Fisco

Paradisi fiscali. Illegittima l’applicazione del raddoppio dei termini di accertamento per le annualità “chiuse”

20/05/2013 L’Amministrazione finanziaria ha provveduto a rettificare il reddito dichiarato da un contribuente sulla base delle disposizioni dell’articolo 12 del Dl 78/2009, che contrastano l’emersione di attività economiche e finanziarie detenute all’estero in Paesi a fiscalità privilegiata. Sulla base dello scambio di informazioni tra Stati membri della Ue, nell’ambito della cooperazione internazionale di reciproca assistenza, il Fisco italiano ha imputato ad un contribuente il possesso di capitali...
AccertamentoFisco

Studi di settore, per l'incongruenza contano le caratteristiche del contribuente

20/05/2013 Il caso su cui si è pronunciata la Ctr Liguria, con la sentenza n. 12/12/2013, riguarda la contestazione ad un albergatore di un maggior reddito d'imposta sulla base dei lavaggi effettuati per le lenzuola singole e matrimoniali, nonostante la congruità del contribuente con gli studi di settore. In risposta al ricorso presentato dall'Amministrazione finanziaria, che sosteneva la validità degli accertamenti analitico-induttivi basati su gravi incongruenze tra il ricavato dichiarato e quanto...
AccertamentoFisco

Dal Governo l’atteso decreto urgente sull’Imu e la cig

20/05/2013 Il CdM vara il decreto urgente sul rinvio dell’acconto Imu, riservato a prime case, terreni e fabbricati agricoli. Sono fuori dal rinvio e, dunque, devono pagare l’acconto Imu entro il 17 giugno 2013, immobili di pregio (categorie catastali A/1, A/8 e A/9) anche se prime case, seconde case, negozi, uffici e capannoni. Non ci sono deroghe alle prime case: devono pagare anche quelle date in prestito a figli, nipoti e altri familiari, nonché quelle dei coniugi ancora non legalmente...
FiscoImmobiliLavoroImposte e Contributi

L’attività svolta sotto forma di impresa familiare sconta l’Irap

20/05/2013 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 11157 del 10 maggio 2013, si esprime su un importante aspetto dell’applicazione dell’Irap alle imprese di natura familiare, aprendo la strada ad un futuro condizionamento delle scelte dei contribuenti interessati alla dichiarazione e ai versamenti da effettuare con riferimento al periodo d’imposta 2012. I Supremi giudici concludono per l'assoggettabilità ad imposta dell’attività svolta sotto forma di impresa familiare, ai sensi dell’articolo 230...
FiscoImposte e Contributi

Il Fisco deve provare l'elusività per costi ritenuti eccessivi

18/05/2013 Con la sentenza n. 86/3/13 la Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia annulla l'accertamento impugnato e accoglie il ricorso presentato da due contribuenti avverso la posizione del Fisco che riteneva abnorme il prezzo pagato per la compravendita di un rudere, ipotizzando che in realtà l'importo sottintendeva la compravendita del terreno edificabile dove sorgeva l'edificio. I giudici, pur riconoscendo che l'importo corrisposto nel caso di specie non corrisponde alle logiche di...
ImmobiliFiscoAccertamento

Start up, esenzione in automatico per il diritto di segreteria

18/05/2013 Nel caso di invio della pratica di bilancio delle start up innovative, la procedura riconosce che l'impresa è iscritta nella sezione speciale start up innovativa e non addebita in automatico il diritto di segreteria. L'utente, nell'invio della pratica, ha facoltà di indicare l'esenzione dall'imposta di bollo ma non dal diritto di segreteria: alla ricezione della pratica, la protocollazione automatica genererà una ricevuta di protocollo con importo a zero nei diritti di segreteria. A...
Fisco

Tassa sui telefoni cellulari. Questione alle Sezioni unite

18/05/2013 La Sezione tributaria della Cassazione, con ordinanza n. 12052 depositata il 17 maggio 2013, ha rinviato al Primo presidente della Corte di cassazione la questione relativa alla legittimità o meno della tassa sulla concessione governativa concernente i  telefoni cellulari, rimettendo così allo stesso le valutazioni di competenza in ordine alla eventuale opportunità di assegnazione alle Sezioni unite civili.
FiscoImposte e Contributi

Imu prima casa, rinvio non per tutti

17/05/2013 In attesa del varo delle misure su Imu, Cig in deroga e stipendi dei ministri parlamentari si fanno più precise le ipotesi di intervento. La sospensione della prima rata Imu di giugno 2013 dovrebbe essere riservata alla prima casa, con l’esclusione delle case di pregio (dunque, ville, castelli e, forse, immobili signorili). Dovrebbe rientrare nello slittamento anche la rata di coop edilizie a proprietà indivisa, Iacp e immobili rurali. L’Imu delle imprese potrebbe diventare...
FiscoPrevidenzaLavoroImposte e Contributi

Il dipendente part-time della pa non può essere anche avvocato

17/05/2013 Le Sezioni unite civili delle Cassazione, con la sentenza 11833 del 16 maggio 2013, hanno definitivamente confermato la sanzione disciplinare della cancellazione dall’albo per incompatibilità, disposta dal Consiglio dell’ordine degli avvocati di appartenenza, nei confronti di un dipendente pubblico che aveva optato per il part-time presso l’ente pubblico dove lavorava in modo da poter svolgere, nel tempo residuo anche la professione di avvocato. In particolare, gli Ermellini hanno escluso che...
AvvocatiProfessionistiFisco

Revisione per l'Annuario del contribuente

17/05/2013 In evoluzione la guida online "Annuario del contribuente". L'agenzia delle Entrate ha messo mano, revisionandole, alle parti che riguardano: l'Imu (II), l'Irpef e denunce fiscali (III), le comunicazioni, gli accertamenti, le sanzioni e le cartelle (VII). In merito all'Imu, il ritocco coinvolge il termine di presentazione della dichiarazione, che in base all'articolo 10, D.L. n. 35/2013, è ora fissato al 30 giugno dell'anno successivo a quello in cui il possesso di un immobile ha avuto...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi