Fisco

Il regime premiale “salva Italia” a più imprese

06/03/2013 La commissione degli esperti della società che si occupa degli studi di settore - Sose - ha approvato nuovi indicatori di coerenza economica, di tipo sia generale sia specifico, per gli studi di settore già evoluti nel 2012 applicabili alle attività di impresa. La mira è quella di allargare la platea degli aventi diritto (soggetti congrui e coerenti) al regime premiale previsto dal decreto Salva-Italia, il Dl n. 201/2011. Nello specifico, i nuovi indicatori interessano il margine per addetto...
AccertamentoFiscoProfessionisti

Modificata la relata di notifica della cartella di pagamento

06/03/2013 Con il provvedimento del 5 marzo 2013,del Direttore dell'Agenzia delle entrate, si modifica la relata di notifica della cartella di pagamento, nella parte concernente l'irreperibilità relativa del destinatario: in caso di temporanea assenza, o incapacità o rifiuto delle persone legittimate a ricevere gli atti in luogo del destinatario, si procede alla notifica mediante deposito dell'atto nella casa comunale, affissione dell'avviso di deposito in busta chiusa e sigillata nella casa di abitazione,...
AccertamentoFisco

Contestabile l’ipoteca a garanzia della cartella Inps se il debito è estraneo ai bisogni familiari

06/03/2013 La Terza sezione civile della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 5385/2013, del 5 marzo 2013, torna sul tema dei limiti delle garanzie reali sui fondi patrimoniali familiari, sancendo il seguente principio di diritto: “qualora il coniuge che ha costituito un fondo patrimoniale familiare, conferendovi un suo bene, agisca contro il suo creditore chiedendo, in ragione della sua appartenenza al fondo, la declaratoria, ai sensi dell'art. 170 cc, della illegittimità dell'iscrizione di ipoteca che...
AccertamentoFisco

Accertamenti: rilevante il numero di condomìni amministrati

06/03/2013 Risulta legittimo, secondo l'ordinanza n. 5473 del 5 marzo 2013 emessa dalla Corte di cassazione, l'accertamento Iva, Irpef ed Irap, diretto ad un amministratore di condominio, basato anche sul numero dei condomìni amministrati, oltre che sulle quote di ammortamento non risultanti in contabilità. Soccombente nei primi due gradi di giudizio, il contribuente lamentava, nel ricorso in cassazione, l'erroneità dell'applicazione degli studi di settore che avevano tenuto conto analiticamente del...
AccertamentoFisco

Iva ridotta al 10% per la revisione obbligatoria degli impianti di riscaldamento

05/03/2013 All’agenzia delle Entrate è stata posta istanza di interpello per sapere se le operazioni di controllo e manutenzione di impianti di riscaldamento poste in essere da una società possano essere assoggettate ad aliquota Iva ridotta nella misura del 10%, in base all'articolo 7 della legge n. 488/1999, che prevede tale aliquota percentuale per gli interventi di manutenzione ordinaria. L’Agenzia risponde con la risoluzione n. 15/E del 4 marzo 2013, con la quale specifica che la revisione...
FiscoImposte e Contributi

Provvedimento illegittimo e danno morale al cittadino

05/03/2013 Il Consiglio di stato, con la sentenza n. 1220 del 28 febbraio 2013, ha confermato la decisione con cui il Tar Toscana aveva accolto la domanda di risarcimento dei danni, sia patrimoniali che non, subiti da una donna a seguito di un provvedimento del Comune di Poggibonsi con il quale era stata disposta, a suo carico, la decadenza, dall’assegnazione dell’alloggio E.R.P. I giudici del Collegio amministrativo hanno, in particolare, precisato come, con riferimento alla configurabilità e alla...
FiscoDiritto AmministrativoDirittoDiritto Civile

La regolare dichiarazione dell’imposta non evita il sequestro preventivo

05/03/2013 La disposizione di cui all’articolo 10-ter del Decreto legislativo n. 74/2000, che punisce chiunque non versi l'imposta sul valore aggiunto, dovuta in base alla dichiarazione annuale, entro il termine per il versamento dell'acconto relativo al periodo di imposta successivo, è indifferente alla circostanza della corretta indicazione Iva in dichiarazione. Ne discende la legittimità del sequestro preventivo che sia stato disposto in caso di omesso versamento di Iva entro il limite massimo...
Diritto PenaleDirittoFiscoImposte e Contributi

Maggiorazione Ires società di comodo. Liquidazione autonoma per il regime della trasparenza e del consolidato

05/03/2013 L’Agenzia delle entrate - con la circolare n. 3/E del 4 marzo 2013 – prima di affrontare il discorso relativo ai due regimi di determinazione della maggiorazione Ires per i soggetti che rientrano nella disciplina delle società di comodo, specifica con precisione sia i soggetti passivi che la base imponibile su cui calcolare la maggiorazione stessa. Si ricorda che il Dl n. 138/2011 ha introdotto per le società di capitali e i soggetti assimilati che si qualificano “di comodo” una...
FiscoImposte e Contributi

Esenzione Imu enti no profit, il termine per l’adeguamento dello statuto è ordinatorio

05/03/2013 Con due risoluzioni del 4 marzo 2013, il ministero dell’Economia e delle Finanze fornisce ulteriori chiarimenti in tema di esenzione dall’Imu per gli immobili utilizzati dagli enti non commerciali, anche ecclesiastici. Nella risoluzione 3/DF/2013, si precisa che il termine per l’adeguamento dello statuto degli enti non commerciali ai requisiti generali per lo svolgimento con modalità non commerciali delle attività istituzionali richiesti per il diritto all'esenzione, fissato con l'articolo...
FiscoDiritto CommercialeDirittoImposte e Contributi

Ritocchi al mod. 730/2013

05/03/2013 Aggiunte e correzioni materiali per il modello di dichiarazione “730/2013”, approvato con provvedimento del 15 gennaio 2013, e relative istruzioni. Di interesse è l'integrazione effettuata per evidenziare l'addizionale regionale del Veneto. Nel frontespizio del modello, viene inserita una casella denominata “Casi particolari addizionale regionale”; tale casella va barrata solo da soggetti che hanno il domicilio fiscale nella regione Veneto e si trovano nelle condizioni di poter fruire...
DichiarazioniFisco