Diritto
Frontalieri. Corte di giustizia UE: stessi diritti dei lavoratori residenti
17/05/2024Secondo la Corte di Giustizia UE, le leggi nazionali non possano discriminare i lavoratori frontalieri: stesso trattamento dei lavoratori residenti su assegni familiari e vantaggi sociali. No a discriminazioni indirette.
Droga e lavoro: legittimità del licenziamento per detenzione o spaccio
16/05/2024Costituisce giusta causa di licenziamento lo spaccio di droga, organizzato durante l'attività lavorativa. In caso di detenzione di stupefacenti per uso personale, invece, il recesso potrebbe non essere proporzionato. Analisi di due decisione della Cassazione.
Associazioni Sportive Dilettantistiche con personalità giuridica e iscrizione al RASD
15/05/2024Le indicazioni dei notai sui processi per il riconoscimento della personalità giuridica delle Associazioni Sportive Dilettantistiche e l'iscrizione al Registro RASD. I punti chiave trattati nello studio del Notariato n. 2-2024/CTS.
Sciopero occulto nei servizi pubblici essenziali: sindacati sanzionati
15/05/2024Nel contesto dei servizi pubblici essenziali, l'astensione collettiva dal lavoro camuffata da malattia è qualificabile come sciopero occulto: sanzioni ai sindacati confermate dalla Corte di cassazione.
Ok al rimborso Iva se l'immobile di terzi è strumentale
14/05/2024Sezioni Unite: sì al rimborso dell'IVA in favore dell'imprenditore o del professionista per i lavori di ristrutturazione di immobili di terzi, detenuti in virtù di un diritto personale di godimento, purché sia presente un nesso di strumentalità tra i beni e l'attività svolta.
Perizia in ritardo: CTU condannato solo se l'atto è indifferibile
14/05/2024Va escluso che il solo ritardo del Consulente tecnico d'ufficio, anche se prolungato, integri automaticamente il reato di rifiuto di atti d'ufficio se non è accompagnato da un pericolo concreto di pregiudizio per le parti interessate.
Mantenimento e assegno. Sezioni Unite: sì alla sospensione feriale
14/05/2024Sezioni Unite: la disciplina sulla sospensione dei termini processuali nel periodo feriale resta applicabile alle cause in cui si discuta di mantenimento o di assegno divorzile, a meno che non vi sia una chiara dimostrazione di urgenza.
Piano di rateazione errato? Cartella di pagamento annullata
13/05/2024Cassazione: va tutelato il legittimo affidamento del contribuente che paga in ritardo una rata della dilazione di pagamento a causa di un errore nel prospetto di rateizzazione scaricato dal sito dell'Agenzia delle Entrate.
Formazione obbligatoria: partecipazione ai corsi anche in orario straordinario
13/05/2024Formazione in materia di sicurezza: il datore di lavoro può chiedere ai lavoratori di seguire corsi di formazione anche in orario di lavoro straordinario. Sì all'aspettativa non retribuita se il dipendente si rifiuta. Così la Cassazione.
Caparra penitenziale: quando si applica il registro al 3%?
10/05/2024Sentenza della Cassazione in tema di caparra penitenziale e corretta applicazione dell'imposta di registro: aliquota al 3% solo quando il diritto di recesso viene esercitato.