Diritto
Licenziamento del whistleblower: può essere ritorsivo anche se c'è giusta causa
10/05/2024Nella causa in cui si contesti la ritorsività di un licenziamento disciplinare va tenuto conto delle denunce presentate dal dipendente come whistleblower: occorre un'accurata valutazione delle responsabilità e del contesto in cui il licenziamento è avvenuto.
Comunicazione titolare effettivo in scadenza. Quali gli effetti
10/05/2024Comunicazione titolare effettivo: il MIMIT conferma la scadenza per l'invio dei dati al Registro delle Imprese al giorno 11 aprile 2024. Entro l'11 maggio 2024 si può procedere pagando sanzioni ridotte.
Esecuzioni. Interessi legali da applicare in assenza di specificazioni
09/05/2024Esecuzione forzata. Sentenza delle Sezioni Unite della Cassazione in tema di applicazione degli interessi post-domanda nel contesto di un titolo esecutivo giudiziale. Quali interessi applicare in caso di silenzio del giudice?
Il conduttore è un'impresa? Cassazione: sì alla cedolare secca
09/05/2024La Corte di cassazione sulla corretta applicazione del regime fiscale della "cedolare secca" sugli affitti abitativi: l'esclusione si applica solo ai locatori imprenditori, e non ai conduttori. Disattesa l'interpretazione restrittiva dell'Agenzia delle Entrate.
Attestazione piani di risanamento, pubblicata la nuova versione
09/05/2024Terminata la consultazione, il Cndcec pubblica la versione definitiva dei nuovi Principi di attestazione dei piani di risanamento alla luce delle novità introdotte dal Codice della crisi e dell’insolvenza. Tra le novità la regolazione della crisi di gruppo.
Obbligo di repechage non rispettato, licenziamento illegittimo
08/05/2024Sentenza della Corte d'appello di Venezia in tema di licenziamento a seguito di soppressione del posto di lavoro: licenziamento illegittimo se non sono rispettati i criteri del "giustificato motivo oggettivo".
Giustizia: cabina di regia con le professioni del comparto economico-giuridico
07/05/2024Annunciata dal Guardasigilli, Carlo Nordio, una cabina di regia per coinvolgere attivamente professioni come avvocati, notai e commercialisti nel processo di riforma delle normative economico-giuridiche.
Post diffamatorio su Facebook: sì al licenziamento per giusta causa
07/05/2024Confermato, dalla Corte di cassazione, il licenziamento per giusta causa di un dipendente che, attraverso un post su Facebook, aveva espresso affermazioni diffamatorie contro il suo datore di lavoro.
Aggiornamenti al Codice della Crisi d'Impresa: impatti sulle procedure di insolvenza
07/05/2024Approvata la bozza di decreto correttivo del Codice della crisi e dell'insolvenza che sarà sottoposto al Consiglio dei Ministri. Tutte le novità sulle segnalazioni della crisi e l’accesso alla composizione negoziata.
Processo tributario. Causa scindibile? Non occorre integrare il contraddittorio
06/05/2024Sentenza delle Sezioni Unite della Cassazione in tema di litisconsorzio nel processo tributario d'appello con pluralità di parti: per le cause scindibili non serve integrare il contraddittorio nei confronti di tutte le parti del primo grado.