per cento in ragione annuale, la misura del tasso di interesse da applicare nelle ipotesi di ritardato pagamento delle somme iscritte a ruolo. Gli interessi di mora si applicano sulle somme iscritte a ruolo, escluse le sanzioni pecuniarie tributarie e gli interessi, decorsi 60 giorni dalla notifica della cartella di pagamento. Per la determinazione annuale...
AccertamentoFisco

Circolare 2/E delle Entrate. Definiti alcuni ambiti della responsabilità solidale negli appalti

07/03/2013 La disciplina introdotta dal D.L. n. 82/2012 non è limitata al solo settore edile; invece, sono fuori i condomini ed i privati, i contratti di forniture di beni, i contratti d'opera e di trasporto. Queste alcune delle specificazioni nel secondo documento di prassi dedicato dall'Agenzia delle entrate alla responsabilità solidale dell’appaltatore per il versamento delle ritenute fiscali sui redditi di lavoro dipendente e dell’Iva.
Fisco

Il nuovo regime fiscale delle cambiali finanziarie e obbligazioni

07/03/2013 L'Agenzia delle entrate, con la circolare n. 4, del 6 marzo 2013, interviene sul nuovo regime fiscale delle cambiali finanziarie, delle obbligazioni e dei project bond a seguito delle novità introdotte dal decreto crescita (DL n. 83, del 22 giugno 2012, convertito con modificazioni dalla legge n. 134, del 7 agosto 2012) e dal decreto crescita bis (Dl n. 179, del 18 ottobre 2012, convertito con modificazioni dalla legge n. 221, del 17 dicembre 2012). Le cambiali finanziarie e le...
Fisco