Diritto
Assoluzione perché il fatto non sussiste, via il licenziamento
23/07/2024L’incidenza del giudicato penale di assoluzione sul giudizio civile relativo a un provvedimento disciplinare non è automatica e assoluta: la sentenza penale deve escludere la materialità delle condotte. Lo ha puntualizzato la Cassazione.
Giustizia tributaria: primo via libera al Testo Unico di riordino
23/07/2024Giustizia tributaria: in arrivo il Testo Unico che riordina e raccoglie tutte le norme su giurisdizione e processo tributario. Sì preliminare del Governo insieme ai Testi Unici su sanzioni e tributi minori. Cosa prevede.
Medici specializzandi. Sezioni Unite: borse di studio senza adeguamenti
22/07/2024Le Sezioni Unite sui medici specializzandi iscritti ai corsi di specializzazione negli anni compresi tra il 1992/1993 e il 2005/2006: borse di studio senza rideterminazione triennale né adeguamento al costo della vita.
Appalti: norme su equo compenso non imperative
22/07/2024Per il Tar Campania, le disposizioni sull'equo compenso non devono essere considerate imperative ed eterointegrative della lex specialis di gara. Tali disposizioni vanno viste come principi direttivi per la valutazione di congruità dei ribassi.
Elenco degli esperti per la composizione negoziata della crisi. Quali requisiti per l’iscrizione?
22/07/2024Il CNDCEC illustra i requisiti per l'iscrizione nell'elenco degli esperti in crisi d'impresa, con particolare attenzione alle esperienze richieste. Nel PO n. 67/2024 divisione aspetti qualitativi e quantitativi e differenze per i consulenti del lavoro.
NCC. Corte costituzionale: illegittimo il blocco delle autorizzazioni
22/07/2024Il blocco delle autorizzazioni per l'attività di noleggio con conducente (NCC) fino alla piena operatività del registro informatico è costituzionalmente illegittimo. Lo ha stabilito la Corte costituzionale con sentenza n. 137/2024.
Suicidio assistito: la Consulta precisa i requisiti di accesso
19/07/2024Ribaditi, dalla Corte costituzionale, i requisiti per l'accesso al suicidio assistito, già stabiliti con sentenza n. 242/2019: non fondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate dal GIP di Firenze.
Domicilio e residenza fiscale: nuove regole non retroattive
19/07/2024Corte di cassazione: le nuove norme su residenza e domicilio fiscale valgono dal 1° gennaio 2024 e non possono essere applicate retroattivamente. E' quanto si legge nella sentenza n. 19843/2024.
Cassa Forense, al via la nuova piattaforma digitale per gli avvocati
19/07/2024E' attiva dal 18 luglio 2024 la nuova piattaforma cloud di Cassa Forense (PDUA), progettata per supportare le esigenze degli avvocati iscritti. Per il primo accesso, occorre autenticarsi all'interno della propria posizione personale.
False dichiarazioni al momento dell'assunzione: licenziamento disciplinare
18/07/2024Pronuncia della Cassazione sulla vicenda di un dipendente pubblico licenziato per avere falsamente dichiarato, al momento dell’assunzione, l’assenza di condanne penali a proprio carico: licenziamento disciplinare, non decadenza dal servizio.