Fisco

Niente consegna del Cud se i redditi erogati sono esclusivamente redditi esenti

25/02/2013 Il 28 febbraio 2013 i sostituti d’imposta devono consegnare i Cud ai lavoratori. Il modello di quest’anno - Cud 2013 (redditi 2012) - contiene la nuova annotazione BQ (Redditi esenti). Con il comunicato del 22 febbraio 2013, l’agenzia delle Entrate rende noto che se i sistemi informativi dei sostituti non consentono loro di ottenere il dato - redditi esenti da loro erogati - entro la scadenza della consegna, il Cud può essere rilasciato senza annotazione BQ. L’esonero non porterà...
DichiarazioniFisco

L’accertamento sintetico applicato al socio non giustifica la pretesa sulla società

25/02/2013 A causa della costante antieconomicità della gestione aziendale, dell’erroneità dei dati indicati negli studi di settore e del fatto che il reddito del socio non risultava coerente con il vecchio redditometro, l’agenzia delle Entrate ha spiccato un avviso di accertamento nei confronti della società stessa. Nel presentare ricorso, la società colpevolizza l’applicazione atipica dello strumento statistico da parte dell’ufficio, motivando le scelte aziendali che, nel tempo, avevano portato ad una...
AccertamentoFisco

Pronto il modello per ricevere i dati 730/4 dalle Entrate

23/02/2013 L'Agenzia delle entrate, con il provvedimento n. 23840 del 22 febbraio 2013, approva il modello “Comunicazione per la ricezione in via telematica dei dati relativi ai mod. 730-4 resi disponibili dall'Agenzia delle entrate”, con le relative istruzioni e le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati. Il modello dovrà essere trasmesso entro il 2 aprile 2013 (scadenza slittata essendo il 31 marzo 2013 domenica e il 1° aprile 2013 festivo), in modalità esclusivamente telematica...
DichiarazioniFisco

Ok al ricorso congiunto anche nel processo tributario

23/02/2013 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 4490 del 22 febbraio 2013 – è legittima la proposizione di un ricorso congiunto da parte di più contribuenti, anche se in relazione a distinte cartelle di pagamento, qualora lo stesso abbia ad oggetto “identiche questioni dalla cui soluzione dipenda la decisione della causa”. E’ infatti applicabile – precisa la Corte – anche con riferimento al processo tributario, l'articolo 103 del Codice di procedura civile ai sensi del quale più parti possono...
Contenzioso tributarioFisco

No all’annullamento d’ufficio dei derivati

23/02/2013 Il Tar Toscana, con sentenza n. 263 del 21 febbraio 2013, ha escluso la possibilità per Comuni ed enti pubblici di annullare d'ufficio, in autotutela, i contratti derivati sottoscritti con privati, il cui provvedimento di efficacia sia stato acquisito da oltre tre anni. La pronuncia riguarda il ricorso presentato contro una delibera del consiglio comunale di Prato con cui era stato deciso l’annullamento d'ufficio, con efficacia retroattiva, delle deliberazioni con cui tra il 2002 e il 2006...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Il coefficiente tfr di gennaio 2013

23/02/2013 A gennaio 2013 il coefficiente per la rivalutazione delle quote di Tfr accantonante al 31 dicembre 2012 è pari a 0,265845. L'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati senza tabacchi lavorati, rilevante ai fini della determinazione del coefficiente o delle anticipazioni, per il mese di gennaio è pari a 106,7.
Lavoro subordinatoLavoroFiscoContabilità

Bonus assunzione personale altamente qualificato: pronto il decreto attuativo

23/02/2013 In data 22 febbraio 2013 è stato emanato un decreto interministeriale finalizzato ad attuare l’articolo 24 del Decreto Legge n. 83/2012, che prevede per i soggetti titolari di reddito d'impresa la possibilità di fruire di un credito d’imposta in caso di assunzione di personale altamente qualificato oppure di soggetti in possesso di un dottorato di ricerca universitario o di una laurea magistrale, purché, in questo secondo caso, impiegato in specifiche attività di ricerca e sviluppo. Il...
AgevolazioniFisco

Niente accesso se la casa è della convivente

23/02/2013 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 4498 del 22 febbraio 2013 – l'autorizzazione che il procuratore della Repubblica dà per accedere in locali che siano adibiti anche ad abitazione del contribuente ai sensi dell'articolo 52 del Decreto del Presidente della Repubblica n. 633/1972, legittima solo lo specifico accesso in tal senso autorizzato; ne consegue che, in base a essa, “non è consentito agli uffici finanziari accedere in altri luoghi ove si ritenga che l'abitazione debba essere...
AccertamentoFisco

Studi di settore. Le giustificazioni fino al 28 febbraio

22/02/2013 C'è tempo fino al 28 febbraio 2013 per motivare le discordanze tra ricavi e compensi dichiarati nel 2011 e gli studi di settore. Utilizzando l'applicazione “Segnalazione 2012”, scaricabile gratuitamente dal sito delle Entrate, i contribuenti possono comunicare telematicamente i motivi di non congruità, non normalità o non coerenza rispetto alle stime elaborate dal Fisco per il periodo d'imposta 2011. La comunicazione può essere inviata direttamente dal soggetto interessato o tramite un...
Fisco