Diritto
Rapporto di lavoro assente? Il datore non risponde di estorsione
19/02/2024Affinché il datore di lavoro possa essere ritenuto colpevole di estorsione ai danni del lavoratore occorre che il rapporto di lavoro sia già in atto. Reato escluso se, prima dell'assunzione, prospetta l'alternativa tra meno soldi e nessun lavoro.
Il dipendente stressato va risarcito anche se non c'è mobbing
19/02/2024Mobbing assente? Si deve comunque valutare l'eventuale responsabilità del datore per avere, anche colposamente, omesso di impedire un ambiente di lavoro stressogeno. Lo ha ribadito la Cassazione.
Deposito telematico penale: rifiuto solo per anomalie bloccanti
16/02/2024Processo penale telematico: al di fuori delle specifiche casistiche bloccanti, il deposito di atti o documenti nel portale dei depositi telematici non può essere rifiutato dalla cancelleria. Le indicazioni fornite dal ministero della Giustizia.
Fatture elettroniche e scritture contabili (senza bolli) come prova del credito
16/02/2024Primo sì del Governo ai correttivi della riforma Cartabia in materia di processo civile: tra le novità, prova del credito tramite fatture elettroniche e scritture contabili senza bisogno di bolli e vidimazioni, digitalizzazione, stop ad adempimenti ormai superflui.
Alimenti in cattivo stato di conservazione? Chef licenziato
15/02/2024Condotta pericolosa costituisce addebito grave, niente sanzione conservativa: confermato il licenziamento per giusta causa comminato a uno chef per riscontrate irregolarità nella conservazione del cibo da somministrare ai clienti.
Reddito di cittadinanza: reato le falsità commesse prima dell'abrogazione
14/02/2024Dopo l'intervenuta abrogazione della disciplina del reddito di cittadinanza, è fatta comunque salva l'applicazione delle sanzioni penali per i fatti commessi sino al 31 dicembre 2023. Le indicazioni della Cassazione.
Mobbing e vessazioni sul lavoro: come valutare se è dovuto il risarcimento
13/02/2024Mobbing accertato con valutazione complessiva dei fatti. Se non sussiste, giudice tenuto a verificare se è riscontrabile un’ipotesi di responsabilità del datore per mancata adozione delle necessarie misure di tutela. Le indicazioni della Cassazione.
Negoziazione assistita: operativa la nuova piattaforma del CNF
12/02/2024Resa disponibile, dal Consiglio Nazionale Forense, la nuova Piattaforma nazionale per il deposito degli accordi di negoziazione assistita. Come accedere.
Giudizio di ottemperanza come rimedio per l'attuazione delle sentenze
12/02/2024La Cassazione sull'esecuzione delle sentenze tributarie in caso di inadempimento dell’Amministrazione finanziaria: il giudizio di ottemperanza è l’unico rimedio esperibile.
Proroga per notifiche civili, impugnazioni penali e composizione negoziata
12/02/2024Decreto Milleproroghe: i ritocchi contenuti nell'emendamento del Governo su notifiche civili, impugnazioni penali, agevolazioni composizione negoziata della crisi, tirocinio magistrati e distacco di personale amministrativo.