Diritto
Contributi minimi 2024: Cassa Forense sulle modalità di riscossione
23/02/2024Da Cassa Forense informazioni sulle modalità di riscossione dei contributi minimi obbligatori (contributo minimo soggettivo, contributo minimo integrativo e contributo maternità) - anno 2024. Ripresa la modalità ordinaria.
Jobs act: reintegra per tutti i licenziamenti nulli
23/02/2024La Consulta sul regime sanzionatorio per i licenziamenti nulli previsto dal Jobs act: tutela reintegratoria applicabile in tutti i casi di nullità del licenziamento, non solo laddove la nullità è sancita “espressamente”. I motivi della decisione.
Licenziamento per reato commesso anni prima: legittimo?
22/02/2024La Cassazione in tema di licenziamento disciplinare per condotte extra lavorative, integranti illecito penale, tenute prima dell'instaurazione del rapporto lavorativo: valutazione rimessa al giudice di merito.
Piano del consumatore: sì a dilazione di pagamento di lunga durata
22/02/2024Sovraindebitamento e accordi di ristrutturazione: è omologabile un piano del consumatore che preveda una dilazione dei pagamenti di durata superiore a cinque anni. Non serve il consenso del creditore, basta che sia consultato.
Messa alla prova anche per le società responsabili ex 231
22/02/2024Per il Tribunale di Perugia, la disciplina della sospensione del procedimento con messa alla prova è compatibile con il procedimento volto all'accertamento della responsabilità amministrativa degli enti. Decisione contraria alle conclusioni delle SU.
Cassa Forense. Contributi minimi 2024: al via la riscossione
21/02/2024Cassa Forense, moduli di pagamento dei contributi minimi obbligatori 2024 disponibili dal 22 febbraio, in vista della scadenza della prima rata (28 febbraio). Modalità di riscossione.
Imu totalmente indeducibile da Irap: legittimo per la Consulta
21/02/2024Secondo la Consulta, non possono essere estesi all'Irap, considerata la sua particolare natura, i motivi che hanno portato ad affermare, in relazione all’Ires, il principio della necessaria deducibilità dell’Imu sugli immobili strumentali.
CTU e periti già iscritti: i termini per il rinnovo online
20/02/2024I termini previsti per CTU e periti già iscritti negli albi di Tribunale per rinnovare l’iscrizione online sul nuovo Portale del ministero della Giustizia: per i CTU, domande entro il 4 marzo 2024, per i periti. il termine è stato prorogato al 2 giugno 2024.
Part time penalizzato: rischio di discriminazione di genere
20/02/2024Svalutare il part-time ai fini delle progressioni economiche orizzontali significa, nei fatti, penalizzare le donne rispetto agli uomini con riguardo ai miglioramenti di trattamento economico. Lo ha confermato la Cassazione.
Smartphone e dispositivi, maggiori garanzie sui sequestri
19/02/2024Sequestro di dispositivi e sistemi informatici, smartphone e memorie digitali: il ministero della Giustizia illustra l'emendamento al disegno di legge all'esame del Senato.